Tech company: il futuro è donna, ma il recruitment è ancora difficile

Alla prima edizione del Women’s leadership day di Avanade focus sul valore del management al femminile. Purassanta (Microsoft): “Motivare le persone e analizzare le situazioni a 360 gradi sono skill indispensabili per il business che verrà”

Pubblicato il 08 Lug 2015

agenda-digitale-120903114626

Più spazio alle donne nei board e nel top management delle tech company e di tutte le altre imprese. È puntando a questo obiettivo che Avanade, in partnership con Alpitour World e Mercedes-Benz, ha celebrato ieri sera nella sede milanese del car maker il primo Women’s leadership day, il kick off di un progetto che punta a promuovere la cultura della diversità e delle pari opportunità nelle grandi organizzazioni. Non si tratta solo di essere politically correct, o di declinare su temi di grande attualità la Corporate social responsibility: da Adam Warby, ceo di Avanade, a Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft nella Penisola, passando per Fabio Benasso, managing director di Accenture Igem (Italia, Grecia e mercati emergenti), la convinzione è che l’approccio femminile alle tecnologie potrà fare la vera differenza quando la tanto decantata disruption prenderà il sopravvento.

Ma già da ora si tratta prima di tutto di business. Adam Warby, parlando con il CorCom, ha sottolineato che secondo lo studio di un’associazione americana di sociologia, a ogni punto percentuale in più di diversity in azienda corrispondono tre punti percentuali di crescita. “Al momento in Avanade solo il 17% dei leader è donna. Noi puntiamo al 30%. Abbiamo già varato una guideline per cui per ogni nuova posizione aperta dev’esserci almeno una candidata donna, così come deve esserci una donna tra gli esaminatori che curano i colloqui”.

Sembra quasi una forzatura, ma anche Purassanta garantisce che non si può fare altrimenti: “Nell’IT la media delle risorse aziendali di sesso femminile è del 30% e in Microsoft siamo al 29%. Essere al di sotto della media, anche se di poco, ci ferisce, ma ci tengo a precisare che a livello del management la quota sale al 30% mentre è donna il 50% del leadership team. Ammetto che è estremamente difficile arrivare a questi livelli. Mantenerli è una lotta continua. Anche perché nel momento in cui si apre una posizione, di solito nove candidati su dieci sono uomini. L’azienda deve avere la volontà specifica di creare uno spazio per il genere femminile. Perché sostenere questo sforzo? Perché il mondo del business è entrato in un sistema di gestione a carattere valoriale, dopo essere passato per le fasi dello svolgimento di un task e del raggiungimento di un obiettivo, entrambe impostate secondo la logica maschile. Nel mondo di domani saper motivare le persone e riuscire ad analizzare le situazioni a 360 gradi saranno skill fondamentali. E sono skill prettamente femminili. Ma le donne in squadra servono anche per un motivo molto più banale: un’organizzazione economica deve rispecchiare il mercato a cui rivolge i propri prodotti e servizi. Quindi, al di là della questione di genere, nel nostro caso è necessario ricalcare la stessa diversità che contraddistingue il mondo con tutte le sue culture”.

È la stessa considerazione di Gabriele Burgio, presidente e a.d. di Alpitour World, che ha sottolineato che nelle famiglie il decisore d’acquisto per quanto riguarda i viaggi è di solito la donna. “Dunque è giusto che chi pensa ai nostri prodotti rappresenti il pubblico a cui i prodotti saranno offerti. Ma purtroppo, attualmente, nel comitato di direzione nessun rappresentante femminile”. In generale, in Alpitour lavora il 60% di donne e nelle operations il tasso di presenza femminile arriva al 70%. “Le posizioni da direttore d’hotel sono equamente divise tra maschi e femmine e abbiamo anche una donna pilota e una donna ingegnere, addetta alla manutenzione dei veicoli, nella nostra flotta. Ma dobbiamo fare ancora di più”.

Prendendo la parola, Fabio Benasso ha esordito dicendo che Accenture ha assunto circa 4mila persone negli ultimi tre anni e ne assumerà 2.400 nel corso del 2015. “Rivolgersi al mondo femminile non è un’opzione, le donne esprimono innovazione anche solo rispetto al tema della diversity, che è essenziale per ogni azienda. Per noi la difficoltà sta nel bacino della preparazione universitaria. Le nuove tecnologie, affamate di contenuti, daranno presto spazio anche alle lauree umanistiche, che nel nostro settore sono tradizionalmente deboli, ma obiettivamente, al momento, c’è carenza di profili femminili di stampo tecnico e scientifico. La sfida però”, ha continuato Benasso, “non è solo portarle a bordo, ma farle crescere e mantenerle nelle posizioni apicali. In Accenture c’è una diluizione della percentuale di forza lavoro femminile man mano che si sale la scala gerarchica. Le donne assunte pesano per il 40% dell’organigramma, ma sono solo il 30% in posizioni executive e il 20% tra i senior executive. Tra i managing director solo il 7% è di sesso femminile. La sfida dunque è aumentare la retention”.

Il progetto di Avanade intende muoversi su tutte queste direttive. Ma non solo. Attraverso la collaborazione con Oxfam, confederazione internazionale specializzata in aiuti umanitari e progetti di sviluppo, cercherà anche di tutelare o estendere i diritti delle donne anche al di fuori dei contesti aziendali e in aree del mondo dove la mancata emancipazione femminile è una delle concause della povertà. Tra gli ospiti di Anna Di Silverio, amministratore delegato di Avanade Italy, c’era infatti pure Laurie Adams, Ogb Director of Women’s Rights di Oxfam, che ha condiviso con il pubblico alcune statistiche e una case history all’insegna dell’Ict di cui è stata protagonista. “Solo tre delle 500 Fortune tech company sono guidate da donne, ed è un peccato, perché le organizzazioni guidate dalle donne generano maggiori ritorni sugli investimenti (nell’ordine del 20%) rispetto a quelle guidate dagli uomini che, tra l’altro, a livello mondiale, guadagnano ancora il 24% in più della controparte femminile, il cui potenziale rimane inespresso nel 50% dei casi. Non sembrerebbe, ma sta crescendo inoltre il gap tra gli uomini e le donne per quanto riguarda il possesso di uno smartphone: il delta oggi è sul piano globale di 350 milioni di unità”.

Ed è dedicato alla diffusione dei device uno degli ultimi progetti attivati da Oxfam in Cambogia. “Lo abbiamo chiamato Pink phone perché abbiamo distribuito tre smartphone di colore rosa ad altrettante donne di un villaggio cambogiano. Abbiamo sfruttato il cliché della contrapposizione tra rosa e azzurro per un semplice motivo: gli uomini non oserebbero mai appropriarsi di un telefono rosa! E così è stato: rimanendo in mano alle donne, gli smartphone sono serviti da una parte per ricevere aggiornamenti sui prezzi degli ortaggi al mercato, rendendo più competitiva l’offerta delle coltivatrici, dall’altra per accedere a servizi medici non disponibili nel villaggio. Ma in generale portare l’informazione nelle mani delle donne le ha aiutate a organizzare un potere collettivo e a combattere l’emarginazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati