NUOVE FORM FACTOR

Tablet, in Europa il mercato “salvato” dai detachable

In volumi il mercato si è contratto del 10% nel quarto trimestre, ma per valore perde solo l’1,8% grazie al successo dei modelli con tastiera staccabile. I detachable sono il 20% del totale; Microsoft domina ma Apple iPad Pro avanza rapidamente

Pubblicato il 18 Feb 2016

tablet-131010130345

Non si arresta la crisi sul mercato europeo dei tablet, ma solo in termini di volumi distribuiti: per valore l’industria “tiene” grazie ai nuovi detachable, i computer lavagnetta con tastiera rimovibile. Gli ultimi dati rilasciati da Idc dimostrano che nel quarto trimestre del 2015 sono stati distribuiti oltre 14 milioni di tablet in Europa occidentale, pari a una contrazione del volume di mercato del 10,1% anno su anno. In valore, però, il declino è solo dell’1,8% anno su anno, grazie, spiega Idc, alla crescente penetrazione dei detachable stimolata a sua volta dalla crescente offerta di terminali con ricche funzionalità che rispondono alle esigenze di diverse tipologie di consumatori e utenti professionali. Nell’ultimo trimestre dello scorso anno sono stati distribuiti 2,6 milioni di tablet con tastiera staccabile, contro poco più di 800.000 unità un anno prima; ora i detachable rappresentano perciò quasi il 20% dell’intero mercato dei tablet.

“Man mano che i detachable disponibili sul mercato diventano più potenti e adatti alle esigenze anche delle aziende, questa form factor viene sempre più adottata da professionisti e top manager per soddisfare le loro necessità di mobility e viene vista in misura crescente come una sostituzione del notebook“, afferma Daniel Goncalves, research analyst, Idc Emea Personal Computing.

Microsoft è la leader di questo segmento nel 2015, ma il quarto trimestre ha visto Apple entrare sul mercato con l’iPad Pro che ha rapidamente catturato una buona fetta di utenti.

“Molti vendor hanno recentemente lanciato o annunciato dei detachable che nel 2016 competeranno sul mercato commerciale e cercheranno di sfruttare le grandi opportunità create dalla mobilità nelle aziende”, aggiunge Marta Fiorentini, research manager, Idc Emea Personal Computing. “L’arrivo in Europa di questi nuovi modelli basati su Windows 10 e una generazione di processori più potenti dovrebbe dare sostegno alle vendite nei prossimi trimestri”.

Il successo è previsto non solo in ambito enterprise, dove i dipartimenti It sono in cerca di prodotti sempre più sicuri e che permettono una buona gestione del device e delle applicazioni, ma anche consumer: i vendor sperano che le famiglie, sempre meno interessate al tablet classico, virino verso il detachable. Idc nota che, se il crescente mercato dei detachable Windows venisse unito a quello, in contrazione dei Pc notebook in Europa occidentale, il risultato sarebbe un mercato piatto.

La nuova form factor ha aiutato a evitare un crollo del valore del mercato nonostante il declino complessivo dei volumi e questo è particolarmente importante sul segmento consumer, secondo la Fiorentini, “dove i prezzi dei tablet hanno continuato a scendere senza per questo necessariamente rivitalizzare la domanda. Lo scorso trimestre, grazie ai detachable, il prezzo medio di mercato è salito del 3,8% anno su anno e nuovi prodotti di fascia alta come l’iPad Pro hanno dato un forte contributo”.

Sull’intero mercato dei tablet dell’Europa occidentale, Apple nel quarto trimestre 2015 resta prima nonostante una notevole contrazione dei volumi di vendita degli iPad (-24,6% anno su anno), solo in parte compensata dalle vendite dei nuovi iPad Pro. Samsung ha perso il 5%, meno della media del mercato, grazie al fatto che continua a offrire prodotti su tutte le fasce di prezzo; si posiziona dunque seconda e accorcia la distanza dalla Mela. Amazon, che ha venduto molto a Natale con la sua linea Kindle Fire, ha compiuto un balzo del 132% in termini di unità vendute ed è terza, mentre Lenovo (+5,4%) scende al quarto posto; la cinese sta tuttavia rafforzando la sua offerta di detachable e potrebbe tornare a scalare la classifica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati