M&A

Techedge entra in Realtech, nasce un gruppo da 100 milioni

La nuova realtà sarà la prima multinazionale premium dell’Ict operativa in 11 Paesi. Edoardo Narduzzi, Techedge: “Gli imprenditori italiani non hanno smesso di investire nonostante i quattro anni consecutivi di recessione e noi lo stiamo dimostrando con i fatti”

Pubblicato il 31 Ott 2014

Il Gruppo Techedge, specializzato in soluzioni tecnologiche per la gestione ed il miglioramento di processi aziendali, perfeziona l’ingresso nell’azionariato di Realtech Spain&Latam, la più importante impresa indipendente specializzata nelle soluzioni Sap in Spagna e nell’America Latina. La società spagnola chiuderà il 2014 con un fatturato aggregato di circa 26 milioni e può contare su 250 professionisti operativi nelle sue tre sedi spagnole – Madrid, Barcellona e Bilbao – e nelle sue tre controllate latinoamericane attive da tempo in Messico, Colombia e Cile, tutti mercati in rapida e prolungata crescita economica. Dal prossimo anno la società opererà nei mercati di riferimento adottando il brand di Techedge Spain&Latam.

Con l’operazione nasce un gruppo da circa 100 milioni di fatturato annuo, con 1.000 professionisti, operativo in 11 diversi mercati nazionali e con un forte posizionamento internazionale così da avere la possibilità di valorizzare al meglio le competenze maturate e anche le soluzioni proprietarie sviluppate negli anni. L’operazione consente di valorizzare al meglio la strategia di offerta premium, cioè ad elevato valore aggiunto ed innovativa, che il Gruppo ha ideato e realizzato negli ultimi anni.

Techedge, infatti, può adesso contare su un posizionamento geografico unico nell’economia globale contemporanea, perché potrà operare in tre dei quattro principali mercati dell’eurozona – Germania, Italia e Spagna -, nella metà delle economie dei BRIC – Brasile e Russia -, ed anche in alcune importanti economie del G20 come il Messico e l’Arabia Saudita. Il forte radicamento già raggiunto negli Usa e la buona crescita registrata nell’ultimo biennio nel Regno Unito, poi, mettono il Gruppo nella invidiabile posizione di poter sfruttare al meglio la sua offerta di soluzioni tecnologiche premium, cioè a valore aggiunto ed innovative, nei mercati avanzati ed in robusta ripresa economica.

Adesso l’obiettivo industriale è duplice: raggiungere i 157 mln di fatturato consolidato entro la fine del prossimo triennio ed avere una diversificazione delle vendite annue con almeno cinque diversi mercati nazionali – Italia, Spagna, Usa, Germania e Brasile – che contribuiscono a doppia cifra al fatturato annuo.

L’operazione è stata sostenuta da un finanziamento di 4 milioni da parte del Banco Popolare ed è assistita dalla garanzia Sace prevista per le operazioni di export financing.

“Gli imprenditori italiani non hanno smesso di investire nonostante i quattro anni consecutivi di recessione e noi lo stiamo dimostrando con i fatti”, ha commentato Edoardo Narduzzi, Presidente di Techedge, “”In Italia è fondamentale, per far ripartire il Pil, invertire le aspettative e noi facciamo la nostra parte senza esitazioni per aiutare il paese ed il governo ad uscire dal tunnel della crisi”.

“Siamo soddisfatti per aver chiuso un’operazione che fa del nostro Gruppo una vera multinazionale premium, cioè con servizi professionali di elevata qualità, dell’Ict made in Italy”, ha dichiarato Domenico Restuccia, amministratore delegato di Techedge, “ora siamo operativi in 11 diversi paesi con le nostre società controllate. Non accadeva più dai tempi dell’Olivetti. Questa unica diversificazione internazionale ci permetterà di continuare a crescere del 30% all’anno come abbiamo fatto in media nell’ultimo decennio”.

Il Gruppo vanta incoraggianti indici di redditività con il Roe, return on equity, attestato al 19% ed il Roi, return on investment, pari al 13% ed è direttamente operativo con sue società controllate in 10 paesi: Usa, Germania, UK, Russia, Arabia Saudita, Spagna, Brasile, Messico, Colombia e Cile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati