L'INTESA

Tech Data, via all’acquisizione da 5,4 miliardi da parte del fondo Apollo

Il Cda ha approvato all’unanimità l’accordo per l’acquisto di tutte le azioni ordinarie della società specializzata nella realizzazione di soluzioni tecnologiche end-to-end a livello globale

Pubblicato il 15 Nov 2019

accordo-161206110101

Stipulato l’accordo definitivo per l’acquisizione di Tech Data, specialista nella realizzazione di soluzioni tecnologiche end-to-end, da parte di un affiliato di fondi (“Apollo Funds”) gestito dalle consociate di Apollo Global Management, uno dei principali gestori di investimenti alternativi a livello internazionale. A seguito dell’accordo, l’affiliato di Apollo Funds acquisirà tutte le azioni ordinarie Tech Data in circolazione per 130 dollari ad azione in una operazione con valore d’impresa di circa 5,4 miliardi di dollari.

Il prezzo di acquisto rappresenta un premio del 24,5% rispetto alla media ponderata su 30 giorni del prezzo di chiusura delle azioni ordinarie di Tech Data del 15 ottobre 2019, ultimo giorno di negoziazione prima delle indiscrezioni di mercato pubblicate in merito a una potenziale operazione che interessava l’azienda.

Gli obiettivi di Tech Data dopo l’operazione

“Nel corso dei nostri 45 anni di storia, Tech Data è cresciuta fino a diventare uno dei più grandi e rispettati distributori di tecnologia al mondo. Questo accordo riflette gli importanti progressi fatti nella nostra strategia di fornire un valore maggiore e rappresenta un’occasione di sviluppo e successo costanti”, dichiara in una nota Rich Hume, Ceo di Tech Data. “Grazie a questo investimento, avremo a disposizione ulteriori risorse per accelerare la nostra capacità di portare sul mercato i prodotti e le soluzioni tecnologiche di cui il mondo ha bisogno per connettersi, crescere e progredire. L’operazione ci consentirà di consolidare il nostro successo, rendendo Tech Data una piattaforma di crescita e consentendoci di differenziare ed espandere ulteriormente le nostre soluzioni end-to-end e fornire ai nostri partner di canale potenzialità, efficienza ed esperienza senza precedenti”.

Charles E. Adair, lead independent director del Consiglio di Amministrazione di Tech Data, aggiunge: “Questo accordo è il risultato di un’attenta valutazione della proposta di Apollo da parte del Consiglio di Amministrazione comprendente l’analisi e la discussione di alternative strategiche con i consulenti finanziari e legali del Consiglio. L’operazione offre un elevato valore monetario ai nostri azionisti e crea interessanti opportunità per i nostri colleghi, partner di canale e altri elementi chiave”.

Il Consiglio di Amministrazione di Tech Data ha approvato all’unanimità l’operazione e consiglia agli azionisti di Tech Data di votare a favore. L’operazione non è soggetta a condizioni finanziarie e la chiusura è prevista per il primo semestre del 2020, fatta salva la soddisfazione delle consuete clausole finali, tra cui la scadenza o la cessazione del periodo di attesa applicabile ai sensi dell’Hart-Scott-Rodino Antitrust Improvements Act, le autorizzazioni delle autorità di controllo e l’approvazione da parte dei detentori della maggioranza delle azioni Tech Data in circolazione. Tech Data prevede di convocare un’Assemblea speciale degli azionisti per esaminare e votare l’operazione il prima possibile dopo l’invio della dichiarazione di delega agli azionisti.

Coerentemente con l’impegno del Consiglio di Amministrazione a massimizzare il valore per gli azionisti, i termini dell’accordo prevedono che Tech Data abbia il diritto di sollecitare attivamente proposte di acquisizione concorrenti da parte di terzi durante un periodo di “go-shop” a decorrere dalla data dell’accordo fino al 9 dicembre 2019. Non vi è alcuna garanzia che questo processo si traduca in una proposta migliore.

“Grazie a questo investimento, ci impegniamo ad ampliare il ruolo di Tech Data come partner di fiducia dei principali fornitori di tecnologia a livello mondiale, fornendo al contempo il miglior servizio clienti del settore”, assicura Matt Nord, Co-lead partner di Apollo Private Equity. “In qualità di azienda privata, con la nostra sponsorizzazione e un bilancio solido, Tech Data avrà a disposizione una notevole flessibilità finanziaria e strategica per dare sempre nuovi impulsi alla propria crescita”.

Dopo la chiusura dell’operazione, Rich Hume continuerà a guidare Tech Data come Ceo e l’azienda continuerà ad avere sede a Clearwater, in Florida. Tech Data diventerà una società privata e le azioni ordinarie di Tech Data non saranno più quotate in borsa.

Tech Data prevede di pubblicare i risultati del terzo trimestre dell’esercizio 2020 prima dell’apertura del mercato, il 26 novembre 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati