IL BRACCIO DI FERRO

Tasse, Amazon si arrende alla Ue: addio ai paradisi fiscali

La società di e-commerce pagherà le imposte nei singoli Paesi in cui opera anziché far riferimento alla controllata in Lussemburgo. Le altre aziende Usa potrebbero dover fare altrettanto

Pubblicato il 25 Mag 2015

amazon-140618174042

Amazon cambia il sistema con cui paga le tasse in Europa, piegandosi alle pressioni di tanti governi europei nonché dell’esecutivo dell’Ue contro i sistemi fiscali agevolati basati su accordi con alcuni paesi europei particolarmente generosi con i gruppi internazionali e su complesse strutture di controllate dove confluiscono i guadagni. Il New York Times la definisce una prima vittoria dell’Europa nella “guerra in corso” tra il nostro continente e le tech companies americane e una mossa, da parte di Amazon, che rischia di aumentare la pressione sulle altre aziende a stelle e strisce, che potrebbero trovarsi costrette a seguire le sue orme.

Il colosso del commercio elettronico comincerà infatti a pagare le tasse nei singoli paesi europei dove opera, e non più a incanalare, come ha fatto finora, i proventi delle sue vendite attraverso la controllata in Lussemburgo, dove Amazon, come diversi altri gruppi internazionali dell’hitech, ha stabilito la sua sede europea, garantendosi un regime fiscale vantaggioso.

Diversi paesi europei hanno attaccato le strategie dei colossi americani – non solo Amazon, ma anche Google o Apple – e le loro complicate strutture di società controllate che permettono di abbattere notevolmente le tasse che pagano nei singoli paesi europei in cui sono attive e di ricadere nei regimi fiscali dei “paradisi”.

Anche la Commissione europea ha preso di mira queste pratiche e messo sotto inchiesta in particolare gli accordi negoziati da Apple e Amazon con i paesi Ue in cui hanno stabilito la sede (rispettivamente, Irlanda e Lussemburgo) per capire se tali accordi equivalgono ad aiuti statali illegittimi, in quanto creano per loro uno sleale vantaggio competitivo, grazie a significativi sgravi fiscali.

Questo mese Amazon ha reso noto di aver cominciato a riportare le revenues che genera dalle attività in Gran Bretagna, Germania, Italia e Spagna. Fornendo il dettaglio dei guadagni in questi singoli paesi europei, il colosso americano dell’e-commerce diventa suscettibile di maggiori imposte in queste nazioni, anche se potrebbe ancora riuscire a ridurre il suo carico fiscale tramiti complessi meccanismi di contabilità.

Amazon ha riportato una crescita del 14% delle sue revenue europee a 13,6 miliardi di euro nel 2013 (l’anno più recente per il quale sia disponible questo dato).

“Modifichiamo continuamente la struttura del nostro business per poter servire al meglio i nostri clienti”, ha fatto sapere Amazon aggiungendo che i cambiamenti nel modo di rendere noto il fatturato delle attività europee sono stati avviati già due anni fa e non dipenderebbero dalle pressioni dei politici europei sulle tech companies americane perché paghino le tasse in misura proporzionale al business che generano nel Vecchio Continente.

Tuttavia i cambiamenti ora ufficialmente comunicati secondo il New York Times sono destinati ad aumentare la pressione sulle altre tech companies statunitensi che incanalano la maggior parte dei loro guadagni europei in paesi con regimi fiscali molto favorevoli, dall’Irlanda ai Paesi Bassi. In Uk, il ministro delle Finanze George Osborne ha già ottenuto l’entrata in vigore della cosiddetta Google Tax, che impone un prelievo del 25% sui profitti inglesi di alcune aziende internazionali, mentre l’Irlanda ha annunciato l’anno scorso una modifica alla sua legge che permette il sistema di chiamato “Double Irish”, molto usato dalle tech companies per ridurre le tasse che pagano sulle attività internazionali e che sarà gradualmente vietato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati