TRANSIZIONE ECO-DIGITAL

Tecnologia & green binomio strategico per 7 aziende italiane su 10

Ma la mancanza di digital skill rischia di ostacolare il processo. Secondo il report “Fit for a Sustainable Future” di Vodafone Business per il 58% delle imprese a livello globale è l’innovazione la leva per un ecosistema sostenibile. Necessaria più collaborazione tra imprese, anche fra competitor

Pubblicato il 13 Ott 2022

Schermata 2022-10-13 alle 13.46.08

Tecnologia e green economy vanno a braccetto nella spinta alla sostenibilità. Emerge dal report di Vodafone Business dal titolo “Fit for a Sustainable Future” secondo cui per 7 aziende su 10 in Italia la tecnologia ha un ruolo cruciale per individuare sprechi di risorse. Mentre a livello globale per il 58% di imprese è l’innovazione la leva per un ecosistema sostenibile, per il 27% delle aziende più “virtuose” l’impatto climatico è già driver di innovazione.

La sostenibilità per le aziende italiane

Secondo il report, la sostenibilità è un obiettivo primario per il 63% delle aziende italiane, e per 4 aziende su 10 sarà in futuro un’opportunità di differenziazione dai concorrenti sul mercato. Nel 40% dei casi sono le aspettative di clienti e investitori – con le loro richieste di azioni più concrete e strutturali per la transizione ecologica – a rappresentare la principale spinta a fare della sostenibilità una priorità aziendale. Una nuova consapevolezza che sta portando quasi la metà delle imprese a ritenere non più sufficienti i risultati della cosiddetta compensazione e a mettere in campo azioni più incisive.

Maggior collaborazione anche tra competitor

La maggior parte delle aziende italiane ritiene che sia necessaria una più ampia collaborazione fra aziende (competitor inclusi), 68% – e organizzazioni – governi, autorità regolatorie, università, istituti di ricerca e Ong, 40% – e dunque creare un ecosistema per affrontare le sfide della sostenibilità in modo più efficace. Secondo quanto emerge dal report, oltre alla collaborazione anche la tecnologia ha un ruolo cruciale: per sette aziende su dieci può essere un aiuto per meglio individuare eventuali sprechi di risorse.

Carenza di digital skill: ostacolo n.1

Secondo l’indagine, condotta su oltre 3mila aziende in 15 Paesi, nonostante le aziende considerino l’agenda di sostenibilità “assolutamente necessaria” affinché la loro organizzazione possa continuare a operare, la difficile situazione economica e altre sfide hanno causato lo stallo dei progressi verso la sostenibilità.

La maggioranza (71%) delle aziende concorda sulla necessità di una maggiore collaborazione tra le organizzazioni per fare progressi sulle sfide della sostenibilità.

La tecnologia rimane una sfida, a causa della mancanza di competenze tecnologiche (27%) e decisioni poco informate sulla tecnologia green (26%) identificate come ostacoli alla transizione ecologica.

Le aziende riconoscono che gli approcci precedenti non sono sufficienti e che è necessario superare la cosiddetta “compensazione”: il 54% delle imprese afferma che il proprio settore è ormai troppo legato a questa pratica.

La necessità di un ecosistema sostenibile

Le aziende, si legge nel report, “sono consapevoli che è necessario collaborare per mitigare l’impatto del cambiamento climatico, attraverso una reale propensione a creare nuovi legami e con un approccio che crei un ecosistema sostenibile”. Per affrontare insieme la sfida della sostenibilità, le aziende affermano di essere disposte a collaborare con i loro concorrenti, oltre che con università, enti di beneficenza, autorità di regolamentazione e governi.

Le aziende più adattabili – “Fit for the future” – sono disposte a svolgere il ruolo di guida nel processo di transizione ecologica del proprio settore, sfruttando la loro profonda comprensione delle sfide da affrontare e la loro disponibilità a collaborare con altre organizzazioni.

Il ruolo degli strumenti tecnologici

La tecnologia può svolgere un ruolo di primo piano nell’affrontare con successo le sfide della transizione ecologica. Molte aziende auspicano un’altra rivoluzione industriale per creare un’economia più sostenibile. Le aziende “Fit for the future” riconoscono il potenziale che la tecnologia può avere come acceleratore del cambiamento.

Dalla “compensazione” all’azione

Le aziende “Fit for the Future” hanno capito che i precedenti approcci alla sostenibilità non sono più sufficienti e si stanno muovendo per superare la pratica della “compensazione”, ossia le azioni che compensano l’impatto ambientale come ad esempio la piantumazione di alberi, e stanno adottando misure ancora più concrete. Queste aziende stanno adottando un approccio più esteso alla sostenibilità, che comprende anche cambiamenti all’interno delle catene di approvvigionamento, delle catene del valore e, in senso più ampio, all’interno dei propri processi decisionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati