IL RANKING

World Economic Forum: fra i pionieri tecnologici nessuna startup italiana

Nella classifica dei top 100 “Technology Pioneers” dominano le giovani aziende innovative statunitensi, 47 contro le 24 europee e le 17 asiatiche. Una su quattro è al femminile

Pubblicato il 17 Giu 2020

startup-160203165104

Nella classifica delle 100 aziende “Technology Pioneer” stilata dal World Economic Forum, che fotografa le startup più innovative su scala globale nessuna è italiana. Quarantasette hanno base negli Stati Uniti, 24 in Europa, 17 in Asia, 6 in Israele, 4 in Sudamerica e due in Africa. Si tratta giovani aziende che utilizzano la tecnologia per proteggere il pianeta dai cambiamenti climatici, per migliorare i sistemi sanitari, o che sono attive su progetti per la sostenibilità alimentare, la sicurezza informatica, l’istruzione o la “democratizzazione” del credito. Interessante notare come una su quattro di queste startup su scala mondiale sia guidata da donne, e che spesso si tratti di società che nascono e si sviluppano al di fuori degli hub tradizionali dell’hi-tech. “Technology pioneers” è una classifica particolarmente prestigiosa, giunta alla ventesima edizione, da cui negli anni scorsi sono emersi nomi che poi sono diventati dei veri e propri giganti dell’economia internazionale. Soltanto per fare qualche esempio, tra i Technology pioneers sono stati inclusi negli anni scorsi giovani aziende che poi hanno avuto un futuro glorioso come Airbnb, Google, Mozilla, Spotify e Twitter.

Il filo conduttore che lega la maggior parte di queste iniziative imprenditoriali è l’utilizzo della tecnologia come mezzo per far progredire la società e i sistemi economici locali, spesso nella direzione della sostenibilità ambientale. Le startup selezionate dal Wef inizieranno ora un percorso nel quale saranno chiamate a partecipare a workshop ed eventi nell’ardo dei prossimi due anni, dove potranno incontrare e confrontarsi con istituzioni e grandi aziende private.

E’ il caso ad esempio delle brasiliane CargoX, impegnata nella digitalizzazione del trasporto su gomma e Descomplica, che utilizza il digital per raggiungere e dare nuove opportunità a un’ampia platea di studenti grazie alla tecnologia. Di prestiti sostenibili per chi non ha accesso ai servizi bancari tradizionali si occupa invece l’indiana ZestMoney, mentre tra le due startup africane selezionate dal Wef c’è la keniana Twiga, che ha come mission l’impegno a rendere più accessibili i prezzi dei prodotti alimentari migliorandone la catena di distribuzione grazie all’utilizzo dei data analytics nel business to business. 

Tra le startup che si sono imposte all’attenzione del World economic forum c’è poi la statunitense Metawave, che utilizza l’intelligenza artificiale e il machine learning per rendere più sicuri i trasporti automobilistici, e Sensoro, società cinese impegnata sui servizi per le smart city. Per la Corea del Sud il Wef ha selezionato nella propria top-100 Lunit, che ha ideato un sistema basato sull’intelligenza artificiale per la cura dei tumori, campo in cui è impegnata anche la cinese Genetron Health. Specializzate sulla cybersecurity Elliptc e RipJar, entrambe nate nel Regno Unito, che utilizzano la loro tecnologia per combattere i crimini finanziari, mentre ComplyAdvantage è specializzata nella lotta al riciclaggio di denaro. 

Diverse, come dicevamo, le startup che hanno concentrato l’attenzione sulla sostenibilità e sulla lotta ai cambiamenti cimatici: Polystyvert (dal Canada), ha ideato un sistema di economia circolare a partire dalla plastica prodotta con il petrolio, mentre l’israeliana Aleph Farms è focalizzata sulla sostenibilità alimentare e Not Company (Cile), utilizza l’AI per sviluppare prodotti alimentari dalle piante. La svizzera ClimaWorks e la canadese Carbon Engineering hanno messo a punto tecnologie per impianti in grado di catturare l’anidride carbonica direttamente dall’atmosfera, mentre Akselos (Svizzera) utilizza i big data per rendere più rapida la transizione energetica. Nell’ambito Environmental, Social and Governance sono specializzate l’americana  Clarity (piattaforma high tech per rendere visibile l’impatto sociale di investimenti e organizzazioni) e la francese Mirakl. 

Capitolo a parte quello dedicato alla lotta al Covid-19, su cui diverse startup si sono cimentate in tutto il mondo: Sherlock Biosciences e Genetron Health hanno messo a punto test rapidi, mentre Lunit ha ideato un sistema basato sull’intelligenza artificiale per rendere più semplici la diagnosi e la cura del coronavirus.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati