EUROPA

Tajani: “Contraffazione piaga per l’economia”

Oltre una trentina fra imprese e associazioni commerciali alleate per contrastare un fenomeno in continua evoluzione soprattutto online. Domani a Roma il lancio della campagna europea contro la contraffazione dei prodotti industriali

Pubblicato il 18 Apr 2013

“La contraffazione è una vera piaga per l’economia e le imprese europee, specie in un momento di crisi”: lo sottolinea oggi il Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani alla vigilia del convegno “Sorveglianza dei mercati e sicurezza dei prodotti: la lotta alla contraffazione dall’Europa alla Capitale” con cui lancerà a Roma in anteprima la campagna europea contro la contraffazione dei prodotti industriali.

Il problema delle merci false tocca da vicino naturalmente anche Internet, a tal punto che la Commissione ha stimolato la cooperazione tra gli attori interessati e sotto la sua egida già nel 2011 è stato sottoscritto un memorandum contro la vendita di prodotti contraffatti online. Oggi le aziende che ne fanno parte (33 imprese e associazioni commerciali che coprono 39 siti Internet) hanno presentato un Report, primo del suo genere, che contiene una dettagliata analisi delle buone pratiche e delle misure adottate per combattere i prodotti falsi in rete.

Tra le aziende e associazioni commerciali rappresentate dal memorandum ci sono alcune delle maggiori piattaforme di e-commerce (come eBay, Amazon, Allegro, Rakuten/PriceMinister) nonché marchi molto noti dei beni di consumo, compresi elettronica, film, software, games.

Per la Commissione europea il memorandum tra le imprese, e i dati raccolti in questi due anni sulla lotta alla contraffazione, sono particolarmente importanti perché aiutano a promuovere la fiducia dei consumatori verso il mercato digitale unico dell’Ue e a stimolarne la crescita. Lunedì prossimo il Report sarà al centro del dibattito della conferenza “Jointly building resilient Eu responses to counterfeiting”, organizzato a Dublino dalla Commissione e dall’Osservatorio dell’Ue sulla violazione dei diritti di proprietà intellettuale.

Nel convegno di domani, venerdì 19 aprile, a Roma, invece, il Vicepresidente della Commissione Tajani, responsabile per l’Industria e l’Imprenditoria, lancerà dei veri “stati generali” della lotta alla contraffazione dei prodotti industriali in Europa, visto che l’evento, organizzato dalla Commissione europea e da Roma Capitale, in collaborazione con il ministero dello Sviluppo Economico, la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, riunisce tutti gli attori coinvolti a livello europeo, nazionale e locale nell’azione di prevenzione e contrasto della contraffazione, dalle forze dell’ordine alle istituzioni, dalle associazioni imprenditoriali e commerciali alle rappresentanze dei consumatori, agli esperti giuridici.

“I prodotti falsi provocano la perdita di posti di lavoro nell’Ue, danneggiano marchi con reputazioni consolidate, fanno calare le vendite e le quote di mercato di tante imprese”, sottolinea Tajani. “A Roma si darà un esempio di come tutti gli attori coinvolti debbano agire per limitare gli effetti dannosi dei prodotti falsi sull’industria, sui consumatori, sulla società e sull’economia”.

I prodotti innovativi, risultato di investimenti in ricerca e sviluppo, sono la chiave per mantenere la competitività dell’Europa. Per questo, ribadisce la Commissione Ue, è necessario proteggere la nostra industria dalla contraffazione, e tale protezione si ottiene combinando l’azione repressiva delle forze dell’ordine, con una “maggiore, corretta e profusa informazione dei cittadini sui grandi rischi per tutti legati a tale fenomeno criminoso”.

Le stime dell’Ue parlano per le merci false o contraffatte di un business da 200 miliardi di euro l’anno, comparabile al volume d’affari del traffico di stupefacenti, ma conminori rischi per i trafficanti. Dal 2010 al 2011 il volume di prodotti contraffatti confiscati dalle dogane e dalle forze di polizia europee (tra le quali la Guardia di Finanza italiana ha il primato assoluto) è aumentato dell’11%. Quasi il 73% dei prodotti contraffatti confiscati in Europa proviene dalla Cina.

Quasi un terzo degli articoli confiscati dalle dogane dell’Ue nel 2011 erano potenzialmente pericolosi per la salute e la sicurezza dei consumatori, cioè più del doppio rispetto al 2010: anche per questo la campagna anti-contraffazione della Commissione europea insiste tanto sulla sensibilizzazione del grande pubblico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati