IL DECRETO

Taxi vs Uber, in settimana il decreto Delrio: ecco cosa prevede

Tre i pilastri a cui sta lavorando il ministro dei Trasporti: aree libere per far salire e scendere i clienti, senza obbligo di passaggio in autorimessa; più controlli sulle app e maggiore flessibilità sul prezzi e turni da applicare. Convocati tassisti e Ncc

Pubblicato il 21 Mar 2017

delrio-graziano-141017173238

AGGIORNAMENTO 22 MARZO – Aprire il mercato con servizi di mobilità per tutti i cittadini, non solo per chi se lo può permettere o chi vive nei grandi centri urbani: è questa la proposta che Uber ha portato al tavolo con il ministero dei Trasporti. Il dicastero, fanno sapere da Uber, “ha ascoltato la nostra proposta”. E’ stato un tavolo interlocutorio in cui la multinazionale ha raccontato ciò che immagina per il futuro. Il top manager di Uber Italia, Carlo Tursi, ha sottolineato che si tratta di un’opportunità molto grande per cambiare il servizio di mobilità non di linea ancorato a una legge vecchia di 25 anni.

Uber ha proposto di aprire il mercato e di offrire un servizio low cost non solo nelle grandi città ma anche nelle periferie e nei piccoli centri, un servizio su scala nazionale. Per arrivare a questa soluzione si dovrà considerare un periodo di transizione e come anticipato nei giorni scorsi Uber è pronto a forme di compensazione per i tassisti.

Alle battute finali il decreto di riordino del settore del trasporto pubblico non di linea che dovrebbe essere varato per la fine di questa settimana. Stando a quanto risulta a CorCom, il ministero dei Trasporti starebbe lavorando su tre punti chiave. Per prima cosa verrebbero istituite delle “aree protette” per gli Ncc: in pratica delle zone di competenza, libere, per gli autisti di auto a noleggio, che una volta lasciato il cliente non dovrebbero rientrare nelle autorimesse di partenza (vincolo per altro mai applicato, come chiarito da ultimo nel Milleproroghe), ma limitarsi a restare in un ambito territoriale ottimale, forse su base regionale (o forse più circoscritto).

Il secondo aspetto riguarda una stretta sui controlli nei confronti delle app che permettono l’incontro tra domanda e offerta di viaggi con autista. Sarebbe invece da leggere come una apertura ai tassisti l’innovazione allo studio in termini di maggiore flessibilità sul cumulo delle licenze, sui turni e sui prezzi da applicare (mantenendo però le tariffe fisse per alcuni servizi come il collegamento agli aeroporti).

“Sta proseguendo il percorso previsto dopo l’incontro con le associazioni rappresentative del settore taxi un mese fa e dopo l’apertura del tavolo con taxi e i Ncc. Le rappresentanze Taxi sono state convocate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti domani pomeriggio e quelle Ncc per la prossima settimana”, annuncia il dicastero in una nota. “Sono pronti per il confronto – prosegue il ministero – una bozza del decreto interministeriale Mit-Mise attuativo dell’articolo 2 DL 40/2010 per misure tese ad impedire pratiche di esercizio abusivo del servizio taxi e del servizio noleggio con conducente o, comunque, non rispondenti ai principi ordinamentali che regolano la materia e una prima stesura dei principi per attuare la delega di riordino del settore inserita nella legge quadro 21/92, “Concorrenza”, di prossima approvazione”.

Il percorso individuato, conclude il Mit, “sta portando alla definizione dei principi oggetto del confronto. In questo percorso, oltre al tavolo permanente con i vettori, il ministero si è riservato di consultare, come è sua prerogativa, altri attori che, a diverso titolo, si occupano della materia”.

La soluzione sembra non convincere i sindacati. Come spiega Nicola di Giacobbe della Filt Cgil-Unica “le autorizzazioni per Ncc e le licenze per i taxi sono rilasciate dai Comuni, per le esigenze di mobilità dei loro cittadini. Il governo non deve far altro che demandare alle Regioni il compito di stabilire l’entità territoriale dei bacini dei servizi. Ma sul vincolo di far passare le auto con conducente dal garage non si può retrocedere: è fondamentale perché i due mercati di riferimento restino separati. Il taxi è un ‘servizio alla piazza’, il noleggio ha esigenze diverse: macchina – di un certo tipo – disponibile per più ore. Siamo contrari ad abolire questo vincolo”. Il sindacalista solleva anche il problema della normazione delle nuove tecnologie: “Stanno entrando sempre più soggetti sul mercato. Le pare normale che se apro un’applicazione per condividere un viaggio trovo decine di guidatori pronti a portarmi dalla stazione Termini a Fiumicino? Se stanno diventando strumenti di lavoro, bisogna intervenire: la tecnologia non può essere uno strumento di concorrenza sleale”. Il Mit ha convocato le auto bianche domani, mercoledì 22 marzo, anche se resta confermato lo sciopero di giovedì 23.

L’impostazione di Uber è invece di tutt’altra marca. Il generale manager per l’Italia, Carlo Tursi, nei giorni scorsi ha aperto a una forma di risarcimento per i tassisti in una fase transitoria di apertura del mercato. In una nota ufficiale Tirsi ha spiegato che “oggi siamo finalmente di fronte all’opportunità di offrire alle persone quello che chiedono: più scelta e qualità nei servizi che usano per spostarsi”. “Le nuove tecnologie possono e devono consentirlo seguendo regole fatte per tutelare i consumatori e che aprano alla concorrenza nel settore – ha evidenziato il manager – Solo in questo modo sarà possibile avere servizi più economici e creare lavoro. Ci auguriamo che il governo ascolti anche le voci dei cittadini e dei consumatori”.

Intanto si comincia a contare a livello globale l’impatto economico che Uber ha sui tassisti, a cominciare dal “valore” delle licenze. Secondo uno studio della New York City Taxi and Limousine Commission negli ultimi tre anni nella Grande Mela il valore delle licenze taxi individuali è crollato di oltre il 50%. Da un milione di dollari nel 2014 a poco meno di 500 mila ad inizio 2017.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati