L'INTERVISTA

Tassa sui robot, Micelli: “La strada è quella giusta”

Il docente di International management all’Università Ca’ Foscari di Venezia: “Principio condivisibile, anche se in Italia siamo ancora lontani: serve puntare su modelli collaborativi robot-uomo e a una progressiva detassazione del lavoro umano proporzionale alla scesa in campo delle macchine”

Pubblicato il 20 Feb 2017

micelli-stefano-170220182958

“Il dibattito sulla tassazione dei robot potrebbe apparire, in Italia e nel mondo, come una novità assoluta. Ma a guardare bene, anche a costo di semplificare un po’ dovremmo riconoscere che si ispira a un principio a cui nel tempo ci siamo abituati e di cui riconosciamo l’utilità. Ad esempio nel campo dell’ambiente, dove ormai consideriamo normale che un’azienda che ha abbattuto 10 alberi per proprie esigenze produttive debba assumere l’impegno di ripiantarne altrettanti per non danneggiare la qualità della vita della comunità. Ecco, in linea generale è comprensibile che per l’utilizzo dei robot possa valere lo stesso principio ‘compensativo’ rispetto ai posti di lavoro per umani che le nuove tecnologie potrebbero far scomparire”. A parlare è Stefano Micelli, docente di international management all’università Ca’ Foscari di Venezia, che negli anni ha approfondito il tema delle trasformazioni del sistema industriale italiano.

Micelli, nei giorni scorsi durante la conferenza sulla sicurezza di Monaco il fondatore di Microsoft, Bill Gates, ha proposto che i robot paghino le tasse. E’ una strada percorribile?

E’ chiaro che le imprese, in prospettiva, siano chiamate a farsi carico di un riconoscimento alla comunità per ogni forma di razionalizzazione dei processi produttivi. Anche se a dirla tutta mi sembra ancora complicato arrivare a tassare i robot, di cui non c’è nemmeno una definizione, se parliamo della loro futura applicazione ai sistemi produttivi. Piuttosto sarebbe interessante immaginare un sistema nel quale più verranno utilizzate le macchine, meno dovrà essere tassato il lavoro degli umani. Abbiamo visto recentemente quanto è stato importante il ruolo della decontribuzione per le nuove assunzioni, e credo che questa sia una strada su cui proseguire.

In prospettiva lo scenario è quello della totale sostituzione degli uomini con le macchine, in stile “dark factories”?

Credo di no, e credo che l’Italia abbia una grande opportunità in questo campo: quello di non sostituire completamente gli esseri umani con le macchine nelle linee produttive, ma di dare vita a progetti collaborativi tra uomo e macchina che possano valorizzare le competenze. Abbiamo tante piccole e medie imprese dove l’introduzione selettiva di tecnologie di nuova generazione potrebbe essere un modo per rilanciarne la competitività. Se il modello dark factory è inquietante, ed è il prologo del reddito di cittadinanza garantito, la seconda visione potrebbe essere un modo diverso di intendere il rapporto uomo macchina in modo virtuoso.

Non c’è però una carenza di competenze digitali per arrivare alla realizzazione di questo scenario?

Un ruolo fondamentale spetterà senza dubbio alla scuola, agli Its, gli istituti tecnici superiori, che dovrebbero farsi carico di portare queste nuove competenze nell’uso della tecnologia dentro al nostro tessuto manifatturiero. Il mio riflesso condizionato è quello di assegnare un ruolo importante alla formazione, in particolare in Paesi come l’Italia che fanno enorme fatica a farsi carico del digitale. Il punto è di riuscire a valorizzare le nostre tradizioni, le nostre capacità, per far fare un salto competitivo all’intero Paese. I robot e il loro utilizzo ponderato potranno essere una grande opportunità.

Il tema dell’ingresso dei robot nei sistemi produttivi è ormai entrato in diverse agende politiche, se ne parla nella campagna per le presidenziali francesi e al Parlamento Ue con la proposta della deputata socialista Mady Delvaux. La politica italiana è pronta?

In Italia, in realtà, la politica conosce poco i processi manifatturieri e l’evoluzione delle realtà d’impresa. L’idea che a qualcuno venga l’idea di tassare i robot mi sembra davvero strana. Solo oggi la politica inizia a mettere a fuoco cose di cui si è disinteressata a lungo, e inizia a capirne la rilevanza. Qui è in gioco la competitività di un Paese, e per prendere decisioni è necessario portare a termine un approfondimento di cui siamo solo agli inizi. Tassare i robot può essere disastroso se non si conosce quale deve essere il punto d’arrivo, e allo stesso modo può essere disastroso non fare niente: nulla è più pericoloso di un generico atto astratto. Si deve conoscere bene la situazione, scegliere un obiettivo e solo a quel punto prendere le decisioni utili a raggiungerlo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati