Tecnologia Intel per le Olimpiadi 2024

Pubblicato il 21 Giu 2017

Il Comitato Olimpico Internazionale (Cio) e Intel insieme fino al 2024. La partnership prevede che Intel entri a far parte del programma di sponsorizzazione mondiale “The Olympic Partner” (Top), diventando Partner Top globale fino al 2024. Questa collaborazione è destinata a trasformare i Giochi olimpici e l’esperienza degli utenti.

“Come risultato dell’Agenda olimpica 2020, il Comitato Olimpico Internazionale sta mettendo a punto delle partnership rivoluzionare”, ha dichiarato Bach. “Intel è un leader mondiale nel suo settore, e siamo estremamente entusiasti di collaborare con il team Intel per guidare il futuro dei Giochi olimpici grazie a tecnologia all’avanguardia. I Giochi olimpici mettono in contatto i tifosi e gli atleti, e questo aspetto ha sempre ispirato le persone di tutto il mondo tramite lo sport e i valori olimpici di eccellenza, amicizia e rispetto. Grazie alla nostra nuova partnership innovativa a livello mondiale con Intel, i tifosi negli stadi, gli atleti e il pubblico di tutto il mondo potranno presto sperimentare la magia dei Giochi olimpici in modi interamente nuovi.”

“Siamo entusiasti di prendere parte al Movimento Olimpico e integrare le tecnologie innovative Intel per far progredire l’esperienza dei Giochi olimpici per i tifosi di tutto il mondo”, ha commentato Krzanich. “Grazie a questa stretta collaborazione con i Giochi olimpici, accelereremo l’adozione della tecnologia per il futuro degli sport nel più grande palco sportivo del mondo.

I Giochi olimpici offrono una piattaforma globale senza precedenti per mostrare che cosa è in grado di fare la tecnologia per trasformare il futuro degli sport. La prima implementazione nell’ambito dei Giochi olimpici avrà luogo ai Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, in Corea del Sud, a febbraio 2018, dove la tecnologia Intel offrirà la visualizzazione in realtà virtuale e in tempo reale dei Giochi olimpici invernali.

Lavorando con il Comitato Olimpico Internazionale, i contributi di Intel al Movimento Olimpico includeranno sviluppi tecnologici che verranno implementati progressivamente all’evoluzione di questa partnership pluriennale.

Intel darà supporto tecnologico e di contenuti per le attività di trasmissione degli Olympic Broadcasting Services, oltre che per l’Olympic Channel, la destinazione multipiattaforma in cui i tifosi possono scoprire, interagire e condividere la potenza dello sport e l’entusiasmo per i Giochi olimpici per tutto l’anno.

Le piattaforme 5G di Intel verranno utilizzate ai Giochi olimpici per dimostrare come il 5G è destinato a trasformare le comunicazioni nel corso del prossimo decennio. A partire dal 2018, Intel collaborerà alla prima dimostrazione prevista del 5G, che porrà le basi per l’implementazione globale del 5G. Intel True VR offrirà la prima trasmissione live in realtà virtuale dei Giochi olimpici invernali, fornendo ai tifosi l’opportunità di un’esperienza maggiormente immersiva direttamente dalle loro case.

La tecnologia Intel per gli spettacoli di luce con i droni darà vita a immagini nel cielo mai viste prima. La tecnologia di replay a 360° Intel permetterà ai tifosi di sperimentare i momenti più importanti e memorabili dei Giochi olimpici da ogni angolazione presso le sedi olimpiche. In futuro, i telespettatori da casa saranno in grado di sperimentare l’esperienza di trovarsi ai Giochi olimpici con un posto in prima fila, oppure potranno scegliere tra numerosi punti di visualizzazione diversi nelle sedi dei Giochi. I tifosi avranno la possibilità di scegliere che cosa vogliono vedere e come desiderano sperimentare i Giochi olimpici.

In qualità di Partner Top globale, Intel supporterà i Comitati Olimpici Nazionali e i loro team in tutto il mondo, oltre al Cio e agli organizzatori dei Giochi olimpici. I diritti di attivazione globali di Intel includeranno i Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, i Giochi olimpici di Tokyo 2020, i Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 e i Giochi olimpici del 2024 in una città ancora da selezionare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati