LE NUOVE MISURE

Tech war Usa-Cina, nella lista nera il colosso dei droni Dji

Finisce nel mirino del Dipartimento della Difesa per collegamenti con l’apparato militare di Pechino. Si amplia progressivamente la black list delle aziende sottoposte a restrizioni nell’ambito dei rapporti e delle attività commerciali

Pubblicato il 06 Ott 2022

usa-cina

Il Dipartimento alla Difesa Usa ha aggiunto alla lista nera delle società cinesi da sottoporre a limitazioni anche la Dji Technologies, il più grande produttore mondiale di droni. L’accusa è sempre la solita: la compagnia sarebbe collegata all’apparato militare di Pechino, proprio come le altre decine di aziende tecnologiche bannate: dal produttore di semiconduttori Smic a Huawei, passando per gli operatori telefonici come China Telecom e China Unicom.

Una black list che continua ad allungarsi

L’aggiornamento annuale della black list è parte integrante del National Defence Authorisation Act (Ndaa), sulla base della quale il Dipartimento al Commercio e altre autorità concretizzano una serie di restrizioni all’operatività delle compagnie bannate negli Usa, compresa la loro capacità di effettuare investimenti in territorio americano.

La Federal Communications Commission (Fcc) ha per esempio annunciato il mese scorso il ban di China Unicom America, Pacific Networks Corp, e della controllata statunitense di quest’ultima, ComNet agendo in funzione di una legge del 2019 tesa a proteggere le reti di comunicazione statunitensi. Secondo l’Fcc, le aziende sono sottoposte allo sfruttamento, influenza e controllo da parte del governo cinese, che potrebbe costringerle a “intercettare comunicazioni”.

Il Pentagono ha d’altra parte segnalato in un suo comunicato di essere “determinato a mettere in luce e contrastare la strategia di fusione militare-civile della Repubblica popolare cinese, che sostiene gli obiettivi di modernizzazione dell’esercito di liberazione popolare garantendogli accesso alle tecnologie avanzate e all’esperienza acquisite e sviluppate dalle compagnie, università e programmi di ricerca apparentemente civili della Repubblica popolare cinese”

Ma gli Usa non vogliono disaccoppiare le due economie

Ciononostante, gli Stati Uniti dichiarano ufficialmente di non essere interessati a slegare la loro economia da quella cinese. L’obiettivo sarebbe invece quello di assicurare un equo terreno di competizione tra le attività economiche sui due versanti del Pacifico. A dirlo è il sottosegretario alla Crescita economica del dipartimento di Stato Usa, Jose Fernandez, in un’intervista concessa al quotidiano Nikkei. “Accoglieremmo una competizione a parità di condizioni, senza sussidi iniqui, violazioni dei diritti umani, e dove ci sia pieno rispetto della proprietà intellettuale”, afferma Fernandez, precisando che gli Stati Uniti “non promuovono un disaccoppiamento delle nostre economie“. Parlando della conferenza ministeriale Ipef che si è tenuta il mese scorso a Los Angeles Fernandez sostiene che i partner economici degli Usa chiedono loro “di essere attivi nella regione, perché se ci ritirassimo a livello commerciale altri si insedierebbero al nostro posto, e detterebbero le regole. Riteniamo che l’ordine economico post-bellico sia stato positivo per l’economia mondiale, inclusa la Cina”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati