IL CASO

Trade war, Pechino contrattacca: vietate le tecnologie Usa negli uffici pubblici

La pubblica amministrazione cinese avrà tre anni per togliere hardware e software da centinaia di migliaia di postazioni. Le conseguenze di questa scelta potrebbero colpire Microsoft, Dell e HP

Pubblicato il 10 Dic 2019

usa-cina

Contrattacco di Pechino nella guerra commerciale con gli Usa: dopo il ban delle tecnologie cinesi nelle aziende americane, adesso è la volta delle tecnologie americane, hardware e software che tutte le istituzioni pubbliche e gli uffici governativi cinesi dovranno cessare di utilizzare entro il 2022.

Secondo il Financial Times, che ha raccolto l’informazione dai dipendenti di due aziende di sicurezza informatica che tramite loro clienti hanno appreso la nuova decisione dell’Ufficio Centrale del Partito Comunista Cinese, il piano di Pechino procederà a tappe con una logica “3-5-2”. Entro il 2020 infatti Pechino vuole che venga sostituito il 30% di tutte le attrezzature “compromesse” dall’hardware o dal software americano. A seguire, il 50% entro il 2021 e il restante 20% entro la fine dell’anno dopo.

La Cina vuole dunque aumentare l’utilizzo delle tecnologie locali, che le grandi aziende come Huawei, colpita dal ban dell’amministrazione Trump, hanno cominciato a sviluppare in maniera completamente autarchica, cioè senza utilizzare software o hardware americani. La direttiva però avrà ricadute dirette sui grandi del tech americano, a partire dai venditori di tecnologie hardware come Dell e HP, e la Microsoft che produce alcuni dei software per la produttività e sistemi operativi per PC e server più diffusi al mondo.

Secondo gli analisti di Jeffries, il ban cinese potrebbe arrivare a costare 150 miliardi all’anno di mancati ricavi fatti in Cina per le aziende americane. La complessità dell’operazione di trasformazione della tecnologia degli uffici pubblici cinesi come “Usa-Free” è molto complessa vista soprattutto la scala del Paese. Ma non comincia oggi. La Cina da tempo ha infatti non solo cominciato ad accumulare marchi e tecnologie occidentali, come ad esempio la divisione Pc e server x86 di Ibm acquistata dalla cinese Lenovo, assieme a Motorola. Ma anche a produrre in maniera completamente autonoma molte delle componenti e del software necessario al funzionamento dei computer, a partire dal lavoro del gigante delle telecomunicazioni di Shenzhen, Huawei, che ha attività estremamente differenziate ed è la capofila di vari altri gruppi industriali cinesi attivi nel settore dell’hardware e del software.

La politica del “3-5-2” che non è stata ancora resa pubblica nonostante secondo le fonti raccolte dal Financial Times sia stata già decisa e comunicata alle aziende e ai fornitori cinesi da alcuni mesi, sarebbe in parte ispirata alla normativa cinese per la sicurezza informatica del 2017 che prevede tra le altre cose che le agenzie governative cinesi e gli operatori di infrastrutture utilizzino una tecnologia “sicura e controllabile”. Ma a giocare a favore della spinta per la nascita e promozione della nuova politica ha giocato sicuramente un ruolo centrale la guerra commerciale nata con gli Stati Uniti e in particolare con l’amministrazione Trump, che ha imposto sanzioni stringenti sull’utilizzo delle tecnologie cinesi.

Le due tecnologie più critiche, e difficilmente sostituibili dal punto di vista cinese, sono i microprocessori (sui quali Intel ha una posizione di dominio nel mercato Pc e Qualcomm una posizione di relativo vantaggio in quello della telefonia mobile e dei nuovi ibridi tablet-Pc con architettura Arm) e i sistemi operativi, con Windows di Microsoft nelle sue differenti varianti per PC e per server. La Cina sta cercando sicuramente da tempo, da prima ancora del ban voluto da Donald Trump, di rendersi autonoma in questi settori sviluppando le sue tecnologie autoctone. Il più ampio quadro, secondo gli osservatori, probabilmente è quello secondo il quale la Cina mira a diventare na superpotenza tecnologica totalmente indipendente dagli Usa, dominando in tutti i settori, dai semiconduttori fino al cloud e all’intelligenza artificiale.

Se alcuni osservatori vedono il ban di hardware e software americano per il settore pubblico come un evento “a impatto limitato”, altri notano invece che probabilmente è solo una prima fase per stimolare l’economia interna e procedere alla realizzazione di nuove tecnologie autarchiche in vista di un secondo ban che toccherebbe anche il mercato delle imprese e poi quello dei consumatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati