L’INIZIATIVA

TeamSystem, fondo da 50 milioni per le pmi e le microimprese italiane

Obiettivo del progetto, che fa parte della strategia Fintech del gruppo, è supportare il tessuto imprenditoriale nazionale e garantire alle aziende un accesso snello e facile al credito grazie al digitale

Pubblicato il 26 Apr 2021

digitale-fintech-internet

Teamsystem lancia il suo primo fondo di investimento alternativo con obiettivo di raccolta di 50 milioni di euro. La tech company italiana, attiva nel mercato delle soluzioni digitali per la gestione del business di imprese e professionisti, ha avviato l’operazione tramite TeamSystem Capital at Work Sgr, controllata autorizzata da Banca d’Italia all’esercizio dell’attività riservata di gestione del risparmio. L’obiettivo del fondo è duplice: finanziare le Pmi e le microimprese italiane in modalità digitale e permettere a investitori finanziari istituzionali, come banche e assicurazioni, di investire in sicurezza nell’economia reale del Paese, grazie a un’innovativa struttura di garanzie, finalizzata a minimizzarne l’assorbimento di capitale regolamentare.

L’iniziativa fa parte della strategia di TeamSystem nel Fintech per supportare il tessuto imprenditoriale italiano e garantire grazie al digitale alle Pmi e alle microimprese una gestione semplice e ottimizzata della liquidità, del circolante e dei fabbisogni finanziari di medio-lungo termine, integrando il processo di fatturazione elettronica con quello di accesso al credito.

“La creazione di una Sgr e del suo primo fondo è parte fondamentale di un percorso che mira, in modo complementare e sinergico con l’offerta bancaria – si legge in una nota dell’azienda – a estendere il più possibile l’accesso al credito a tutte quelle aziende che, per loro natura, affrontano maggiori criticità in tema di gestione della liquidità e che in questo modo possono utilizzare un processo digitale per rispondere in modo veloce ed efficiente alle loro esigenze di cassa”.

Il Fondo Credito Pmi, spiega Teamsystem, è uno strumento che introduce prodotti complementari all’offerta attuale, come la cessione dei crediti fiscali e i finanziamenti a medio-lungo termine, focalizzati sul servizio alle microimprese, le quali potranno accedere a questi prodotti con limiti migliorativi rispetto agli standard attuali del mercato, come la soglia di fatturato che partirà da un tetto minimo di 250 mila euro.

“Continua il nostro percorso di crescita nel settore del Fintech e il rafforzamento della nostra offerta volta a supportare il tessuto imprenditoriale italiano anche attraverso servizi digitali in grado di ottimizzare non solo la gestione della liquidità e del circolante, ma anche quella dei fabbisogni finanziari di medio-lungo termine, oggi più che mai critici visti gli effetti della pandemia in corso – spiega Federico Leproux, Ceo di TeamSystem – Il lancio di TeamSystem Capital at work Sgr ci permette di ampliare la platea di soggetti istituzionali che intendono investire nell’economia reale e di rimanere al fianco – soprattutto in questo momento delicato – di tutte quelle aziende che compongono la linfa vitale di un paese conosciuto nel mondo per la propria capacità imprenditoriale, la creatività, e il talento di saper fare. Il Fondo Credito Pmi è quindi una conferma dell’impegno di TeamSystem per la digitalizzazione dei processi delle micro, piccole e medie imprese italiane”.

“Il ricorso del Fondo Credito Pmi a un’innovativa struttura di garanzie di matrice prevalentemente assicurativa e statale consente di contenere i costi di raccolta e di minimizzare l’assorbimento di capitale regolamentare per gli investitori, aumentando il livello di sicurezza del loro investimento e, di conseguenza, di rendere più competitiva l’offerta fintech alle PMI e microimprese interessate al servizio – aggiunge Riccardo Carradori, amministratore delegato di TeamSystem Capital at Work Sgr – Inoltre, la nuova offerta fintech di TeamSystem, arricchita col Fondo Credito PMI, rappresenta un’opportunità sinergica all’offerta bancaria, come dimostrato dai veicoli di cartolarizzazione già presenti in piattaforma di cui Factor@Work, controllata di TeamSystem, è Portfolio Manager e Monitoring Agent”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati