Tassa smartphone, ultima spiaggia per le trattative

Il ministro Franceschini: faremo ancora un tentativo di conciliazione al tavolo Siae-Confindustria digitale, ma non si troverà l’accordo aggiornerò l’equo compenso

Pubblicato il 08 Mag 2014

dario-franceschini-140304161818

È sempre più vicino l’adeguamento delle tariffe sull’equo compenso. Il ministro del Beni culturali, Dario Franceschini, ha affermato ieri in audizione presso la Commissione Cultura della Camera che ci sarà ancora un tentativo di mediazione tra le parti (Siae e Confindustria Digitale, che continuano a mantenere posizioni distanti), ma se non si accorderanno al più presto, il governo prenderà la decisione di aggiornare le tariffe, ferme al 2012. Decisione che potrebbe avvenire tra qualche settimana.

“Penso che la norma che ha istituito l’equo compenso sia giusta. Certo, si può anche pensare di modificarla, ma il principio lo sottoscrivo” ha detto Franceschini facendo il punto sul nuovo decreto, in corso di approvazione ministeriale, finalizzato alla revisione delle tariffe in vigore, fissate l’ultima volta dal Dm del 30 dicembre 2009.

La querelle, che si trascina ormai da tempo, riguarda le problematiche connesse all’equo compenso per la riproduzione privata ad uso personale delle opere dell’ingegno. Si tratta in pratica di una sorta di “royalty” applicata sui dispositivi (smartphone, tablet, pc, chiavette) che viene pagata dai produttori ma va inevitabilmente a ricadere sugli utenti finali. L’importo viene raccolto dalla Siae che lo redistribuisce agli autori. È infatti un modo, previsto dalla legge, di compensare i detentori del diritto d’autore della possibilità che gli utenti usino i propri device per fare una “copia privata” di film o musica acquistati.

Già il 23 aprile, in occasione dell’audizione dei player di settore presso il ministero dei Beni culturali, Franceschini aveva annunciato che avrebbe adeguato le tariffe sull’equo compenso. “Ho auspicato fino alla fine che i player di settore trovassero un accordo – aveva detto il ministro – ma ho preso atto della distanza ancora esistente tra le differenti posizioni e dunque dovrò comunque emanare, anche in assenza di un’intesa, il relativo decreto ministeriale, così come previsto dalla legge”.

Il problema è l’aggiornamento degli importi del diritto di copia, fermi al 2012. Attualmente i produttori devono pagare 0,90 euro. Dopo un lavoro svolto da un comitato consultivo sul diritto di copia negli altri Paesi, il governo intenderebbe portare la cifra a 5,20 euro.

Ma è proprio sul concetto di copia privata che di recente è scoppiato il dibattito. “Franceschini è intenzionato ad andare avanti spinto dalla Siae – ha commentato Marco Pierani di Altroconsumo, presente all’audizione di ieri – nonostante uno studio commissionato dallo stesso ministero riveli che il concetto di copia privata è obsoleto perché solo una minoranza di italiani ne fa uso”.

Lo studio è quello realizzato da Quorum e commissionato dal precedessore di Franceschini, Massimo Bray, che ha appunto rilevato una scarsa diffusione in Italia della copia privata. Ma sono nate polemiche sulle modalità di realizzazione del sondaggio. Secondo Enzo Mazza, presidente Fimi, si tratta di un report parziale perché “fondato solo un campione di italiani che usano Internet come fonte acquisizione contenuti, lasciando fuori tutti gli altri. A cominciare da chi – e sono in tanti – compra cd e dvd originali e poi sceglie di copiare il contenuto su supporti diversi: pc, smartphone o tablet che siano”.

Anche la Siae ha espresso dubbi sul sondaggio effettuato dalla società Quorum. “Rileviamo – si legge in una nota – che l’indagine tende ad ottenere un panorama complessivo sugli usi da parte dei consumatori dei nuovi device solo con riferimento alla fruizione in senso ampio e non è direzionato sull’attività di copia privata (il rapporto finale è composto da 79 slide e ne dedica solo 13 all’indagine sulla realizzazione di copie private). Dunque il sondaggio – ribadisce la Società – non fornisce quel focus necessario ad una valutazione quantitativa e qualitativa della riproduzione per uso privato”. In particolare per la Siae l’indagine non sarebbe “stata svolta secondo metodo scientifico tanto è vero che le domande sulla copia privata sono poste male e fuorvianti, poiché tendono a considerare la riproduzione su soli “supporti fisici” (cd, dvd, chiavette), escludendo pc, smartphone e tablet (prodotti che la prima parte dell’indagine indica tuttavia come maggiormente utilizzati per la fruizione di contenuti creativi)”.

Ma Franceschini è intenzionato ad andare avanti e a decidere al più presto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati