SISTEMA TELEVISIVO

Switch off banda 700 Mhz: per le Tv italiane ecco l’ora della verità

Concessione Rai, contratto di servizio, quote di pubblicità. Le scelte non fatte in passato saranno obbligate nel prossimo futuro. L’Italia ce la farà? Perché una cosa è certa: il tempo per mettersi all’opera era ieri

Pubblicato il 08 Apr 2016

freq-radio-160406164006

Liberazione Banda 700Mhz: 2020 o 2022? Nuova Concessione Servizio pubblico Radiotelevisivo. Conseguente Contratto di servizio quinquennale e non più triennale. Delega legislativa al Governo di riforma del Testo Unico, quindi quote pubblicità Rai, e ancora, delega legislativa al Governo per riforma quote di investimento produzioni audiovisive, e sullo sfondo la liberazione delle frequenze Sub 700 Mhz. A cui aggiungere il processo di consolidamento avviato anche in Italia tra gli operatori di rete TLC/Tv e le vicende finanziarie/industriali Vivendi-Telecom-Mediaset.

Mai come in questo momento l’Agenda politica ha visto una tale concentrazione di scadenze e scelte nel settore industriale dell’audiovisivo. Tutti pezzi, al momento disordinatamente buttati sul tavolo, di uno stesso puzzle che una volta composto ridisegnerà radicalmente il sistema radiotelevisivo italiano ed in maniera più ampia la produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi.

Eppure, nel dibattito pubblico permane un’ipocrisia di fondo, il non voler prendere atto che l’insieme di questi processi porteranno il Paese ad un nuovo Switch off che dovrà concludersi al più tardi nel 2022. Un processo di migrazione per l’industria e per gli utenti, ancora più complesso ed oneroso di quello faticosamente concluso nel 2012 con il passaggio dalla tv analogica alla tv digitale terrestre.

Ma a differenza del precedente switch off, questa volta non sarà possibile garantire e perpetuare lo status quo, trasporre il mondo analogico nel nuovo ambiente digitale. Detto in altre parole, il prossimo switch off, riducendo lo spettro frequenziale e nonostante le nuove tecniche di compressione del segnale (DVB-T2, Hevc), ridurrà drasticamente il numero di canali televisivi nazionali e locali oggi trasmessi sulla piattaforma digitale terrestre. Le scelte non fatte in passato saranno obbligate nel prossimo futuro. Ma soprattutto saranno scelte onerose per lo Stato e i cittadini.

Tutti gli operatori di rete, nazionali e locali, ovvero tutte le emittenti televisive, a conclusione dello switch off del 2012 hanno ottenuto dallo Stato concessioni ventennali per l’utilizzo delle frequenze. La scadenza nel 2032 di tali concessioni costituisce un fatto giuridico non aggirabile e quindi lo Stato italiano, per ottemperare a scelte europee e di mercato e per liberare parte di queste frequenze (Banda 700 mhz ed in seguito anche lo spettro inferiore sub 700Mhz) dovrà pagare i legittimi utilizzatori con indennizzi milionari.

Mentre gli utenti televisivi dovranno forse (ma la cosa è ancora incerta) adeguare gli apparecchi riceventi ai nuovi standard di trasmissione (DVB-T2 ed HEVC per il digitale terrestre). E questa volta servirebbe un po’ di lungimiranza e capacità di pianificazione in più, dal momento che già conosciamo le ulteriori richieste che provengono dal settore Tlc e dall’Europa per una ulteriore liberazione di spettro frequenziale, oggi ad uso televisivo (frequenze sub 700Mhz), necessario per i servizi internet mobile, Lte Broadcast e 5G. La complessità di questo processo di profonda trasformazione del sistema è un dato certo, a prescindere dal fatto se l’Italia deciderà di liberare la banda 700Mhz nel 2020 oppure nel 2022.

In entrambi i casi siamo già in ritardo nell’avviare la complessa macchina burocratica e tecnica necessaria ad accompagnare al meglio questa trasformazione. Dal prossimo luglio i produttori di televisori e decoder avranno l’obbligo di mettere in distribuzione solo apparecchi riceventi contenenti anche lo standard di trasmisssione DVB-T2 e il sistema di compressione video HEVC.

Ma quali sono le specifiche tecniche che il comparto radiotelevisivo italiano ha scelto per disegnare il proprio futuro? Lo scenario post 2022 sarà per forza di cose multipiattaforma (terreste, satellitare, IpTV). I televisori dovrebbero contenere anche sistemi riceventi avanzati satellitari (DVB-S2) ed Iptv? Chi lo dice ai produttori globali di televisori e decoder? Per lo switch off del 2012 ci vollero anni di lavoro, iniziato nel 2004, tra i tecnici delle Tv italiane ed i tecnici dei produttori globali di televisori per definire le specifiche tecniche del mercato italiano.

Nel processo che si sta avviando per il rinnovo della Concessione per il servizio pubblico verrà stabilito quanti Mux potrà utilizzare la Rai? Con il restringimento dello spettro frequenziale ad uso televisivo appare improbabile l’attuale uso di 5 Mux.

Sarà tema di discussione tra lo Stato ed il concessionario? In quale Comitato o Tavolo ministeriale, l’intero comparto industriale, nazionale e locale, discuterà e pianificherà il proprio futuro? Queste e tante altre sono le scelte da compiere, i temi da discutere. Serve una condivisa consapevolezza della grande trasformazione in atto e un’assunzione di responsabilità di tutti gli attori, istituzionali ed industriali, per affrontare al meglio un grande processo di cambiamento tecnologico ed industriale. Consapevoli, però, che il tempo per mettersi all’opera era ieri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati