BANDA ULTRALARGA

Tecnologia Alcatel-Lucent per la prima rete commerciale G.fast al mondo

A Taiwan l’operatore Chunghwa Telecom lancerà da fine 2015 servizi a banda ultralarga per 8,4 milioni di abitazioni senza bisogno di scavi. Roberto Loiola ad Alcatel-Lucent Italia: “Operazione da prendere a modello anche per il digital divide italiano: il G.fast consente nuovi modelli di sviluppo delle infrastrutture”

Pubblicato il 14 Set 2015

banda-150529114348

A Taiwan decine di migliaia di abitazioni beneficeranno della combinazione di tecnologie in fibra e rame per rispondere in modo rapido ed efficiente alla crescente domanda di accesso internet ad alta velocità: Alcatel-Lucent e Chunghwa Telecom, importante operatore di Taiwan, lanciano la prima rete commerciale G.fast al mondo, tecnologia di accesso a banda ultralarga che assicura sull’ultimo tratto in rame una velocità di connessione paragonabile alla fibra.

Attualmente il 68% delle case a Taiwan accedono a Internet tramite rete a banda larga fissa. Tuttavia, a seguito della crescente domanda di servizi TV 4K e di streaming video, cresce costantemente la necessità di accesso a banda ultralarga. Per indirizzare questo bisogno, Chunghwa Telecom sta portando avanti sul territorio nazionale un progetto di roll-out di infrastruttura FTTp (fiber-to-the-premises, fibra fino all’edificio o al pianerottolo) per clienti residenziali e business, utilizzando una combinazione di tecnologie su fibra e rame. Per accelerare questi sviluppi e permettere di offrire velocità vicine al gigabit, Chunghwa Telecom implementerà le tecnologie GPON e G.fast di Alcatel-Lucent.

“Sebbene riguardi una zona del mondo geograficamente e culturalmente lontana da noi – dice Roberto Loiola, ad e presidente Alcatel-Lucent Italia -, questo annuncio è di grande significato anche per il mercato italiano. Il nostro Governo – come quello di Taiwan – ha obiettivi di inclusione digitale di tutti i cittadini, in particolar modo di quelli che risiedono nelle aree cosiddette svantaggiate, o a fallimento di mercato. Inoltre anche gli operatori italiani, così come Chunghwa Telecom, hanno piani di realizzazione delle infrastrutture a banda ultralarga che devono da un lato assicurare le migliori esperienze agli utenti, ma dall’altro devono bilanciare costi e benefici delle diverse tecnologie a disposizione. Il G.fast è una tecnologia che permette nuovi modelli di sviluppo delle infrastrutture sul quale molti operatori in tutto il mondo stanno riflettendo ed è per noi motivo di orgoglio essere al fianco del primo operatore mondiale che lo lancia commercialmente”.

Alcatel-Lucent e i Bell Labs – la sua organizzazione di ricerca – sono stati pionieri nello sviluppo e nell’implementazione della tecnologia G.fast, che è stata già testata da circa trenta operatori nel mondo. Il G.fast, in particolare, permette agli operatori di offrire accesso a banda ultralarga in quei casi in cui la fibra è di difficile installazione all’interno degli stabili, perché permette di riutilizzare l’ultima parte dell’infrastruttura in rame già installata nelle abitazioni. Infatti con il G.fast non è necessario ricablare case ed edifici, che è la parte più onerosa – per tempi e costi – delle realizzazioni FTTH .

La combinazione di fibra e G.fast permetterà a Chunghwa Telecom di offrire rapidamente banda ultralarga a decine di migliaia di abitazioni di Taiwan nei prossimi due anni, e di contribuire al Piano Nazionale della Commissione delle Comunicazioni migliorando l’accesso nelle aree svantaggiate. A partire dall’ultimo trimestre 2015 Chunghwa Telecom lancerà servizi a banda ultralarga per le 8,4 milioni di residenze taiwanesi.

“Abbiamo fatto grandi passi avanti nel miglioramento della nostra rete a banda larga – ha detto Mu-Piao Shih, Presidente di Chunghwa Telecom -, e siamo lieti di essere il primo operatore commerciale G.fast al mondo. Con la tecnologia G.fast di Alcatel-Lucent saremo ben posizionati per lanciare servizi a banda ultralarga verso la fine di questo anno e offrire ai nostri clienti la migliore esperienza broadband, consolidando la nostra leadership nel mercato dei servizi a larga banda in fibra ottica, che vanno da 100Mbits a 1Gbps”.

“Come innovatore nell’accesso a banda ultralarga, Alcatel-Lucent è stata la prima azienda a portare il G.fast sul mercato – dice Ken Wu, president e direttore generale di Alcatel-Lucent Taiwan ha dichiarato -. Nell’ultimo anno abbiamo lavorato con i principali operatori in tutto il mondo per testare la tecnologia. Alla fine dello scorso anno, i Bell Labs hanno lanciato la tecnologia per l’upgrade delle velocità di trasmissione delle tradizionali linee telefoniche in rame a 10Gbps. Quest’anno, il mercato taiwanese ha rapidamente introdotto le ultime tecnologie e sta lanciando servizi commerciali, in anticipo su altri mercati per permettere ai consumatori di sperimentare i servizi a banda ultralarga di Chunghwa Telecom. Oggi siamo felici di vedere Chunghwa Telecom farsi pioniere e diventare il primo operatore al mondo a implementare commercialmente la tecnologia. Aggiungendo la tecnologia G.fast al suo portafoglio, Chunghwa telecom può meglio rispondere alle esigenze di deployment in ogni scenario per connettere rapidamente e in modo efficiente i clienti con le velocità più elevate, in un contesto di mercato altamente competitivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati