SPONSORED STORY

TechMaster Challenge, il gotha del tech a Monza il 28 settembre



Indirizzo copiato

L’evento, organizzato da Start Hub di Amir El Sayed Fathi, andrà in scena allo U-Power Stadium è coinvolgerà oltre 50 top manager dell’innovazione digitale. In programma 5 tavole rotonde sui trend emergenti e occasioni di networking e aggiornamento per i professionisti del settore

Pubblicato il 2 ago 2024



TechMaster Challenge

Un evento pensato per i professionisti dell’innovazione con l’obiettivo di mettere a loro disposizione un’occasione di networking e di aggiornamento professionale sulle principali tecnologie emergenti nel campo del digitale, dell’IT e dell’Ict. Sono le caratteristiche principali di TechMaster Challenge, appuntamento ideato e organizzato da Start Hub di Amir El Sayed Fathi, in programma allo U-Power Stadium di Monza il 28 settembre. Cliccare qui per consultare l’agenda e registrarsi.

Alla manifestazione è prevista la partecipazione di oltre 50 top manager del comparto tech e digital, di più di 20 Hr manager provenienti da grandi aziende, i 10 sponsor e 10 rappresentanti di grandi industrie.

La manifestazione del 28 settembre nasce inoltre come un progetto pilota, che nelle intenzioni degli organizzatori sarà soltanto il primo di una serie di eventi che potranno essere sviluppati nelle prossime settimane e nei prossimi mesi su tutto il territorio nazionale.

Le cinque tavole rotonde

Gli eventi della giornata si snoderanno attorno a cinque tavole rotonde dove i più affermati professionisti dei settori di riferimento affronteranno i principali argomenti che segnano il presente e il futuro del tech. Momenti di approfondimento pensati come opportunità di crescita professionale per i partecipanti, in cui si parlerà di come gestire progetti complessi in situazioni critiche.

Nello specifico, le tavole rotonde saranno dedicate a “Intelligenza artificiale, Data science e Analisi dei dati”, “Architettura IT e Cloud computing”, “Marketing: digital, e-commerce e SaaS”, “System integrator per il B2B e per la Pubblica amministrazione”, “Cybersecurity, Gdpr e Data protection”.

I “facilitatori” delle tavole rotonde

A moderare ogni tavola rotonda come facilitatori saranno alcuni dei massimi esperti dei temi in agenda, tra i quali spiccano Valeria Lazzaroli, presidente dell’Enia e fondatrice di Arisk, figura di spicco nel campo dell’intelligenza artificiale e nel risk management, Angelo Di Gregorio, professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Milano-Bicocca e direttore del Criet, esperto in gestione aziendale e marketing, Emilio Graziano, vice presidente di Ntt Data Italy, con una lunga carriera focalizzata su innovazione tecnologica sostenibile e sviluppo regionale.

E poiFelice Leone, senior partner sales account manager diOracle Italy, esperto nello sviluppo delle relazioni con i partner strategici e nell’implementazione delle soluzioni cloud,Marco Rodolfo Bozzetti, presidente diAipsi, consulente esperto in gestione Ict e sicurezza informatica, fondatore di Malabo, eAndrea Attilio Grilli, fondatore e ceo di AG Vision Hub, esperto in protezione dei dati e conformità Gdpr.

Le occasioni di networking

Oltre a essere un’occasione di aggiornamento sulle tecnologie innovative emergenti, TechMaster Challenge si propone anche come un momento di incontro e di networking per gli addetti ai lavori, da cui potranno nascere confronti e condivisioni di esperienze che potranno rivelarsi utili per il business nei rispettivi campi di azione.

Proprio per facilitare la conoscenza reciproca, lo scambio di esperienze e il rafforzamento dei legami già in essere, coinvolgendo anche i 10 industriali, nel pomeriggio è previsto – data la cornice – un momento informale di allenamento sportivo che coinvolgerà i manager e gli sponsor, che farà da preludio alla festa musicale della sera.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3