Tablet, business e education a Smau 2012

Pubblicato il 11 Ott 2012

Olivetti a Smau 2012, che si terrà a Milano dal 17 al 19 ottobre, presenta la sua offerta rivolta al mondo del business al Padiglione 2, Stand C08. Nell’area espositiva vengono illustrate al pubblico tutte le novità proposte da Olivetti: da quelle dedicate ai tablet e notebook per il business e l’education, a quelle per la dematerializzazione dei documenti cartacei per il mondo della pubblica amministrazione e del sistema bancario, dai registratori di cassa e Pos con applicazioni di pagamento elettronico, fino al set multifunzione per l’ufficio con applicazioni e device da utilizzare in piena mobilità. Spazio anche all’Application Warehouse, il magazzino virtuale di applicazioni software orientate al mondo business che consente di fornire al cliente soluzioni chiavi in mano.

In particolare a Smau per il mondo dei tablet e notebook viene presentato il nuovo Olibook 14” Touch. Il prodotto si caratterizza per il display touch di 14”e per la connettività wireless, bluetooth e Usb 3.0. E’ dotato del processore Cpu i7 di ultima generazione e sfrutta il sistema Operativo Windows 8. Grazie al disco Ssd da 160 Gb è possibile un’accensione quasi istantanea del dispositivo, con un profilo completamente in alluminio e un’autonomia fino a 6 ore, tutto in 21 mm di spessore.

Al nuovo device sono affiancati i prodotti di punta Olivetti come l’Olipad 3 e Olipad Graphos. L’Olipad 3 è il tablet compatto e leggero, con schermo touch screen 10.1 ad alta definizione, che adotta il sistema operativo Android 4.0 e il potente processore Nvidia3 da 1.4GHz. I visitatori potranno provare anche l’Olipad Graphos, il device che nasce per abilitare la compilazione e la sottoscrizione di documenti che richiedono una firma grafometrica e che permette, grazie ad uno speciale sensore, di scrivere e disegnare con l’apposita penna su tutta la superficie dello schermo. Il display touch screen ad alta luminosità consente di utilizzare le applicazioni aziendali e i documenti anche attraverso la tastiera virtuale.

Nel settore dell’Education, l’offerta Scuola digitale Olivetti ha l’obiettivo di rendere più efficaci i percorsi didattici e formativi per lo sviluppo delle cosiddette “aule virtuali” e per questo arricchisce la sua offerta con Olischool, la piattaforma web, per rendere immediata la comunicazione tra la scuola, la famiglia e lo studente. Grazie alla piattaforma, è possibile avere un costante aggiornamento sulle iniziative, gli orari, le materie e le attività didattiche, con tutte le informazioni sull’andamento scolastico in tempo reale degli studenti, oltre a poter visualizzare – grazie al modulo e-learning – le lezioni anche da casa. Olischool, integrato con i principali sistemi gestionali già in uso nelle scuole, risponde ai requisiti indicati dal Ministero dell’Istruzione per il registro elettronico e garantisce la sincronizzazione automatica dei dati, che risiedono all’interno dell’Internet Data Center di Olivetti. Completa l’offerta per la scuola la gamma di lavagne interattive OliBoard, abbinate a proiettori con ottica corta e ultra corta.

Nell’area espositiva dedicata al printing & copying insieme alla nuova offerta di sistemi multifunzione viene presentata la soluzione per la gestione delle infrastrutture di stampa: Remote Device M@nager for office. Dedicata alle aziende di medie e grandi dimensioni, Rdm consente di ottimizzare prestazioni e costi, rendendo autonoma la gestione del parco dei dispositivi da parte del cliente o del dealer Olivetti, attraverso il controllo dell’operatività e la rilevazione in tempo reale di guasti o di eventuali necessità di approvvigionamento di consumabili.

La crescente diffusione di dispositivi wireless trova nella nuova App “Olivetti Mobile Print” una soluzione per la gestione delle stampe e per l’acquisizione di scansioni, sia per ambiente Android sia iOs. Olivetti presenta la nuova stampante PG L2140, il nuovo multifunzione d-Copia 253MFplus predisposti per stampa e scansione in mobilità e la nuova gamma A3 colore presentando d-Color MF222. I nuovi prodotti Olivetti mirano a coprire a 360° tutte le esigenze dell’interno processo di distribuzione e gestione documentale aziendale; nuova l’interfaccia utente grazie al pannello multi-touch – con approccio smartphone – e distintiva è l’architettura per le attività di stampa leggera per gli uffici.

In anteprima inoltre arriva EasyScan anche per la piattaforma A3 colore. La nuova applicazione promette di ottimizzare le funzioni di scansione dei multifunzione digitali d-Copia e d-Color e di ridurre i costi di gestione. All’utente collegato alla rete aziendale offre la possibilità di definire i lavori di scansione dal proprio pc.

Olivetti propone un’ampia gamma di soluzioni integrate studiate per l’automazione dello sportello bancario, in grado di fornire un servizio flessibile e completo: dalla stampa di libretti, moduli, ricevute alle operazioni di lettura e validazione degli assegni, fino alle forme più avanzate di acquisizione digitale dell’immagine. A Smau in questo ambito viene presentato il nuovo Oliscan A600, lo scanner specializzato per lo sportello bancario. Piccolo, veloce e versatile, Oliscan A600 è un desktop scanner per acquisire l’immagine di tutte le tipologie di documenti gestiti allo sportello: assegni, libretti, documenti di identità in formato badge e tradizionale, fino al classico formato A4.

Per Banche e Assicurazioni Olivetti affianca, all’offerta hardware, una nuova soluzione per la dematerializzazione alla fonte di documenti e contratti siglati in filiale o in mobilità presso il cliente, attraverso la firma grafometrica. La soluzione attualmente implementata in oltre 60mila punti-firma per il settore bancario e assicurativo, si presta ad ogni esigenza di dematerializzazione allo sportello o in mobilità, della pubblica amministrazione o nel settore privato.

Nello spazio espositivo dedicato alla shop automation, è presente la soluzione Remote Device M@nager che nella versione for retail, consente la gestione e la manutenzione online dei registratori di cassa attraverso il collegamento dei terminali, in modo sicuro e protetto, a una piattaforma di erogazione dei servizi accessibile dal dealer via web. Il sistema si interfaccia con i registratori di cassa della gamma Olivetti, in particolare con i nuovi sistemi integrati presentati a Smau. Il Nettun@3000, piccolo e compatto, è adatto a tutte le tipologie di negozio, integra un’interfaccia software personalizzabile e semplice da utilizzare grazie al touch. A Smau anche il Nettun@7000plus, il terminale touch screen alto di gamma, flessibile e completamente personalizzabile, particolarmente indirizzato al settore della piccola ristorazione.

Ampio spazio è dedicato, inoltre, all’Application Warehouse, il magazzino virtuale di applicazioni software orientate al mondo business che, integrato all’intero portfolio dell’offerta Olivetti a partire dai nuovi tablet Olivetti basati su Android, promette di fornire al cliente soluzioni chiavi in mano.
L’Application Warehouse oggi vanta un ampio catalogo di soluzioni che ha consentito lo sviluppo di importanti progetti customizzati sul cliente. Le apps spaziano dai cataloghi digitali e guide per l’allestimento dei punti vendita al sales force management per la gestione delle attività di vendita in mobilità, alle soluzioni per fornire servizi su tablet e smartphone dedicate alle municipalizzate e alla Pubblica Amministrazione (ticket bus, parcheggi, informazioni turistiche), fino alla gestione del workflow di consegna di farmaci campione; tutto ciò integrabile anche con soluzioni di firma digitale o grafometrica. La configurazione di pacchetti di offerta delle applicazioni disponibili a catalogo consente inoltre di fornire soluzioni integrate rivolte in modo specifico a mercati verticali quali il farmaceutico, il finance, le utilities e il public sector.

Numerose applicazioni dell’Application Warehouse, sviluppate da Olivetti in collaborazione con qualificate software house e system integrator, sono disponibili anche in modalità Cloud e rientrano nell’offerta Nuvola Italiana di Telecom Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati