DONNE & TECH

Tecnologia e gender gap, ecco le italiane che hanno infranto il “soffitto di cristallo”

Nonostante il 40% di laureate in materie Stem il nostro Paese è al terzultimo posto in Europa per uguaglianza di genere nel settore. Serve abbattere gli stereotipi puntando sui nomi di chi “ce l’ha fatta”

Pubblicato il 07 Mag 2021

donne-digitale-160517153052

Italia fanalino di coda in Europa sul fronte della parità di genere nella tecnologia. Il nostro Paese si colloca al 25esimo posto su 28 paesi dell’Ue per l’uguaglianza di genere nell’Ict con un punteggio 12 punti inferiore alla media europea. Eppure, sempre in Italia, il 40% delle donne è laureato in materie Stem.

Un dato che dimostra, secondo NordVpn, che il motivo del basso numero di specialiste in tecnologia in Italia non è dovuto a un fattore legato all’istruzione. La maggior parte delle donne, infatti, deve affrontare enormi ostacoli culturali all’inizio della propria carriera e questo influisce sulla diversità di genere nel settore.

Stereotipi ostacolo alla carriera

Le donne faticano ad avanzare nel settore Stem a causa di stereotipi secondo i quali scienza e tecnologia non sono una questione femminile. Fortunatamente, annota NordVpn, ci sono numerosi esempi in tutto il mondo che dimostrano il contrario.

Ed è per questo che “per abbattere questi stereotipi, dobbiamo parlare di più di donne di scienza che ce l’hanno fatta, in modo da poter ispirare le scienziate di domani nel loro desiderio di perseguire una carriera Stem”, dice Laura Tyrell, NordVPN.

Una scala dai “pioli rotti”

Secondo McKinsey & Company  spesso il progresso femminile è vincolato da una scala “dai pioli rotti”. Le statistiche indicano che le donne affrontano maggiori difficoltà quando cercano di approcciarsi a una posizione da manager. Per ogni 100 uomini promossi e assunti in una posizione manageriale, ci sono solo 72 donne. Ciò significa che sempre più donne rimangono bloccate al livello iniziale, mentre gli uomini vengono promossi a manager.

Ecco le italiane “campionesse” di hi-tech

Tra le donne italiane che stanno plasmando il mondo della tecnologia troviamo Elena Lavezzi, responsabile dell’Europa meridionale presso Revolut. In passato Lavezzi ha collaborato anche con start up come Uber e Circle. È anche fondatrice di Unicef NextGen Italia, un’organizzazione che aiuta a raccogliere fondi in modi più efficienti utilizzando la tecnologia e nuovi canali di comunicazione. È stata inserita nella classifica delle 100 donne di Forbes per l’anno 2020.

Chiara Burberi, presidente e Ceo della piattaforma di e-learning Redooc.com. Questa piattaforma si concentra principalmente su argomenti di Steam (Stem + Art), in particolare per le ragazze. Burberi afferma che il suo obiettivo è rendere la scienza più divertente e accessibile ai bambini di tutto il mondo. In passato, ha lavorato come amministratore non esecutivo in società come Gruppo Mol, ePrice, Aviva e altre.

Anna Gregorio, Ceo e rappresentante legale presso PicoSaTs, specializzata nella creazione di picosatelliti per uso scientifico e tecnologico, e in passato Gregorio ha coordinato la strumentazione scientifica dei due satelliti Esa. È stata nominata tra le 100 donne più influenti in Italia dalla rivista Forbes.

Chiara Cecchini, Ceo e co-fondatore di Future Food Americas che lavora per ispirare il cambiamento nel sistema alimentare, a partire dai singoli fino alle aziende e alle comunità. Nel 2020, Cecchini diventa responsabile dell’innovazione presso Food for Climate League, dove sensibilizza contro lo spreco alimentare e promuove l’innovazione nel consumo di cibo. È stata inserita nell’elenco dei 30 under 30 più influenti di Forbes nel 2020.

Diva Tommei, direttore degli investimenti per l’Ict presso Enea Tech. È stata anche fondatrice e Ceo di Solenica. Caia, il prodotto principale dell’azienda, è il robot di illuminazione naturale che fornisce luce naturale costante in qualsiasi spazio. Per questa invenzione, Tommei ha ricevuto numerosi premi ed è stata inserita nella Top 50 Women in Tech di Forbes.

Le donne che “firmarono” l’Eniac

In campo internazionale sono 6 le donne programmatrici che hanno lavorato alla realizzazione del primo computer generico, conosciuto con il nome Enic: Jean Bartik, Marlyn Wescoff Meltzer, Ruth Lichterman Teitelbaum, Kay McNulty Mauchly Antonelli, Frances Spence e Frances Elizabeth “Betty” Holberton.

Nonostante il loro impegno l’esercito non ha mai pubblicato i loro nomi lasciando che questi finissero nel dimenticatoio – almeno fino a quando Kathy Kleiman, co-founder di Icann, non ha scoperto la loro storia nel 1985.

I motori di ricerca come li conosciamo oggi sono stati realizzati basandosi sul concetto di frequenza inversa del documento, sviluppato nel 1972 da Karen Spärck Jones, professoressa al Cambridge Computer Laboratory.

Il Protocollo Spanning Tree ha consentito lo sviluppo delle reti moderne ed è stato un’invenzione di Radia Perlman, la quale viene spesso chiamata “la madre di Internet”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati