L'ACCORDO

Tech Data rafforza la partnership con Nvidia: via alla distribuzione di hardware e software

Il deal siglato tra le due imprese estende in Europa il portafoglio di soluzioni offerte in modalità end-to-end con una gamma completa di prodotti professionali e servizi e gestiti

Pubblicato il 05 Gen 2022

intesa-accordo

Tech Data ha stretto un accordo di distribuzione in Europa con Nvidia. Il deal, si legge in una nota del gruppo, estende una partnership già esistente, nell’ambito della quale Tech Data offre soluzioni di networking Nvidia in tutta la Region. Da oggi in poi, l’azienda distribuirà anche l’hardware Nvidia, la suite di software Nvidia Ai Enterprise e i sistemi Nvidia Dgx, nonché la piattaforma Nvidia Omniverse Enterprise.

Le soluzioni offerte da Tech Data

Più nello specifico, Nvidia Ai Enterprise è una suite end-to-end nativa per il cloud di software Ai e analisi dei dati, ottimizzata, certificata e supportata da Nvidia per l’esecuzione su Tanzu e VMware vSphere con Nvidia-Certified Systems. Nvidia Omniverse Enterprise è invece una piattaforma aperta costruita per la collaborazione nella progettazione 3D e la simulazione in tempo reale, che permette agli utenti di collegare i principali strumenti di progettazione 3D, le risorse e le persone in uno spazio virtuale condiviso. L’accordo aggiunge inoltre i sistemi Nvidia Dgx, consentendo alle aziende di scalare lo sviluppo Ai con soluzioni appositamente costruite per le imprese.

I prodotti e servizi Nvidia sono ora disponibili per i partner di Tech Data nel Regno Unito, in Irlanda, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Austria, Svizzera, Italia, Spagna, Portogallo, Polonia, Repubblica Ceca, Svezia, Danimarca, Finlandia, Norvegia ed Europa sud-orientale.

Un percorso di integrazione strutturato

Tech Data rafforza così il proprio portafoglio di offerta Nvidia con una gamma completa di servizi professionali e gestiti e sfrutta la propria metodologia Solution Factory per sviluppare soluzioni personalizzate per un’ampia varietà di casi d’uso. Inoltre, Tech Data offrirà ai propri partner l’opportunità di accelerare le loro competenze e la loro preparazione commerciale attraverso i suoi programmi Practice Builder.

Practice Builder fornisce un percorso strutturato – tra cui la valutazione della maturità aziendale, la formazione e lo sviluppo di soluzioni – per consentire ai partner di sviluppare proprie soluzioni di Next Generation, offrendo l’accesso a risorse di sviluppo delle conoscenze e delle competenze. Questi programmi sono forniti come percorsi di enablement online e includono vari elementi, come workshop di sviluppo di strategie virtuali, grazie al supporto dei tutor del Solution Practice.

“È davvero entusiasmante estendere la nostra offerta Nvidia per coprire l’intero stack di soluzioni e avere l’opportunità di incorporare la tecnologia di simulazione Ai e Omniverse di Nvidia nelle soluzioni che sviluppiamo per i nostri partner di ecosistema”, dichiara in una nota Miriam Murphy, Vicepresident Senior per il segmento Advanced and Specialized Solutions per l’Europa presso Tech Data. “L’intelligenza artificiale sta rapidamente diventando un ingrediente vitale per le imprese, i governi e altre istituzioni pubbliche, con l’intento di sfruttare i dati per migliorare l’efficienza, prendere decisioni migliori e rendere il mondo più sicuro. Nel frattempo, piattaforme come Omniverse Enterprise, che permettono gemelli digitali e mondi virtuali, sono destinate a trasformare radicalmente il modo in cui le società interagiscono, collaborano e creano. Non c’è momento migliore, per i nostri partner, per impegnarsi in questa area di crescita per la tecnologia.”

Vincenzo Bocchi, Advanced Solutions Director di Tech Data Italia, aggiunge: “Questa nuova collaborazione è un altro passo avanti verso un approccio al mercato basato sulle soluzioni e sul coinvolgimento dell’ecosistema, non solo per i contenuti dell’offerta ma anche per il modello di ingaggio che abbiamo in mente. Porteremo le soluzioni Nvidia sul mercato in maniera armonica e coordinata, focalizzando settori che coinvolgono le diverse organizzazioni Tech Data, dalla progettazione di sistemi complessi alle soluzioni legate all’Egde Computing, dall’High Performance computing all’intelligenza artificiale ed alla Virtualizzazione del Desktop. In questo la collaborazione con i diversi Oem e partner di Nvidia per sviluppare le competenze del canale sarà un fattore critico di successo sul quale lavoreremo insieme sin da subito”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati