LA SENTENZA

Tassa su smartphone, Anitec e Confindustria Digitale: “Bene il rimando alla Ue”

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato sulla legittimità del Decreto Bondi, aggiornato dal ministro Franceschini, la Corte di Giustizia europea valuterà l’esenzione dai compensi per copia privata per i supporti a fini professionali. Lamperti: “Nostri associati hanno impugnato il decreto Franceschini”. Catania: “Rivedere la legge sul diritto d’autore”

Pubblicato il 03 Mar 2015

franceschini-dario-140924153559

“Siamo lieti che con la recente sentenza del Consiglio di Stato si sia rimessa alla Corte di Giustizia l’importante valutazione sulla necessità di esentare dai compensi per copia privata apparati o supporti utilizzati per fini professionali e sulla opportunità che i casi di esenzione dal pagamento non siano decisi da un soggetto – la Siae – che non offre “alcuna garanzia di parità di trattamento tra SIAE e soggetti obbligati al versamento del compenso” ponendo in atto sistemi di rimborso ex post totalmente inefficienti e rendendo, per gli acquirenti di prodotti ad uso professionale, estremamente difficile il rimborso dei compensi pagati indebitamente. Produttori associati ad Anitec hanno nel frattempo impugnato il recente Decreto Franceschini (di aggiornamento del Decreto Bondi) che, emanato a distanza di oltre 6 anni dal primo decreto, non ha tenuto in alcuna considerazione i mutati scenari di fruizione delle opere da parte degli utenti tramite le nuove tecnologie”. È quanto dichiara Claudio Lamperti, vicepresidente Anitec, in merito alla recente sentenza del Consiglio di Stato sul Decreto Bondi sul compenso per copia privata del 2009.

Concetti rafforzati dal Presidente di Confindustria Digitale Elio Catania che sottolinea: “In realtà la sentenza del Consiglio di Stato non affronta le contraddizioni e le arretratezze insite nella legge sull’equo compenso. Rimangono, infatti, aspetti gravi e irrisolti, enormemente amplificati dal recente decreto Franceschini, il conflitto d’interesse sulla consulenza tecnica affidata a Siae, che invece è parte in causa, e l’assenza di una corretta valutazione degli impatti dell’innovazione tecnologica sulle modalità di fruizione dei contenuti digitali. Non credo si possa sfuggire, quindi, a una revisione profonda, in chiave Ue, della normativa sul diritto d’autore, datata 1942. In questo senso il Consiglio di Stato, rimandando la materia alla Corte di giustizia europea, ha compiuto un primo importante passo”.

In proposito è interessante rilevare che questa sentenza ha ritenuto corretto il compenso applicato nel 2009 ai telefonini – 0,90 euro – giudicando il pregiudizio arrecato agli autori dall’utilizzo di questi devices non particolarmente rilevante; ed ai computer sino a 2,40 euro in quanto ritenuti prodotti “ibridi” e destinati anche ad altri scopi. Oggi il Decreto Franceschini, ha stabilito sui medesimi apparati un compenso sino a 5,20 euro (per i computer addirittura divenuto fisso) in un contesto in cui il pregiudizio arrecato dovrebbe essere minore visto il diffondersi presso i consumatori di forme alternative di fruizione di opere protette, come ad esempio le piattaforme quali Spotify, Deezer o Cubomusica che hanno oramai eroso quasi completamente l’eventuale potenziale mercato della copia privata.

Ciò nonostante il Decreto Franceschini potrebbe portare un aumento degli incassi di Siae per copia privata del 75% rispetto al 2014 (stime dal bilancio preventivo di SIAE). ll recente rapporto Gisac evidenzia tra l’altro che il gettito complessivo da compenso per copia privata corrisposto nel 2013 dall’Italia ( SIAE), rappresenta, con i suoi 67 milioni di euro, praticamente un terzo di quanto complessivamente raccolto in tutti gli altri Paesi europei (204 milioni di €).

Non si può oggi ignorare che anche alla luce dei recenti casi in altri Paesi Europei come la Gran Bretagna e da ultimo la Finlandia (che ha abolito il sistema di copia privata introducendo un fondo efficiente in favore degli autori e degli aventi diritto e gestito dal Governo) e il dibattito in corso presso le istituzioni comunitarie, si stia procedendo ad una rivisitazione ed armonizzazione della Direttiva sul Diritto d’autore e la società dell’informazione.

“Si auspica – conclude Lamperti – che sia la Corte di Giustizia che il Parlamento Europeo affrontino ora in maniera maggiormente organica la materia del diritto d’autore e delle nuove tecnologie che devono essere viste come una opportunità per la diffusione delle opere e della conoscenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati