Svolta in vista per Cisco, una zavorra la divisione consumer

All’indomani dell’annuncio del Ceo John Chambers sulle nuove strategie arriva il parere degli investitori: l’azienda si concentri sui core business. Via le nuove attività intraprese che frenano la crescita

Pubblicato il 08 Apr 2011

Cisco Systems deve liberarsi della sua divisione consumer che ha
margini di guadagno troppo bassi e concentrarsi sulle attività che
rendono. Lo dicono gli investitori al Chief executive John
Chambers, insoddisfatti delle strategie del numero uno di Cisco che
ha portato l’azienda a disperdersi in 30 nuovi rami di business,
col risultato, sostengono gli analisti, di rallentare la crescita e
distrarre il management.

Chambers ha scritto il 4 aprile una nota ai dipendenti annunciando
numerose “mosse mirate” nelle prossime settimane per ridare
credibilità all’azienda e restringere il suo focus. Liberarsi
della divisione consumer, che include Flip (videocamere) e Linksys
(home networking, prodotti di audio e media storage), dovrebbe
essere la priorità, secondo Sean Conner, analista della Nuveen
Asset Management di Minneapolis. “E’ un ramo dell'azienda
che non funziona e non ha sinergie col resto del gruppo”,
sostiene Conner. “Molte delle attività intraprese recentemente
sono un freno alla crescita”.

Il margine lordo di Cisco si è ristretto al 64% nell’ultimo anno
fiscale, contro il 70% del 2003, in parte come riflesso della
spinta verso i prodotti consumer. La vendita o spinoff di questo
ramo d’azienda aiuterebbe Chambers a raggiungere l’obiettivo di
tornare a concentrarsi sulle attività in cui Cisco è leader, come
le attrezzature di rete, che danno grossi margini di guadagno e
ancora rappresentano circa la metà del fatturato.

Chambers dovrebbe anche pensare a ritirarsi da altre delle tante
attività in cui è Cisco è entrata negli ultimi anni, sostiene
Joanna Makris, analista della Mizuho Securities Usa Inc. a New
York, per esempio i prodotti di nicchia che aiutano le aziende a
gestire i datacenter, dove sono ben consolidate altre società come
Riverbed o Aruba.

Il prezzo delle azioni di Cisco è sceso del 32% nell’ultimo
anno, bruciando circa 46,6 miliardi di dollari di valore di
mercato. Intanto l’azienda deve fronteggiare una concorrenza
intensificata nei switch, le attrezzature usate per indirizzare il
traffico Internet, come ha ammesso lo stesso Chambers in una
conferenza per investitori a San Francisco: i rivali erodono quote
di mercato proponendo prezzi inferiori di quelli di Cisco. “I
switch sono la nostra sfida”, ha detto Chambers. “Il mercato è
diventato difficile”.

Cisco però ha già individuato gli strumenti per recuperare il
terreno perduto. A febbraio ha nominato Gary Moore, già da 10 anni
nel gruppo, chief operating officer, col compito di rendere più
veloce e coordinata l’esecuzione delle nuove priorità
strategiche. Un paradosso dell'azienda è infatti, come nota
Rob Whiteley, analista di Forrester Research, il fatto che abbia
ultimamente introdotto  i suoi prodotti a un ritmo più rapido del
passato, rendendo più difficile coordinare la produzione nelle
fabbriche e il rilascio dei software. “Cisco è una vittima del
suo successo”, afferma Whiteley. “Ha creato un sistema per
sfornare i nuovi prodotti più velocemente e ora ha bisogno di un
executive che dia il ritmo a tutte le fasi”, altrimenti il
rischio è che un prodotto arrivi sul mercato prima del software
aggiornato.

Secondo Kim Caughey del Fort Pitt Capital Group di Pittsburgh, è
possibile attendersi altre novità nel management, oggi "male
organizzato: devono fare meno meeting e più lavoro
concreto”.

La vision di Cisco è stata in questi anni di offrire un’ampia
gamma di prodotti di networking, dai kit per videoconferenza che i
consumatori attaccano alla tv in salotto ai switch e router
high-end che gestiscono il traffico di rete. Convincere gli
investitori di poter sostenere questo approccio “one-stop-shop”
(un solo provider che offre tutto) si è dimostrato difficile.
“Cisco è diventata troppo grande e non sempre innovativa come le
rivali”, secondo Erick Maronak della Victory Capital Management
Inc.

E’ anche vero che Cisco è sempre riuscita negli anni a crescere,
sia in utili che fatturato. E’ giusto dunque dar credito al new
deal di Chambers e alla possibilità di rimettere l’azienda in
carreggiata, concentrandosi sui business vincenti: su questo molti
analisti sono concordi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati