LA CESSIONE

T-Systems Italia, sit-in all’ambasciata tedesca di Roma

Protestano i dipendenti della filiale di Deutsche Telekom, nel mirino i 152 esuberi previsti nel piano di vendita

Pubblicato il 30 Nov 2012

Sit-in e protesta davanti all’Ambasciata di Germania a Roma dei lavoratori della T-Systems Italia, fornitore di servizi IT controllato al 100% da Deutsche Telekom. I lavoratori hanno protestato contro il Gruppo di tlc tedesco che, “disattendendo l’accordo firmato a fine 2011, che garantiva stabilità occupazionale fino a tutto il 2014, ha annunciato nel luglio scorso l’intenzione di vendere la filiale italiana e ad ottobre che 130 dei 340 impiegati rimanenti, oltre a 22 dirigenti, erano in esubero”. Secondo i lavoratori sarebbe in dirittura d’arrivo, se non già siglato, l’accordo di vendita all’italiana Engineering. La rappresentanza dei lavoratori ha avuto un colloquio con il cancelliere dell’ambasciata tedesca che si è interessato della questione.

Gli impiegati denunciano anche il fatto che l’azienda, convocata per due volte dal ministero del Lavoro per un tentativo di conciliazione con i sindacati, non si è presentata. I lavoratori chiedono di sapere “perché Deutsche Telekom abbandona l’Italia, perché gli accordi firmati non vengono rispettati e perche’ dobbiamo essere ancora una volta noi a pagare per gli errori manageriali”.

Nei giorni scorsi, la cessione di T-Systems Italia è approdata in Parlamento, con un’interrogazione ad hoc firmata dal deputato del Pd Giovanni Sanga, indirizzata al Mise e al ministero del Lavoro.

Il deputato del Pd chiede al Mise e al ministero del Lavoro “quali misure ritengano di mettere in campo per evitare gli esuberi, che andrebbero ad interessare inizialmente 130 dipendenti e 22 dirigenti su 430 addetti totali”.

“Il gruppo tedesco Deutsche Telekom ha deciso la vendita della controllata T-Systems Italia; nell’ambito delle trattative con Engineering, acquirente interessato, è stato dichiarato l’esubero di 130 dipendenti e di 22 dirigenti aziendali, su un totale di 430 dipendenti – si legge nel documento – già nel novembre 2011, i sindacati Fiba Cisl, Fabi, Fisac e Uilca avevano siglato un accordo che prevedeva l’esodo incentivato per 71 persone in esubero, al fine di garantire il mantenimento dei livelli occupazionali per 3 anni”.

“Nel quadro del “Progetto Italia”, Deutsche Telekom si era impegnata al rilancio dell’attività nel nostro Paese, dopo una serie di tagli, sia in termini di riduzione di personale che degli emolumenti ai dipendenti rimasti – continua Sanga – nell’arco di un anno, l’azienda non ha dato corso al piano di rilancio, nessun investimento è stato fatto, anzi si è arrivati alle dichiarazioni di esubero”. “La T-Systems Italia non si è presentata all’incontro del 16 novembre 2012 presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, al fine di esperire il tentativo di conciliazione”.

Secondo fonti sindacali, lo sciopero proclamato il 22 novembre scorso dai dipendenti T-Systems ha registrato un’adesione superiore al 90%. Lo scorso 16 novembre i sindacati Fiba Cisl, Fabi, Fisac/Cgil e Uilca hanno interrotto il tavolo di trattative con T-Systems Italia, a causa delle condizioni poste dall’azienda, nell’ambito del take over da parte di Engineering. “L’azienda ci ha detto che sono previsti 130 esuberi e le condizioni che hanno fissato per il personale che resta sono troppo rigide, per questo abbiamo deciso di non continuare la trattativa”, ha detto al Corriere delle Comunicazioni Pier Paolo Marino, coordinatore nazionale della Fiba Cisl.

Intanto, prosegue l’iter verso l’acquisizione. La chiusura del pre-accordo commerciale fra Engineering e Deutsche Telekom per il passaggio di mano è previsto a metà dicembre. Nei piani, il nuovo assetto aziendale sarà varato a partire dal primo gennaio.

L’italiana Engineering ha battuto la concorrenza di altri due pretendenti, che a settembre avevano manifestato interesse per il dossier: si tratta del fondo tedesco Aurelius Group (in tandem con l’azienda Getronics) e del fondo americano Gores Investment Group.

A luglio, Deutsche Telekom aveva smentito al nostro giornale le voci di una possibile cessione di T-Systems Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati