L'ALLARME

Tech war Usa-Cina, l’industria tedesca: “Impatti negativi sull’Europa”

La Federazione dell’industria tedesca e l’associazione delle Camere di Commercio: “È l’ultima cosa di cui abbiamo bisogno, serve rafforzare la cooperazione transatlantica e un’agenda europea più competitiva”

Pubblicato il 27 Dic 2022

usa-cina

L’industria tedesca mette in guardia da una guerra commerciale tra Ue e Stati Uniti che si sta combattendo soprattutto sul fronte tecnologico. “E’ l’ultima cosa di cui abbiamo bisogno – spiega al quotidiano “Frankfurter Allgemeine Zeitung  il presidente della Federazione dell’industria tedesca (Bdi), Siegfried Russwurm – Nell’attuale situazione mondiale, la cooperazione transatlantica è più importante che mai”.

Russwurm ha aggiunto che l’Ue dovrebbe fornire una risposta intelligente di politica industriale alla legge per la riduzione dell’inflazione (Ira) degli Usa. In questo modo, ha sottolineato il presidente del Bdi, l’Europa dovrebbe concentrarsi sulle innovazioni e sulle tecnologie del futuro, senza “un errato tintinnar di sciabole”.

Russwurm ha poi osservato come, anche prima dell’Ira, le decisioni di investimento delle imprese tedesche ed europee sono state sempre più assunte a favore degli Stati Uniti. A causa dei prezzi dell’energia cinque volte inferiori in questo Paese, ma anche in conseguenza delle sovvenzioni previste dall’Ira, il rischio è di ulteriori delocalizzazioni della produzione negli Usa. Secondo il presidente del Bdi, l’Ue non può vincere una guerra commerciale contro gli Stati Uniti “perché semplicemente non abbiamo i muscoli per farlo”.

Per Russwurm, entrambe le parti dovrebbero cercare di negoziare un accordo sul commercio procedendo “per gradi”. Un’intesa onnicomprensiva richiederebbe, infatti, troppo tempo.

Il ruolo del Ttc

Intanto, il Consiglio per il commercio e la tecnologia (Ttc), istituito da Ue e Usa nel 2021, “rimane la piattaforma centrale per gli scambi”, sebbene gli ultimi risultati siano stati “inferiori alle aspettative”, secondo Russwurm. Al riguardo, il presidente del Bdi ha osservato: “Oltre a rinunciare alle tariffe reciproche, dovremmo continuare a lavorare rapidamente sul riconoscimento vicendevole di standard e norme. Percepisco una volonta’ di dialogo tra gli statunitensi”.

L’allarme delle Camere di Commercio tedesche

A lanciare l’allarme anche Peter Adrian, numero uno dell’Associazione delle camere dell’industria e del commercio tedesche (Dihk) che ha evidenziato come sempre più aziende tedesche intendono delocalizzare in America settentrionale, venendo incentivate dagli Stati Uniti con l’Ira che sta aggravando la perdita di competitività della Germania. Il presidente del Dihk ha quindi sottolineato che questa legge viola parzialmente le regole dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc), pertanto l’Ue e la Germania hanno “urgente bisogno di negoziare con gli Stati Uniti”. A ogni modo, ha infine affermato Adrian, “una reazione protezionistica non è nell’interesse dell’economia tedesca” ma che, al contrario, serve “agenda per un’Ue più competitiva”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati