IL CONCORSO

Technology for Human Beings, ecco tutti i vincitori

Conclusa la seconda edizione del contest lanciato Prysmian e Human Foundation: premiati sei giovani per tesi sullo sviluppo sostenibile. Caruso: “Valorizziamo i talenti”

Pubblicato il 04 Apr 2017

identità-digitale-151021163945

E’ giunta al termine la seconda edizione di “Technology for Human Beings”, il concorso destinato ai laureandi dei corsi di laurea triennale e magistrale delle facoltà italiane di ingegneria, fisica e scienze dei materiali ideato da Prysmian Group, in collaborazione con Human Foundation, fondazione attiva nel settore dell’innovazione sostenibile.

Il bando, inquadrato nel Piano di Sostenibilità di Prysmian e ispirato ai Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, ha come oggetto l’applicabilità delle nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile. Delle 43 tesi pervenute, valutate in base a criteri di originalità e qualità della ricerca, sei (tre magistrali e tre triennali) sono state premiate durante l’Annual Meeting di Human Foundation organizzato a Roma presso la Fondazione Exclusiva. Gli elaborati sono stati selezionati da una Commissione composta da Attilio Citterio, Professore del Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”; Marcelo Andrade, Research and Development SVP del Gruppo Prysmian; Roberto Galimberti, Vice Presidente Human Foundation ed esperto di ingegneria elettronica, già docente di Informatica e Telecomunicazioni al Politecnico di Milano.

I giovani vincitori del bando provengono dalle università di tutta Italia: per la categoria riservata agli studenti dei corsi di laurea triennale sono stati premiati Natalia Scarcelli (prima classificata, Università della Calabria, Cosenza), Eugenio Roberti (Università degli Studi di Tor Vergata, Roma) e Luca Longoni (Università degli Studi Milano Bicocca, Milano); per la categoria della laurea magistrale Simone Ghio (primo classificato, Politecnico di Torino), Nicola Viafora (Università degli Studi di Padova) e Luca Buono (Università degli Studi di Palermo). Tutti e sei gli studenti selezionati hanno ricevuto un premio in denaro, e ai primi classificati di ogni categoria è stata offerta anche la possibilità di svolgere un tirocinio di sei mesi in Prysmian.

“Dopo il successo della prima edizione, siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti quest’anno, sia in termini di candidature pervenute – quasi il doppio rispetto all’anno scorso – sia per la qualità degli elaborati” ha commentato Lorenzo Caruso, Business and Corporate Communications Director del Gruppo Prysmian. “In questa edizione il concorso è stato esteso a un numero maggiore di facoltà, in modo da offrire opportunità a un numero maggiore di studenti valorizzando gli studi innovativi su tecnologie sostenibili legate ai campi di applicazione in cui operiamo.”

Bartolomeo D’Agostino, fra i premiati della prima edizione del bando, oggi lavora a Milano nel team di Cable Design dell’headquarter di Ricerca e Sviluppo. “Questo bando costituisce un’importate occasione per mettere in pratica i nostri studi e le nostre capacità” commenta, “aprendo le porte anche a una possibilità effettiva di impiego in una società dal forte respiro internazionale e multiculturale, ma soprattutto una società modello in quanto a pratiche di sostenibilità aziendale.”

“Siamo particolarmente orgogliosi di aver portato avanti per il secondo anno questo importante progetto assieme a Prysmian” ha dichiarato Giovanna Melandri, Presidente di Human Foundation. “Technology for Human Beings non solo ci permette di premiare concretamente i laureati più talentuosi d’Italia con un premio che possono investire nel proprio futuro, ma anche con la possibilità di svolgere un percorso formativo in una realtà importante come quella di Prysmian”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati