IL PROGETTO

Talent Garden scommette sul foodtech, a Milano il primo campus

Lo spazio all’interno del palazzo della Regione Lombardia, con una superficie di 2.000 mq2 offrirà postazioni di lavoro a 180 professionisti e corsi della Innovation School. Il ceo Dattoli: “Vogliamo contribuire a colmare il ritardo culturale che esiste in Italia sul tema dell’innovazione digitale”

Pubblicato il 12 Set 2019

davide-dattoli-talent-150717110221

Talent Garden scommette sul foodtech. Inaugurato questa mattina il Campus di Milano Isola, il primo spazio dedicato al foodtech e alla sostenibilità. Il nuovo spazio, situato all’interno del palazzo della Regione Lombardia, con una superficie di 2.000 mq2 offrirà postazioni di lavoro a 180 professionisti e al suo interno saranno presenti anche 2 aule per i corsi della Innovation School, la scuola di formazione di Talent Garden dedicata al mondo dell’innovazione e del digitale. Sono già oltre 30 le startup presenti e attive all’interno del Campus Isola.

Si tratta delle realtà più interessanti nell’ecosistema italiano ed europeo che operano nel mondo del foodtech dalla produzione alla distribuzione, dal packaging al marketing. Al progetto hanno già aderito importanti partner istituzionali nazionali e locali, gruppi industriali ed editoriali, società di consulenza e innovazione tecnologica quali Accenture, Blu1877 (Barilla), Coldiretti, Eataly, Electrolux, Future Food Institute, Gambero Rosso, Lavazza, Unilever, VarGroup, che riconoscono a Talent Garden la capacità di creare ambienti di lavoro percorsi da un flusso continuo di idee innovative. All’interno del Campus agiranno, fianco a fianco, le startup più innovative del settore e le principali corporate presenti in Italia attive all’interno del mondo del food. Insieme potranno realizzare e partecipare a progetti di sviluppo, formazione e trasformazione digitale, idee di business ed eventi legati al mondo foodtech e della sostenibilità.

“Il foodtech è la tecnologia più antica del mondo, la storia dell’uomo è avanzata evolvendo i processi e le tecniche di produzione ma oggi il tema non è più solo dar da mangiare a tutti ma come farlo senza distruggere il pianeta. Nel 2050 sulla terra ci saranno quasi 10 miliardi di persone e lo sviluppo come è stato interpretato fino ad oggi, non è più sostenibile. Per questo, come attori attivi dell’ecosistema di innovazione e del digitale, abbiamo deciso di investire in questa direzione. Sebbene infatti, l’Italia sia il terzo ecosistema europeo per investimenti dietro a Uk e Francia, l’Europa rappresenta solo il 9% dei finanziamenti mondiali in ambito foodtech – spiega Davide Dattoli, Founder e ceo di Talent Garden – Il nostro obiettivo è quello di contribuire a colmare il ritardo culturale che esiste in Italia sul tema dell’innovazione digitale e che rende difficile il dialogo tra le grandi corporate del food – e non solo – e le startup del settore e di favorire l’interesse degli investitori. Ci sentiamo stimolati e accogliamo positivamente la costituzione del Ministero dedicato all’Innovazione Tecnologica e alla Digitalizzazione, istituito dal nuovo Governo. È un passo fondamentale e tangibile verso un cambio di cultura e un’apertura verso la digital transformation necessaria alla crescita del Paese”.

Sarà un Advisory Board composto dal top management delle aziende ad affiancare il management del Campus per lo sviluppo di attività e di mentoring per le startup e i professionisti che animeranno il Campus. Fanno parte dell’Advisory Board: Gianfranco Chimirri – Direttore Risorse Umane e Comunicazione di Unilever Italia, Sergio Cravero – Chief Marketing Officer Lavazza, Paolo Cuccia – Presidente del Gambero Rosso, Marcello Dalla Costa – Managing Director Consumers Goods & Services lead for Iceg, Francesca Moriani – ceo VarGroup, Andrea Guerra – ceo Eataly, Michela Petronio – Blu1877 Vice President , Ettore Prandini – Presidente di Coldiretti, Sara Roversi – Founder di Future Food Institute, Manuela Soffientini – Presidente e Ceo Electrolux Appliances S.p.a.

“Siamo molto orgogliosi che alcuni tra i più importanti nomi del panorama food italiano abbiano scelto di far parte di questo nostro nuovo progetto: la loro presenza ha stimolato la costituzione di un advisory board che ci aiuterà a condividere know how e a indirizzare le attività di questo Campus. Siamo altresì contenti che il nostro Campus si sia già popolato di alcune tra le startup più innovative dell’ecosistema italiano ed europeo. Il valore aggiunto di Talent Garden sta nella capacità di creare cultura, network e relazioni e il Campus Isola vuole quindi essere la casa italiana dell’innovazione legata al foodtech e alla sostenibilità. Il nostro obiettivo concreto è favorire il processo avvicinando le Corporate alla community internazionale degli innovatori presenti nei nostri campus in Europa – commenta Lorenzo Maternini, Vice President Global Sales & Country Manager Italy Talent Garden – A livello culturale, inoltre, agiremo anche attraverso la formazione, introducendo corsi specifici all’interno dell’Innovation School che prepareranno i professionisti del foodtech di domani”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati