Taddei: “Renzi prenda in mano la politica spaziale”

Il responsabile Economia del PD dà la ricetta per rilanciare il comparto: “Palazzo Chigi deve coordinare tutte le attività. Serve integrare la strategia sullo Spazio con quella su Sicurezza e Difesa”

Pubblicato il 12 Mag 2014

filippo-taddei-140507121825

Cambiare la governance delle attività spaziali e concentrarla a Palazzo Chigi. È questa la ricetta del Partito Democratico per rilanciare il settore dell’aerospazio, una delle punte di diamante dell’industria italiana.

A svelare gli “ingredienti” di questa ricetta è Filippo Taddei, responsabile Economia del Partito democratico.

Taddei cosa non funziona nella governance attuale dell’aerospazio?

L’aerospazio è un settore strategico che risulta fortemente indebolito dalla frammentazione delle competenze, distribuite tra Mise e Miur, e altri ministeri, che impedisce l’elaborazione di una politica industriale efficace per un comparto che ha una forte valenza anticiclica. A questo si aggiunge anche un restringimento dei fondi determinato dall’attuale crisi economica che contribuisce, ancora di più, a bloccare le attività. A questa situazione bisogna reagire.

Come?

A mio avviso l’unico modo per farlo – visto che sarà difficile tornare al budget pre-crisi – è cambiare il paradigma di politica industriale, individuando i pochi comparti in cui investire con coraggio. E a questo fine l’azione di coordinamento deve essere esercitata da Palazzo Chigi. Oggi, infatti, esistono tavoli di coordinamento tra i ministeri competenti solo su singoli progetti: quello che manca è una visione di collegamento che non possiamo più permetterci di non avere.

Quindi chiedete un unico tavolo di coordinamento sotto il cappello del governo?

Esattamente. Si tratterebbe di un organismo responsabile delle attività spaziali sotto la Presidenza del Consiglio che svolge funzioni di indirizzo e coordinamento tra i ministeri – Mise, Miur, Difesa, Interni, Ambiente, Agricoltura – al fine di valorizzare non solo la ricerca spaziale ma anche lo sviluppo, la produzione per l’impresa e i servizi applicativi. Considerando, poi, le implicazioni di internazionali che le attività spaziali determinano è fondamentale che ci sia una forte connessione della politica industriale spaziale con le politiche di difesa, di sicurezza nazionali e europee e con le politica estera che solo Palazzo Chigi può garantire.

Crede che il premier Matteo Renzi risponderà positivamente all’appello?

Renzi ha da sempre mostrato una particolare sensibilità relativamente al tema della “manifattura innovativa” ovvero quella ad alta specializzazione tecnologica. Lo spazio è esattamente una manifattura di questo tipo. Quindi non dubito che il premier ascolterà le nostre richieste, soprattutto considerata la congiuntura politica che si manifesterà a breve.

In che senso?

A giugno prende il via il semestre europeo di presidenza italiano: sarà un’occasione preziosa per l’Italia per proporre le sue idee, spingendo appunto sul quel concetto di manifattura innovativa che potrebbe rilanciare il sistema produttivo italiano. Ma ripeto: è necessario che l’Italia si presenti all’appuntamento con una governance unica e forte.

Prima ha fatto cenno al problema dei budget che saranno più quello pre-crisi. Come affrontare il problema?

Bisogna farsi trovare pronti alla sfida di Horizon 2020 che rappresenta di gran lunga il maggiore strumento di finanziamento per tutti i settori dell’innovazione, aerospazio in primis, garantendo risorse ben più corpose di quelle previste dal programma FT7. In questo contesto è importante definire dei progetti prioritari si cui intervenire

Quali dovrebbero essere?

Due su tutti a mio avviso: Cosmo SkyMed e Galielo. Per Cosmo SkyMed si tratta dare certezza al finanziamento della fase realizzativa del segmento satellitare di Cosmo 2° generation per gli anni 2014-2015. Va poi messa a punto una politica di commercializzazione e l’esportazione del prodotto. Il blocco dei finanziamenti per Cosmo SkyMed comprometterebbe, infatti, la continuità operativa di centinaia di lavoratori ad altissima professionalità. Per quanto riguarda invece Galileo, oltre alla definizione di una politica di sviluppo delle applicazioni, si deve operare per dare continuità alle attività industriali già di competenza dell’industria nazionale.

In questo contesto che ruolo può giocare l’Asi, considerato che sta attraversando un momento delicato e che, ad oggi, è guidata da un commissario straordinario?

L’Agenzia Spaziale Italiana è una parte fondamentale per la gestione della filiera in termini di ricerca, innovazione tecnologica e gestione delle attività industriali e di servizi. Per tutti questi motivi è indispensabile assicurare la massima trasparenza al suo funzionamento. È necessario intraprendere tutte le azioni utili per mettere l’Asi nelle condizioni di funzionare al meglio, definendo anche la sua collocazione in una indispensabile politica di governance della filiera. L’ Asi dovrebbe assumere un ruolo di agenzia tecnica che applica le direttive governative per la ricerca spaziale lasciando ad altri – industria e servizi – il resto della filiera. Ad un efficace funzionamento dell’Agenzia Spaziale Italiana va affiancato anche un efficace sistema di bandi pubblici.

Ovvero?

Deve essere rafforzato ilmetodo di lavoro con bandi pubblici per garantire la piena applicazione del principio di trasparenza e poter effettuare le designazioni, selezionando le candidature in base all’elevata e qualificata professionalità. L’applicazione rigorosa di queste regole permette di evitare di far sorgere conflitti di interesse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati