L'ANALISI

Tech war, le Internet companies cinesi resteranno “al riparo”?

Gli analisti di Clsa: Alibaba, Tencent, Baidu e le altre non subiranno gli impatti dello scontro politico e tecnologico Usa-Cina perché non dipendenti da una supply chain internazionale. Le grandi “vittime” sarebbero invece nel settore delle attrezzature Tlc

Pubblicato il 14 Set 2020

cina-161215113723

Il braccio di ferro tecnologico tra Stati Uniti e Cina risparmierà le Internet companies cinesi, mentre farà sentire gli impatti più significativi sulle aziende delle attrezzature Tlc e, in particolare, su Huawei. Lo ha affermato Elinor Leung, China internet analyst della società di brokerage CLSA, intervenendo nel programma Squawk Box Asia del canale televisivo americano Cnbc.

Aziende come Alibaba, Tencent, Baidu, JD.com e NetEase, infatti, non sono dipendenti da fornitori esteri per comprare tecnologie essenziali per i loro prodotti come accade per Huawei e gli altri vendor, che comprano all’estero molte componenti tra cui, fondamentali, i chip.

La quotazione secondaria fa da “backup”

“L’impatto per le Internet companies cinesi….sarà inferiore rispetto a quello sui fornitori di apparati di telecomunicazione perché non c’è value chain all’estero. Tra l’80% e il 90% dei loro ricavi è generato in Cina e il loro business è quindi difficile da colpire”, ha affermato la Leung. “Queste aziende si basano sulla loro tecnologia proprietaria”.

Alcune delle maggiori Internet companies cinesi sono quotate sui listini americani, tra cui le citate Alibaba, Baidu, JD.com e NetEase. Negli scorsi mesi, queste stesse aziende hanno effettuato delle quotazioni secondarie sulla Borsa di Hong Kong e ciò, sottolineano gli esperti, serve anche da “backup” in caso vengano espulse da Wall Street se dovessero diventare “non compliant” con una legislazione Usa in continua evoluzione per colpire le aziende della Cina.

L’online non è “politicamente sensibile”

La Leung ha portato l’esempio di Tencent, il colosso tecnologico cinese proprietario della app di messaggistica WeChat. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha emanato lo scorso mese un ordine esecutivo contro la app, per poi aprire uno spiraglio all’utilizzo di WeChat per le aziende Usa. L’analista ritiene comunque che nemmeno un bando totale avrebbe un grave impatto su Tencent.

“I ricavi di Tencent da WeChat negli Usa rappresentano meno del 2% del totale, non distribuiscono molti contenuti su questa app”. Tencent usa invece Google Play e App Store di Apple per distribuire la maggior parte dei suoi giochi e, comunque, la maggior parte delle revenue è prodotta in Cina. “È relativamente difficile creare problemi alle Internet companies cinesi”.

A differenza delle attrezzature telecom, i giochi e le altre applicazioni online “sono meno esposti alle questioni di carattere politico”, ha sottolineato la Leung. “Qui le aziende cinesi avranno molte più opportunità di espandersi all’estero”, ha detto, aggiungendo che la Cina “è molto avanti” agli Usa in termini di sviluppo dei giochi mobili, perché in America dominano ancora le console.

Dati di Sensor Tower indicano che a luglio i due giochi mobile con i ricavi più alti – PUBG Mobile e Honor of Kings — sono entrambi di proprietà di Tencent. Il primo ha portato nelle casse dell’azienda 208,8 milioni di dollari di spesa da parte negli utenti nel mese di luglio (+10,8% anno su anno); oltre metà dei ricavi viene dalla Cina e solo il 10% dagli Usa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati