MERCATI

Switch-off, Hannappel: “La digital transformation passa anche dalla Tv”

Il consigliere delegato Anitec-Assinform: “Partita la grande manovra che porterà alla liberazione di frequenze a favore delle telco. L’industria di apparecchi ha cominciato per prima a fare la sua parte. Ora ci aspettiamo un regalo di Natale: un tavolo istituzionale con la categoria”

Pubblicato il 03 Ott 2017

marco-hannappel-171002192902

31 dicembre 2017: ci siamo quasi. E’ la dead line per il primo step del maxi-processo che porterà l’Italia a riorganizzare lo spettro radio, secondo il piano previsto dal Parlamento Ue, in vista del salto al 5G. Entro fine anno, appunto, dovranno essere conclusi gli accordi di coordinamento transfrontaliero sulle interferenze: premessa imprescindibile per arrivare al secondo step – 30 giugno 2018 – quando gli Stati dovranno rendere pubblici le proprie road map per liberare le frequenze entro il 2022, quando dovranno essere consegnate alle Tlc mobili. Un cammino che l’Italia ha già intrapreso: siglati la scorsa settimana gli accordi cross border con Francia e Vaticano, alle porte la firma con il Principato di Monaco, in via di risoluzione le intese con gli ultimi Stati. Aperti anche i tavoli stakeholder-istituzioni: di pochi giorni fa un round table con i broadcaster, sarà ora la volta dei produttori di apparecchi riceventi, TV e decoder, in grado di ricevere il segnale televisivo nel post-switch off. “Ma non stiamo mettendo fretta al governo” dice Marco Hannappel, consigliere delegato di Anitec-Assinform oltre che vp di Samsung Electronics Italia, fotografando per Corcom lo scenario alla vigilia delle “grandi manovre” che coinvolgeranno governo, regolatori, emittenti Tv, produttori di Tv e decoder, telco. “La nostra parte abbiamo cominciato a farla per primi”.

Qual è il ruolo del settore in vista del “salto” che aspetta l’Italia?

Per parte nostra abbiamo adempiuto alla richiesta del governo di modificare i prodotti in vendita nei negozi: da oltre 15 mesi i produttori hanno cessato le vendite di apparecchi sprovvisti di tuner Dvb-T2 e codec Hevc, le tecnologie individuate dall’Italia per il passaggio che affronterà la piattaforma di distribuzione dei servizi Tv. Significa che i produttori di Tv e decoder si sono adeguati per tempo alle scelte del legislatore, sostenendo investimenti aggiuntivi, per realizzare una produzione specifica per il mercato italiano. Ora serve, come già avvenuto per lo switch off analogico-digitale, una road map dei tempi e modalità così da permettere ai produttori di provvedere per tempo alla fornitura degli apparecchi ad hoc. Come Anitec-Assinform ci aspettiamo un regalo di Natale: la convocazione di un tavolo che riunisca gli stakeholder del settore che stabilisca tempi e modalità dello switch off, così da poter pianificare nei tempi giusti l’approvvigionamento dei prodotti. Va considerato, per esempio, che abbiamo già pianificato le vendite del 2018.

Il mondo delle associazioni industriali è favorevole a un passaggio tecnologico nei tempi richiesti dall’Europa?

Negli ultimi mesi il Paese sembra aver preso coscienza del ruolo cruciale del digitale. Recuperare il ritardo con i maggiori Paesi europei porterebbe un aumento di circa 2 punti di Pil e creerebbe circa 700mila posti di lavoro in cinque anni, secondo le stime di Confindustria. Quindi ora serve dare rapida esecuzione ai piani del governo in una logica Industry 4.0 e Smart Home, il cui sviluppo è strettamente legato alla disponibilità di una rete 5G. E non essere tra i primi in Europa nell’adozione delle nuove tecnologie e servizi 5G metterebbe l’Italia in una posizione di ulteriore svantaggio, con gravi ripercussioni su economia, efficienza della PA, imprese e cittadini.

Come si inserisce in questo senso lo switch off “televisivo”?

Non è che un tassello della digitalizzazione italiana che porterà a Industria 4.0/Impresa 4.0, all’Internet of Things, frontiere strettamente legati disponibilità di una rete 5G, in grado di veicolare in modo efficiente i servizi digitali più evoluti e di sostenere il crescente traffico dati. Sui tempi la direttiva Ue è chiarissima: 2022, l’Italia si è presa due anni supplementari per passare la banda 700 Mhz al 5G. Ora però manca un pezzo cruciale del puzzle: tempi e modalità in cui avverrà il passaggio. Serve una road map dei canali e una cabina di regia che stabilisca le scelte per ottemperare alla liberazione delle frequenze. Quali aree partiranno prima e quali dopo? Come verranno gestiti i canali? Servono tempi e modi certi per non trovarsi in difficoltà con i tempi di approvvigionamento dei prodotti dalle fabbriche e con le specifiche richieste dalla legislazione italiana.

Qual è il quadro del parco TV italiano in vista dello switch-off?

L’obiettivo è arrivarci con un parco aggiornato “in maniera naturale” tenendo presente che le famiglie italiane (dunque i Tv “principali”) sono circa 23,5 milioni e che la media di vendita annua di Tv è di 4,5 milioni.

Ci sarà un incentivo per aggiornamenti tecnologici da pare dei consumatori?

Gli incentivi velocizzano il processo, di conseguenza lo sviluppo economico. Immagino e spero che ci possiamo aspettare un accantonamento di risorse pari a quello che si verificò ai tempi del primo switch-off.

Stavolta però l’incentivo potrebbe riguardare anche aggiornamenti per la banda larga, non solo per la Tv.

Tutto quello che facilita la connettività è un vantaggio per tutti, PA, industria, consumatori. Sulla velocità di banda siamo agli ultimi posti in Europa, è un tema da gestire. Ma l’altra leva importante è rappresentata dai contenuti: anche i broadcaster devono fare la loro parte. Penso all’Ultra Hd, al mondo Vod che in Italia sta partendo solo adesso.

Come sta andando il mercato italiano di TV?

E’ uno scenario in trasformazione, gli investimenti stanno spostandosi sulla qualità. Sull’onda della spinta 4K l’Ultra HD nel 2017 crescerà del 57%: pesava il 30% sul mercato, oggi vale il 60%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati