IL BANDO IRISS 2024

Technology transfer: 2,6 milioni di nuovi fondi Pnrr per le imprese italiane

Innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale al centro dell’iniziativa di Smact Competence Center. Otto gli ambiti di intervento: IoT e IIoT, data management & security, intelligenza artificiale, tecnologie per la sostenibilità, automazione avanzata, digital twin, soluzioni per l’agroalimentare. Contributo fino al 70% dei costi per un importo massimo di 200mila euro di co-finanziamento. Candidature dal 25 marzo al 31 maggio

Pubblicato il 12 Mar 2024

innovazione-160617111305

Per il trasferimento tecnologico dalla ricerca alle imprese arriva il nuovo bando Iriss (Innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale) da 2,6 milioni di euro promosso da Smact Competence center del Nordest. Il nuovo bando per il 2024 finanzia progetti delle imprese con sede in Italia, che prevedano il technology transfer dai partner della ricerca e tech provider Smact, della durata di 12-18 mesi, in ambiti come l’automazione industriale, l’Industrial Iot, la gestione dei dati, l’intelligenza artificiale, le smart city e la sostenibilità.

Il nuovo Bando “a sportello” per il 2024 metterà a disposizione delle aziende fondi del Pnrr Next Generation Eu da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), fino a un importo massimo di 200mila euro di co-finanziamento.

Nuovo bando Iriss: gli ambiti di intervento

I progetti che si candideranno devono essere coerenti con almeno uno dei seguenti 8 ambiti di intervento: IoT e IIoT; Data management & security; Ai; Tecnologie per la sostenibilità; Automazione avanzata; Digital twin; Tecnologie per l’agroalimentare; Città, edifici e costruzione intelligente.

Il co-finanziamento riguarda progetti proposti da una singola impresa o anche da aggregazioni di imprese. È prevista la copertura fino al 70% dei costi di personale, consulenze, attrezzature e generali.

Sarà possibile presentare la propria proposta progettuale dal 25 marzo al 31 maggio.Tutte le opportunità legate ai bandi di cofinanziamento Smact saranno presentate nel corso di un webinar che si terrà martedì 19 marzo alle ore 12.00.

Innovazione, già co-finanziati 32 progetti

Il Bando Iriss è stato promosso nei mesi scorsi da Smact Competence center e sostiene progetti di sviluppo nel campo delle tecnologie avanzate. Finora sono 32 i progetti ammessi al co-finanziamento, in 7 regioni diverse, per un valore totale che ammonta a 14 milioni di euro e finanziamenti richiesti per un ammontare totale di 6,5 milioni di euro.  Le risorse messe a disposizione sono quindi in crescita rispetto ai 5 milioni previsti inizialmente: più risorse finalizzate a sostenere tutte le proposte più meritevoli.

“I 32 progetti aggiudicatari del nostro co-finanziamento sono lo specchio di un tessuto dinamico composto da piccole, medie e grandi imprese provenienti da tutta Italia. Un ecosistema che innova e guarda al futuro, e che cerca la collaborazione tra impresa e ricerca per moltiplicare le possibilità di crescita”, commenta Massimo Guglielmi, presidente del consiglio di gestione del Competence Center. “Guardiamo però già avanti, e rilanciamo con un nuovo bando per il 2024. Grazie al finanziamento legato al Pnrr, Smact mette a sistema ulteriori risorse economiche e capitale umano – della ricerca pubblica e delle imprese partner – a sostegno dell’innovazione in tutti i settori economici, interpretando il ruolo di facilitatore che ha assunto sin dalla sua fondazione”.

Smact è il Competence Center nazionale per la digitalizzazione delle imprese costituito a Nordest in alleanza tra le 10 università trivenete, 2 enti di ricerca, oltre 40 imprese technology ed early adopter e 8 enti pubblici di facilitazione.

Nel primo quadriennio di attività, forte di un finanziamento di 7 milioni dal Mimit, ha costruito un network di cinque Live demo sul territorio arrivando a dimostrare oltre 30 casi pratici di implementazione tecnologica in diversi settori economici, ingaggiato oltre 7.000 imprese nella sua opera di disseminazione, erogando oltre 70.000 ore di formazione e numerose consulenze ad-hoc.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4