STRATEGIE

Swappie, nuovo round di finanziamento da 124 milioni: sprint alla crescita in Europa

La piattaforma per la vendita degli iPhone ricondizionati ha ricevuto un’iniezione di capitale da una cordata di investitori guidata dal fondo Verdane. Il gruppo sfrutterà le risorse per consolidare la posizione di mercato

Pubblicato il 15 Feb 2022

Four people each have a cell phone in the office

Swappie annuncia un round di finanziamento di serie C da 124 milioni di dollari (108 milioni di euro). L’iniezione di capitale è stata guidata dal fondo di investimento Verdane, focalizzato sulle attività tech e sostenibili, insieme a Lifeline Ventures, Inventure, Reaktor Ventures e Tesi.

Un mercato in continua espansione

Il crescente interesse degli investitori è del resto giustificato. Il gruppo specializzato nell’acquisto e nella vendita online di iPhone ricondizionati opera in un mercato che secondo gli analisti nel prossimo quinquennio è destinato a crescere a doppia cifra, anche perché si interseca con il tema della sostenibilità. “Nel corso del 2022 si prevede che saranno ben 1,4 miliardi i nuovi smartphone venduti e solo nel loro primo anno di utilizzo genereranno 146 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 di cui l’83% di dovute alla produzione e spedizione. Mantenere un telefono in uso per un anno in più farebbe quindi risparmiare oltre 2 milioni di tonnellate di emissioni”, spiega Swappie in una nota, “e ciò dimostra l’impatto ambientale positivo che Swappie garantirebbe ai consumatori e al pianeta.

Le performance del gruppo

Swappie ha registrato una crescita considerevole negli ultimi anni, aumentando le vendite a 110 milioni di dollari (97 milioni di euro) nel 2020, rispetto ai 34 milioni di dollari (31 milioni di euro) del 2019. Con l’inserimento in 12 nuovi mercati durante la pandemia, il gruppo detiene la posizione di leader di mercato nel settore degli smartphone ricondizionati nella maggior parte dei mercati in cui è presente, tra cui Finlandia, Svezia e Italia, e ad oggi ha venduto oltre un milione di smartphone ricondizionati.

“Swappie attraverso questo nuovo round di investimento rafforza fortemente la sua leadership europea nel settore”, ha detto Sami Marttinen, co-fondatore e Ceo di Swappie. “La priorità principale è accelerare la crescita nei mercati europei in cui è presente con l’obiettivo di espandersi ulteriormente nei prossimi anni e soddisfare sempre di più la crescente domanda. Le persone sono sempre più alla ricerca di modi per ridurre il proprio impatto ambientale e da oggi è possibile farlo anche attraverso l’acquisto consapevole di uno smartphone ricondizionato. Tutti noi desideriamo avere a disposizione la tecnologia più avanzata, ma è possibile ottenerla anche senza gravare sul futuro del nostro pianeta. Crediamo davvero che Swappie possa guidare la consapevolezza e la fiducia dei consumatori nel settore standardizzando la qualità, promuovendo sempre di più il ruolo della sostenibilità e rendendo l’acquisto di uno smartphone ricondizionato comune quanto l’acquisto di un’auto usata”.

Gli obiettivi di Swappie

Più nello specifico, quest’ultimo round, che porta il finanziamento totale dell’azienda a oltre 171 milioni di dollari (149 milioni di euro) e che segue l’operazione di serie B da 40,6 milioni di dollari (35,8 milioni di euro) risalente a giugno 2020, permetterà a Swappie di soddisfare la crescente domanda di beni ricondizionati. In particolare l’azienda, si legge nel comunicato, utilizzerà questi nuovi finanziamenti per sostenere la sua presenza in Europa e accelerare la crescita della categoria. “Con l’obiettivo di diventare il principale attore europeo nel settore degli smartphone ricondizionati, Swappie si concentrerà sul consolidamento della propria presenza nei 15 mercati in cui è già presente, con particolare interesse verso l’Italia e la Germania. Dopo aver raddoppiato la sua presenza sul mercato a partire dalla scorsa estate, passando da 8 a 15 paesi, Swappie ha reso i device ricondizionati più accessibili e ha costruito fiducia nel settore. Ciò le consentirà di aumentare il suo organico da 1.200 a 2.200 persone entro la fine del 2022”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati