IL CASO

Symantec e Kaspersky nella lista “nera” della Cina

Dopo le perquisizioni nelle sedi di Microsoft scattano altre operazioni in nome della difesa della privacy del Paese. Per l’americana bandito l’uso di una soluzione per il data recovering mentre restano ancora ignote le cause dell’inserimento della russa fra le aziende considerate inaffidabili dal governo di Pechino

Pubblicato il 04 Ago 2014

Continua l’offensiva cinese nei confronti degli sviluppatori di software stranieri, stavolta senza distinzioni tra Stati Uniti e resto del mondo. Da quando Snowden ha scoperchiato il vaso di Pandora rivelando i patti tra l’intelligence americana e alcuni big dell’Ict, molte corporation, Google e Apple in primis, hanno dovuto fare il callo ai continui attacchi dei media locali. Microsoft addirittura ha visto Windows 8 venire categoricamente escluso dai sistemi operativi degli uffici del governo centrale e la scorsa settimana è stata avviata nei confronti di Redmond un’indagine per presunte pratiche monopolistiche sulla distribuzione delle piattaforme, con ispezioni e sequestri nelle sedi di Pechino, Shanghai, Canton e Chengdu.

Stavolta nel mirino delle Autorità di Pechino ci sono finiti due tra i maggiori nomi della cyber security e dei programmi antivirus, Symantec e Kaspersky che, stando a quanto rivelato da due tweet pubblicati sulla pagina in inglese del quotidiano governativo (inteso non come filo-governativo, ma proprio come controllato dallo Stato cinese) People’s Daily, sarebbero stati eliminati dalla lista dei fornitori di software affidabili, che al momento, per quanto riguarda i produttori di anti virus, annovera soltanto aziende cinesi: Qihoo 360 Technology Co, Venustech, CAJinchen, Beijing Jiangmin e Rising.

In un primo momento Symantec, che pur avendo già ricevuto il mese scorso il bando cinese per un prodotto dedicato al data recovering, aveva escluso altre forme di interdizioni, soprattutto sul fronte dei software antivirus, si è rifiutata di commentare. Poi, in una nota inviata via mail, ha precisato che non “inserisce all’interno dei propri prodotti e tecnologie alcun tipo di backdoor, né per entità governative, né tanto meno per l’Nsa”. Quest’ennesimo colpo andrà a fiaccare ulteriormente le vendite di Symantec in Cina e nella regione Asia Pacific, che avevano già subito una flessione del 10% nell’ultimo anno fiscale, chiuso a marzo a 1,2 miliardi dollari. Ma le prime pesanti ripercussioni si sentono già in borsa: le azioni della società quotata al New York Stock Exchange hanno perso il 2,1%, la caduta più rilevante da marzo.

La situazione è nebulosa anche in Kaspersky. Il portavoce Alejandro Arango ha spiegato che la compagnia sta cercando di capire cos’è realmente successo avviando trattative con le autorità cinesi. La compagnia ribadisce che “non ci sono prove che i prodotti di Kaspersky Lab siano stati vietati dal governo cinese come riportato da alcuni media. Il Central Government Procurement Center cinese ha annullato temporaneamente l’approvazione nei confronti di tutti i fornitori di sicurezza stranieri inserendo nella lista dei vendor approvati solo i fornitori cinesi. Tuttavia, tale restrizione si applica solo alle istituzioni federali il cui finanziamento proviene dal bilancio del Central Government Procurement e non include amministrazioni regionali o grandi imprese. Stiamo verificando questa situazione e ci stiamo confrontando con le autorità cinesi. È troppo prematuro aggiungere altri particolari in questo momento. Kaspersky Lab ha sempre soddisfatto tutti i requisiti legali nei paesi in cui opera, tra cui la Cina. In qualità di fornitore del Central Government Procurement Center cinese, Kaspersky Lab fornisce da lungo tempo protezione superiore per il governo, le imprese e le istituzioni pubbliche ad ogni livello, fornendo un contributo significativo in diverse campagne di prevenzione della criminalità informatica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati