SCENARI

Svolta “mobile-first” per la pubblica sicurezza: più produttività ed efficienza sul territorio

Secondo uno studio a firma di Zebra Technologies sette autorità su dieci sono favorevoli a un salto d’innovazione per migliorare i flussi di lavoro e il rapporto con i cittadini. Focus sugli investimenti in tablet e stampanti portatili

Pubblicato il 15 Mag 2020

polizia

Le autorità di pubblica sicurezza saranno chiamate a investire sempre più sulle tecnologie mobile per migliorare i propri processi e il rapporto con i cittadini. E’ quanto emerge dallo studio “Future of field operations: public safety vision study” realizzato da Zebra Technologies.  Per i prossimi cinque anni, secondo la ricerca, l’86% degli intervistati in ambito Pubblica Sicurezza sottolinea come le agenzie del settore abbiano adottato un approccio mobile-first, con i flussi di lavoro sempre più pensati per le esigenze degli operatori di pronto intervento e per i dispositivi mobili di cui si avvalgono. Sette su dieci però affermano che la propria agenzia non investa in questo settore in tempi sufficientemente rapidi per poter sfruttare al meglio le reti wireless 4G e 5G a più alte prestazioni.

“La tecnologia mobile è cruciale per la sicurezza dei cittadini – afferma Alex Cooper, director of Government and critical field service strategy in Zebra Technologies – Le autorità di Pubblica Sicurezza di tutto il mondo beneficiano già dei vantaggi in termini di prestazioni quando utilizzano dispositivi e stampanti mobile rugged in contesti operativi che comprendono comunicazioni via radio, consapevolezza della situazione, gestione delle catastrofi e delle emergenze, gestione delle identità, multe elettroniche e gestione delle risorse. Con la disponibilità di reti wireless più veloci e l’implementazione di solide strategie a livello di tecnologia mobile, il pronto intervento di polizia, vigili del fuoco e guardia medica può essere più produttivo ed efficace oltre che essere in grado di vigilare al meglio sulla comunità dei cittadini”.

Così l’88% degli intervistati si aspetta per il prossimo anno un incremento di produttività ed efficienza grazie all’utilizzo di tecnologie mobile, e l’84% ritiene che grazie a questo approccio sarà possibile salvare più vite umane. Secondo il 79% del campione inoltre l’implementazione di dispositivi mobile e stampanti portatili comporterà inoltre una riduzione dei costi operativi entro il prossimo anno, e, in particolar il 98% prevede un risparmio significativo entro cinque anni. Tra i vantaggi di questa strategie il 99% degli intervistati prevede un miglioramento del rapporto con i cittadini entro il 2025.

Così, secondo la ricerca di Zebra Technologies, mentre molte organizzazioni di Pubblica Sicurezza continueranno a fare affidamento su un modello reattivo nei loro flussi di lavoro, ci sarà un buon incremento di forze dell’ordine che adotteranno un modello predittivo in grado di assegnare la risorsa giusta per ogni mansione nel momento adeguato.

Tra le applicazioni più comuni utilizzate oggi dagli agenti di Pubblica Sicurezza sul campo vi sono la posta elettronica, la mappatura e la navigazione e i servizi basati sulla localizzazione, mentre tra le applicazioni oggi poco utilizzate ma promettenti per il futuro ci sono il monitoraggio biometrico, la segnalazione di collisioni e la situational awareness.

Così il 95% degli intervistati prevede nei prossimi tre anni investimenti in tablet rugged senza tastiera, il 90% in tablet rugged 2 in 1, e il 91% in stampanti portatili. I responsabili delle decisioni in materia di Pubblica Sicurezza valutano inoltre la solidità dei dispositivi mobile in dotazione, come un fattore chiave di differenziazione, con il 96% del campione convinto di adottare dispositivi rugged entro il 2025. Tra quelli che attualmente utilizzano questa tipologia di dispositivi, i tablet rugged con tastiera removibile e gli smartphone rugged sono considerati i migliori in situazioni di emergenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati