SICUREZZA

Symantec: dopo lo “split” nominato l’executive leadership team

Vittorio Bitteleri capo delle vendite e dell’information management Entity per l’Italia di Symantec. Massimiliano Ferrini guiderà le vendite italiane di di Veritas

Pubblicato il 17 Giu 2015

A.S.

bitteleri-vittorio-symantec-150617123914

Dopo l’annuncio di voler separare le proprie attività in due società distinte quotate in borsa, Symantec definisce i ruoli di vertice nelle due società, e annuncia la nomina di Kevin Isaac nella posizione di head of sales for enterprise security per l’area Emea di Symantec, e di Matt Ellard a capo delle vendite e dell’information management entity di Veritas. Quanto all’Italiam a capo delle vendite per la sicurezza aziendale di Symantec è stato nominato Vittorio Bitteleri (nella foto a sinistra), mentre Massimiliano Ferrini sarà a capo delle vendite e della Information management entity di Veritas.

“Abbiamo un piano globale per garantire l’attuazione di una separazione di successo con il minimo ostacolo per il business – afferma Michael Brown, ceo di Symantec – Grazie a queste posizioni di leadership critiche sia per Symantec che Veritas, sono fiducioso che si possa iniziare il nostro nuovo anno fiscale in una posizione di forza. Siamo pronti a soddisfare le necessità di partner e clienti, in quanto l’area Emea rappresenta una parte significativa del nostro business globale sia per la sicurezza delle informazioni sia per la gestione di esse”.

Kevin Isaac, spiega Symantec in una nota, “ha più di 20 anni di esperienza nel settore IT con una vasta conoscenza ed esperienza di aziende in crescita nei mercati emergenti e ad alto sviluppo. Ha iniziato la sua carriera nel settore bancario in Zimbabwe prima di entrare nel settore IT e trasformare una piccola start-up di distribuzione software in un player significativo in Africa. Nel 1999, Isaac si è trasferito in Sud Africa per unirsi a Symantec come regional sales leader per il Medio Oriente e l’Africa, e ha raggiunto Dubai solamente 18 mesi più tardi per rafforzare l’espansione della società in Medio Oriente. Divenuto vice president of emerging markets di Symantec, ha sostanzialmente ampliato il territorio geografico per includere più di 100 Paesi ad alta e media crescita”. “Dare slancio alle relazioni con i nostri clienti chiave per garantire loro un’esperienza di prima classe con Symantec è la mia priorità assoluta – afferma Isacc – La sicurezza è diventata una discussione di boardroom, e vogliamo collaborare con i nostri clienti aziendali per proteggerli contro le crescenti minacce informatiche, fornendo le nostre soluzioni innovative e la nostra intelligence per un approccio olistico”.

Matt Ellard, Head of Sales Emea di Veritas, “è incaricato di guidare un team ad alte prestazioni per offrire le priorità strategiche dell’azienda e assicurare una forte crescita del business in tutta la regione – prosegue la nota – Un leader innovativo e competente, con più di 17 anni di esperienza nelle vendite, nelle operazioni di vendita e nella gestione del canale, Ellard ha un’ampia gamma di competenze in prodotti e servizi IT attraverso esperienze in aziende finanziarie, governative e delle telecomunicazioni. Dopo aver iniziato la sua carriera in grandi aziende del settore tecnologico nel 1998, Ellard è entrato in Symantec nel marzo del 2003 attraverso l’acquisizione di Veritas, che ha offerto a lui una profonda comprensione delle sfide di gestione delle informazioni che devono affrontare i clienti. Più recentemente, Ellard ha ricoperto il ruolo di senior vice president Emea di Symantec e regional vice president per il Nord Europa”. “Le informazioni sono in crescita e in frammentazione ad un ritmo impressionante, proiettate a raggiungere i 44 ZB nel 2020. Sfruttare la potenza di queste informazioni è una grande sfida in cui i nostri clienti sono alle prese giorno per giorno – afferma Ellard – La nostra priorità è quella di fornire soluzioni che offrono sia la disponibilità sia la comprensione delle informazioni dell’organizzazione, e, così facendo, consentono alle aziende l’opportunità di trasformare i propri dati in un vantaggio competitivo”, commenta Ellard.

Vittorio Bitteleri è a capo della filiale Italiana di Symantec “con l’obiettivo di dirigere l’intera organizzazione, migliorare le collaborazioni dell’azienda sia a livello commerciale che tecnologico e, non da ultimo – prosegue il comunicato – far crescere i numeri del business locale”. “Symantec è l’azienda leader quando si parla di protezione delle informazioni, siano esse grandi moli di dati aziendali, sia essa la fotografia di un consumatore finale – commenta Bitteleri – Sono onorato di poter ricoprire questa nuova posizione all’interno dell’azienda e di poter contribuire al raggiungimento dei risultati di un paese chiave nel panorama europeo”.

Massimiliano Ferrini (foto a fianco), alla guida di Veritas Italia, ha la responsabilità di guidare lo sviluppo del business della nuova azienda nel Paese. “Nel suo ruolo, tra gli altri obiettivi – si legge nella nota – ha quello di dirigere nella sua evoluzione l’intera struttura italiana e migliorare la collaborazione con clienti e partner”. “Gestire le informazioni e renderle sempre disponibili partendo dallo storage aziendale o dei cloud provider senza dimenticare di sfruttare a pieno le potenzialità che i Big Data ci danno, sarà il vero vantaggio competitivo che i clienti di qualunque dimensione avranno da Veritas”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati