L'EDITORIALE

Team digitale, Garante Privacy e Agcom: le nomine sul tavolo del nuovo governo

Nell’esecutivo 5Stelle-Lega il digitale è stato “governato” prevalentemente dai grillini. Ma il tema è molto caro al PD. Il rinnovo delle Authority è la priorità visto che sono entrambe arrivate a fine mandato. E ci sarà da organizzare la squadra del neo-Dipartimento di Palazzo Chigi

Pubblicato il 29 Ago 2019

parlamento-120525183652

Garante Privacy, Agcom e Team per la Trasformazione digitale: sono tutti da nominare vertici e componenti. E dovrà pensarci il nuovo Governo. Le due Authority hanno già esaurito il proprio mandato e al il Garante Privacy è stata concessa una proroga di 60 giorni al fine di garantire la continuità delle funzioni del collegio che resta in carica per l’ordinaria amministrazione. Riguardo al Dipartimento per la Trasformazione Digitale in seno a Palazzo Chigi – in Gazzetta Ufficiale il decreto di giugno scorso che ne ha istituito la nascita – bisognerà organizzare completamente la struttura.

La questione delle nomine non sarà da poco: nella precedente compagine di governo, 5Stelle e Lega avevano già trovato un accordo di massima sulla suddivisione delle “poltrone”: Garante Privacy a presidenza grillina, Agcom a presidenza leghista. Ora però c’è da mettersi d’accordo con il nuovo alleato, il PD (a meno di colpi di scena dell’ultim’ora).

Il tema del digitale è molto caro al Partito Democratico che nella precedente legislatura ha tenuto a battesimo il Piano Banda Ultralarga nonché Industria 4.0. Dossier poi passati nelle mani di Luigi Di Maio, nel suo ruolo di ministro dello Sviluppo economico. E in particolare del consigliere per l’innovazione Marco Bellezza, che ha seguito tavoli e istanze. Fra le ultime iniziative annunciate il Piano banda ultralarga per le aree grigie, dove si concentra la maggior parte delle aziende italiane, distretti industriali inclusi. Cosa succederà ora? I 5Stelle riusciranno a tenersi le “deleghe” sul digitale?

Da non sottovalutare poi la questione della Pubblica amministrazione: la ministra Giulia Bongiorno, al di là delle impronte digitali contro i “furbetti” del cartellino, non è riuscita a produrre molto altro sul fronte della digitalizzazione della macchina pubblica, una delle sfide più complesse ma urgenti.

Passando al Dipartimento per la Trasformazione digitale la squadra è tutta da creare. E c’è da capire quale sarà il ruolo di Agid, la struttura guidata da Teresa Alvaro, e del Team digitale capitanato dal commissario straordinario Luca Attias il cui mandato è in scadenza. Come si legge sul sito del Team di governo la fine del mandato è “prevista” il 19 settembre prossimo. Bisognerà dunque capire se Attias avrà un ruolo nella nuova compagine di Palazzo Chigi oppure se la sua esperienza si avvicina a conclusione.

Al di là della spartizione delle “poltrone” fondamentale sarà la linea programmatica e di conseguenza la selezione dei componenti delle due Autorità così come del nuovo Dipartimento digitale. Le competenze sono dirimenti per assicurare la gestione di sfide, quelle che attengono all’universo del digitale – delicatissimo il tema della privacy così come quello della diffusione della banda ultralarga fissa e mobile. Ed è ora che si venga a capo della digitalizzazione della pubblica amministrazione che può fare da spinta propulsiva anche a quella delle piccole e medie imprese.

Last but not least il 5G: bisognerà mettere mano al “dossier” Huawei, – la filiale italiana è finita nella “lista nera” americana – strettamente connesso al Golden Power (il decreto che aggiornava le tempistiche esecutive per le verifiche va verso la naturale scadenza). E bisognerà anche fronteggiare la questione elettrosmog: alcuni Comuni stanno già osteggiando la posa delle antenne a causa dei timori (infondati e privi di evidenza scientifica) sui rischi per la salute.

I 5Stelle ai tempi del non-governo particolarmente battaglieri su questo fronte, hanno decisamente “ammorbidito” le proprie posizioni. In un video-post pubblicato recentemente sul suo profilo Facebook, la deputata Mirella Liuzzi ha provato a fare chiarezza e a sgombrare il campo da bufale e allarmismi. Ma fatto sta che la questione dei limiti stringenti sulle emissioni attivi in Italia dovrà prima o poi essere affrontata se si vorrà davvero dare un’opportunità al nostro Paese di accelerare sulla roadmap della copertura e posizionarsi in qualità di leader a livello internazionale. Con tutti i benefici del caso sul fronte dello sviluppo economico e della competitività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati