STRATEGIE

Symantec valuta lo spin-off: si punta a separare security e storage

Tra le ragioni della possibile divisione i diversi risultati delle due unit. A gestire l’operazione potrebbe essere il chairman del board, Dan Schulman

Pubblicato il 09 Ott 2014

crisi-111212161910

Si inseguono le voci di un altro split eccellente: Symantec starebbe per annunciare un piano di divisione tra la parte security e quella di archiviazione e gestione dati, dice l’agenzia Bloomberg. Tra le ragioni, il fatto che le due divisioni portano all’azienda risultati molto diversi (gli antivirus sono in calo nonostante il mercato cresca, lo storage cresce invece molto bene) e la possibilità di acqusizioni future per i rami d’azienda dismessi. Tra gli architetti dell’operazione, secondo le indiscrezioni, ci sarebbe il chairman del board di Symantec, Dan Schulman, che è anche presidente di PayPal, società di pagamenti appena uscita da eBay.

Che l’antivirus non bastasse più all’azienda era ormai una cosa chiara, ma è cosa diversa che si stia arrivando alla necessità di una divisione in due tronconi dell’azienda, come in queste settimane hanno annunciato appunto eBay con PayPal, ma anche Hp (due aziende indipendenti), Alcatel-Lucent, Ibm con la divisione server x86 e, sostengono gli analisti, probabilmente anche Emc con VMware nelle prossime settimane.

La divisione in due tronconi d’azienda del colosso della security, che negli anni passati sotto la guida di John Thompson (oggi presidente di Microsoft) aveva sterzato bruscamente dal business dell’antivirus consumer a quello della security aziendale, non sarebbe però una notizia inaspettata. Infatti negli ultimi tre anni l’azienda ha accusato il colpo di un mercato in rapido cambiamento, facendo alternare ben tre Ceo sulla poltrona di numero uno a Mountain View, nel cuore della Silicon Valley. In quell’area Symantec è considerata un’istituzione: la sua linea di prodotti Norton è la più nota per quanto riguarda gli antivirus e negli Usa è la prima azienda per la sicurezza, mentre è una delle prime al mondo. Tuttavia è da tempo che il segmento antivirus, seppure in crescita del 10-15% a livello globale, è in forte calo per Symantec, mentre cresce quello dello storage sicuro e gestione dati. Una ripartizione del mercato che fa pensare a molti che l’azienda starebbe per dividersi in due “company”, una più leggera e in più forte crescita e l’altra legata a un business tradizionale lentamente in declino.

Tra le altre cause delle difficoltà di Symantec, che paga il rapido cambiamento dei mercati introdotto da cloud e che rende necessarie economie di scala e integrazioni verticali con forte focalizzazione su un’area di business, facendo di fatto tramontare l’epoca delle aziende con più core business, c’è da segnalare anche una difficile situazione di politica azionaria interna. Da tempo infatti alcuni gruppi di piccoli azionisti militanti cercano di boicottare dall’interno alcune delle strategie dell’azienda, per sollevare nella pubblica opinione nella Silicon Valley e nel resto degli Stati Uniti il tema della governance delle grandi aziende multinazionali del software.

Se effettivamente entro un paio di settimane venisse annunciato lo split di Symantec, come anticipa Bloomberg, si aprirebbe un interessante scenario per le due nuove divisioni, che potrebbero richiamare l’interesse di varie altre aziende per l’ipotesi di acquisizioni e fusioni. Lo scenario maggiormente accreditato, e menzionato dalla stessa Bloomberg è quello di una doppia acquisizione: Emc comprerebbe la parte storage e gestione dati (che fa parte del core business dell’azienda proprietaria di altri marchi che operano in maniera indipendente, come VMware e Rsa) oppure quella sicurezza, mentre Hp potrebbe comprare più probabilmente la parte di sicurezza, che attualmente è una delle parti in cui l’azienda ha una focalizzazione minore, oppure quella storage. Portavoce delle due aziende negli Usa non hanno voluto commentare le indiscrezioni.

Symantec negli anni passati ha a sua volta fatto grandi acquisizioni: da quella di Norton negli anni Novanta a Veritas Software nel 2005 per 10,2 miliardi di dollari, senza contare una lunga lista di startup e piccole aziende specializzate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati