COMPETENZE

Tech gender gap, Bonetti: “Stem trampolino per la leadership femminile”

La ministra per le Pari opportunità e la famiglia: “Formazione scientifica delle ragazze leva per lo sviluppo e il benessere della comunità”. Al via il progetto “Women&Tech Young Ambassadors” firmato dall’associazione Donne e tecnologia

Pubblicato il 13 Mag 2021

Elena_Bonetti

“La parità di genere non è solo condizione di equità, ma di contribuzione fattiva delle donne allo sviluppo e al benessere della comunità”. Queste le parole di Elena Bonetti, ministra per le Pari opportunità e la famiglia nel corso della presentazione del progetto “Women&Tech Young Ambassadors” firmato dall’associazione Donne e Tecnologie. “Incentivare il lavoro femminile e le donne nelle Stem – ha proseguito Bonetti – è la strada per attivare dinamiche positive e per restituire alla nostra società quell’energia che ci è necessaria a tornare a interpretare le sfide del futuro”.

Formazione contro gli stereotipi di genere

L’iniziativa si rivolge alle ragazze che stanno seguendo o hanno completato corsi di laurea nelle discipline Stem ed è stato presentata durante l’evento online “Domande per capire il presente e disegnare il futuro” in una conversazione tra la ministra e le “Young Ambassadors”. Al centro del confronto le aspettative per il futuro professionale e personale delle nuove generazioni, la lotta agli stereotipi di genere, la parità salariale, la formazione Stem.

“La parità di genere non è solo condizione di equità ma di contribuzione fattiva delle donne allo sviluppo e al benessere della comunità – ha spiegato la ministra -. Incentivare il lavoro femminile e le donne nelle Stem è la strada per attivare dinamiche positive e per restituire alla nostra società quell’energia che ci è necessaria a tornare a interpretare le sfide del futuro”.

In cosa consiste il progetto

La prima sfida che sta per partire e che vede coinvolte le Young Ambassador è un’operazione di mentoring sociale in cui queste giovani donne metteranno a disposizione la loro esperienza e il loro tempo per supportare i ragazzi delle scuole medie e superiori nell’orientamento delle loro scelte di vita lavorativa e professionale.

“Un tema molto caro a WomenTech – si legge in una nota – che già nel 2009 ha lanciato il progetto ReadyForFuture, destinato ai ragazzi delle scuole medie per illustrare i mestieri del futuro in area Stem”. Il nuovo progetto si indirizza non solo agli studenti ma anche ai Neet (Neither in Employment nor in Education or Training) che ad oggi in Italia sono più di due milioni.

Più donne nella lotta ai “bias” della AI

“Le donne Stem sono portatrici di creatività – ha sottolineato la ministra Bonetti – e rompono lo stereotipo che le Stem siano scienze dure, prioritariamente maschili. La formazione nelle Stem è fondamentale per abilitare le donne ad accedere ai ruoli più qualificati di leadership, che nei prossimi anni nasceranno sotto l’impulso dei grandi investimenti dell’Ue nella transizione green e nella transizione digitale”.

Inoltre, ricorda Bonetti, “il mondo che l’intelligenza artificiale va a disegnare nella scrittura di algoritmi deve da subito e necessariamente includere la presenza e il contributo delle donne: la loro esclusione genererebbe un mondo ancor più espressione di una visione parziale, soltanto al maschile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati