LA KERMESSE

Targati Sap i software per l’Expo 2015

L’azienda tedesca selezionata per l’introduzione di un sistema Erp per i processi aziendali di base e per la gestione della progettazione e realizzazione delle commesse e degli appalti relativi al cantiere dell’area espositiva

Pubblicato il 08 Mag 2012

expo-2015-120508133335

Sap, fornitore di soluzioni software per il business, è stata scelta da Expo 2015 per contribuire alla costruzione dell’evento che si terrà fra tre anni a Milano.

“Una società creata ad hoc in vista di un evento e caratterizzata da un ciclo di vita così veloce non ha riferimenti da cui partire, ed è per questo che Sap è stata coinvolta. La nostra esperienza, maturata nel tempo grazie al rapporto con numerose aziende in tutto il mondo, ci permette oggi di anticipare e risolvere i problemi e prospettare un piano di supporto per l’intero ciclo di vita dell’azienda, in stretta collaborazione con il team Expo 2015 – ha detto Agostino Santoni, Amministratore Delegato di SAP Italia – In questi ultimi 40 anni Sap ha fatto della co-innovazione con i propri clienti e partner un punto fondamentale al cuore della propria strategia, volta al raggiungimento comune di nuovi livelli d’efficienza nello sviluppo, test e implementazione dei progetti. Anche nel caso di Expo 2015 intendiamo contribuire alla creazione di valore e alla crescita dell’azienda, come dell’intero ecosistema che la circonda”.

Il primo progetto avviato riguarda l’introduzione di un sistema Erp per la gestione dei processi aziendali di base – contabilità, controllo e gestione degli acquisti – in piena trasparenza rispetto ai Partner istituzionali: Comune di Milano, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Mef e Camera di Commercio. Quest’ultimo aspetto rappresenta un fattore fondamentale per un’azienda come Expo 2015, che deve rendicontare in modo puntuale la gestione dei fondi ricevuti dalle istituzioni. Analogamente, i processi degli acquisti sono di primaria importanza per chi deve avviare nei prossimi anni una lunga serie di gare e deve, di conseguenza, gestire contratti e rapporti con fornitori di diversa natura, incluse le varie sponsorizzazioni che caratterizzano l’evento.

Il secondo progetto riguarda, invece, la costruzione del sito espositivo ed è, quindi, legato alla gestione del cantiere, della progettazione, delle commesse, degli appalti e, più in generale, alla collaborazione tra Expo 2015 e l’ecosistema delle imprese edili. Un progetto di grande strategicità che consente di monitorare in modo puntuale tempi e costi di costruzione. A fianco della gestione dei processi operativi è stato creato, inoltre, un sistema di analisi e reportistica che consente sia alle strutture operative che alla direzione una visibilità costante sull’andamento delle attività. Gestito interamente in modalità elettronica, lo scambio di documentazione tra Expo 2015, le imprese, i partner istituzionali e gli organi di vigilanza viaggia, quindi, via Pec e in formato elettronico, garantendo massima tracciabilità di ogni attività. Il Protocollo di Legalità firmato con la Prefettura e volto a rafforzare il controllo sulle aziende che collaborano con Expo introduce, infine, un monitoraggio puntuale dei documenti imposti dalle norme sui lavori pubblici, velocizzando le pratiche e assicurando un controllo specifico su ogni singola azienda e i suoi dipendenti coinvolti nella costruzione del sito.

Un ulteriore ambito d’intervento, indirizzato da SAP attraverso la soluzione Ehs, è quello della sicurezza in cantiere. Tramite l’utilizzo di questo software Expo 2015 è in grado di gestire e verificare la sicurezza degli operai in cantiere, garantendo il rispetto delle norme e la corretta adeguatezza delle persone in termini di dotazione e preparazione rispetto alle attività svolte. In un’ottica di sicurezza allargata, la soluzione gestionale è, inoltre, integrata con ulteriori applicazioni per il riconoscimento del badge e, quindi, dell’identità di tutti i lavoratori che accedono al cantiere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati