Innovazione

Talent Garden sbarca a Roma con Poste Italiane

Aperto un nuovo spazio di ricerca ed innovazione in una sede storica di Poste. Caio: “La testimonianza della nostra volontà di supportare l’innovazione digitale del Paese”

Pubblicato il 14 Apr 2016

francesco-caio-alberto-160414165852

È stato inaugurato oggi a Roma “Talent Garden Poste Italiane”, uno spazio di ricerca e innovazione dove i talenti del digitale potranno contaminare le esperienze, progettare, realizzare e sperimentare soluzioni innovative da applicare al business di Poste Italiane. Lo spazio dedicato all’innovazione rientra nella collaborazione tra Poste Italiane e Digital Magics, il business incubator italiano, quotato sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana. Nello spazio Talent Garden Poste Italiane operano 100 addetti di ben 35 start up.

All’inaugurazione erano presenti l’Ad di Poste Italiane, Francesco Caio, il Presidente esecutivo di Digital Magics, Alberto Fioravanti, e l’Ad di Talent Garden, Davide Dattoli.

“Vogliamo metterci al servizio di un Paese che cambia”, ha affermato Caio, sottolineando il ruolo di Poste di “triangolazione tra mercati, imprese e università. Oggi è fondamentale per le grandi imprese contribuire a nuovi modelli di sviluppo”.

Caio ha inoltre sottolineato come l’iniziativa abbia anche un valore “segnaletico” della volontà di Poste Italiane di accompagnare il Paese nel percorso dell’innovazione e della digitalizzazione: “Il digitale serve a fare grandi infrastrutture materiali ed immateriali, ma deve essere anche un’occasione per consentire alle aziende italiane di crescere di scala, di darsi una dimensione internazionale. Non è passione per gli addetti ai lavori, ma un esercizio di politica industriale di lungo periodo”.

Talent Garden è una piattaforma globale che offre spazi, formazione ed eventi come strumenti di lavoro a quanti intendano sviluppare idee e progetti innovativi nel digitale. Quello realizzato nel centro di Roma, in una delle sedi storiche di Poste Italiane, è il quindicesimo campus dell’innovazione istituito in Europa. La struttura metterà a disposizione cento postazioni riservate a startup e professionisti del digitale.

Talent Garden Poste Italiane è un “ecosistema” dell’innovazione che ospiterà ricercatori, startup, talenti del digitale che avranno a disposizione gli strumenti necessari per trasformare le loro idee in realtà e far crescere il proprio business, ma anche progettare, realizzare e sperimentare soluzioni innovative da applicare al business di Poste Italiane.

Ospiterà inoltre la sede romana di Digital Magics, socia di Talent Garden, con le sue attività di incubazione, i programmi di formazione organizzati da TAG Innovation School e molti eventi dedicati all’innovazione anche in collaborazione con Poste Italiane.

In linea con il percorso strategico definito per Poste, il Digital Innovation Program in corso si pone l’obiettivo di dare concretezza, sui touchpoint digitali, al processo di trasformazione in atto in azienda facendo leva anche sull’innovazione, intesa in termini di offerta e servizi con l’obiettivo di porre il cliente-cittadino al centro dell’azione. Poste Italiane ha attivato così un osservatorio privilegiato e ampio attraverso cui vengono analizzati servizi e soluzioni di interesse per i core business – fintech, insurance tech, logistica, eCommerce- sia tecnologie abilitanti per potenziare le piattaforme Ict.

La collaborazione prevede che Digital Magics realizzi un monitoraggio costante ed esteso sul mondo delle startup per dare visibilità alle principali soluzioni innovative che emergono dal mondo delle imprese digitali, analizzandone la potenziale applicabilità ai processi e ai servizi da parte di Poste Italiane

Inoltre, lo spazio ospiterà sia una serie di eventi di Poste Italiane dedicati all’innovazione e al digitale rivolti ai bambini, per facilitarne il rapporto con le nuove tecnologie; alle famiglie, per favorire la conoscenza su alcuni temi del digitale; a startupper, per stimolare la creazione di nuove idee di business; ma anche diversi momenti di formazione dedicati anche ai dipendenti di Poste Italiane a supporto del processo di alfabetizzazione su tematiche del digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati