IL REPORT

Svolta tech per le Pmi italiane, una su due investe in innovazione. Ma l’e-commerce non decolla

Il 73% delle aziende ha già adottato o adotterà entro il 2023 tecnologie 4.0, secondo il Market Watch Pmi di Banca Ifis. Soluzioni per la cybersecurity implementate dal 31% delle imprese, mentre il 29% impiega un Crm per la gestione commerciale. Chimica e Farmaceutica i settori più attivi

Pubblicato il 17 Giu 2021

Schermata 2021-06-17 alle 00.38.12

Il Covid non blocca gli investimenti delle Pmi italiane. Anche nell'”annus horribilis” 2020 il 52% delle aziende ha scommesso almeno in un’innovazione di prodotto, di processo od organizzativa. E il 73% delle piccole e medie imprese già utilizza tecnologie 4.0 o prevede di adottarle entro la fine del 2023. Emerge dal Market Watch Pmi di Banca Ifis (QUI IL DOCUMENTO) secondo cui l’innovazione adottata non consiste semplicemente nell’utilizzo di software, ma nella trasformazione di prodotti, servizi e soprattutto processi.

Cybersecurity al top degli investimenti

Entrando più nel dettaglio, il 31% delle Pmi italiane utilizza tecnologie legate alla cybersecurity, il 29% impiega invece un Crm per la gestione commerciale. Una su quattro si affida al cloud e il 16% ha investito nell’industrial IoT.

Sul podio degli investimenti 2020 macchinari (54%), formazione del personale (38%), Ict, software e servizi informatici (26%). Mentre nel prossimo biennio saranno privilegiati digitalizzazione dei processi (34%), sostenibilità (32%), gestione delle relazioni con i clienti (21%), R&S (21%), reshoring delle filiere di fornitura (12%).

Lo stato delle tecnologie avanzate

Sul fronte tecnologie avanzate, l’8% utilizza big data e machine learning, con un ulteriore 14% pronto ad aggiungersi entro il 2023, mentre il 7% utilizza già robot collaborativi e interconnessi, ma solo il 5% ha dimestichezza con la realtà aumentata. C’è infine un 1% che impiega nanotecnologie e materiali intelligenti, percentuale che è stimata in aumento di almeno 6 punti entro il prossimo biennio.

Miglioramento della qualità di prodotto e minimizzazione degli errori di processo fra i traguardi più attesi. Esigenza, quest’ultima, sentita in maniera particolare dalle aziende di maggiori dimensioni, tanto da divenire il primo obiettivo degli investimenti digitali per il 71% delle società con oltre 50 addetti. Tra le ragioni che spingono le piccole e medie imprese ad aprirsi al futuro ci sono anche l’aumento della produttività (41%), il miglioramento della sicurezza all’interno degli stabilimenti (27%), la possibilità di entrare in nuovi mercati o di lanciare nuovi prodotti (24%), l’opportunità di personalizzare l’offerta ai clienti o di garantire maggiore flessibilità.

Innovazione a doppia velocità

L’innovazione di prodotto, processo o organizzativa non ha tuttavia riguardato nella stessa misura tutte le aziende. A incidere sono infatti le dimensioni: nelle Pmi che contano tra 50 e 249 dipendenti la percentuale ha raggiunto il 70% ma anche nelle piccole (20-49 addetti) e micro imprese (sotto i 20 dipendenti) la quota di chi ha investito nella tecnologia è significativa con una penetrazione, rispettivamente, del 55% e del 47% dei casi.

Il settore produttivo ha un peso importante: tra quelli che maggiormente puntano sull’innovazione ci sono la Chimica e Farmaceutica, con il 76% delle imprese che hanno introdotto un’innovazione, il Sistema Casa (63%) e la Tecnologia (60%).

Modalità di reperimento fondi

Rispetto alle modalità di reperimento delle risorse economiche necessarie per sostenere gli investimenti, il 56% delle Pmi ha fatto ricorso all’autofinanziamento, mentre il 35% a finanziamenti di natura bancaria. Solo il 7% ha impiegato sostegni pubblici.

Ma l’e-commerce non decolla

Lo scenario non è altrettanto roseo sul fronte dell’e-commerce, che fra le Pmi stenta a decollare. Meno di una piccola e media impresa italiana su due vende online i propri prodotti, ma tante si preparano per debuttare nello shopping online. Il 35% delle imprese sta valutando l’apertura di una piattaforma digitale entro i prossimi 12 mesi.

La pandemia ha svolto un ruolo di acceleratore con il 26% delle aziende che utilizzano l’e-commerce da 12 mesi. I ricavi online valgono oggi circa il 9% del fatturato complessivo di una Pmi, un dato che per 6 imprese su 10 è in aumento rispetto al nel 2019. Tra i settori più attivi nelle vendite sul web l’agroalimentare (19%), la moda (16%) e la chimica-farmaceutica (16%). Le Pmi italiane sono spinte verso l’e-commerce dalla volontà di diversificare i canali di vendita (60%) e dalla necessità di andare incontro a specifiche richieste da parte della clientela (58%) ma il 29% delle aziende che sta valutando di adottare il commercio digitale ha spiegato che la ragione principale è “rendere più semplice l’attività di vendita a clienti esteri”.

Tra gli aspetti delle vendite online a cui fa attenzione la maggior parte delle aziende c’è l’impatto ambientale delle confezioni. In particolare, il 36% delle Pmi ha ridotto la quantità di materiali impiegati destinati all’imballaggio e il 30% ha scelto packaging riciclati o riciclabili. Gli elementi più problematici per due aziende su tre sono legati all’aggiornamento dei sistemi informativi e della dotazione tecnologica.

Per il 45% le difficoltà nascono dalla gestione del magazzino, il 42% fatica a formare il personale demandato a occuparsi del servizio e il 38% segnala problematiche nella certificazione della sicurezza dei pagamenti online. Costituiscono un ostacolo anche le difficoltà logistiche (15%), i costi di implementazione elevati (9%) e la mancanza di competenze interne all’azienda (8%). Ma alla base, l’80% delle imprese di minori dimensioni non ritiene la vendita online il canale adatto per la propria offerta di prodotto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati