IL PROGETTO

Tecnologia quantistica, Trento punta alla leadership europea

Il progetto “Q@TN” mira a realizzare azioni e iniziative di formazione, ricerca e trasferimento tecnologico. Al centro la creazione di un laboratorio per esperimenti e simulazioni. In campo UniTrento, Fondazione Bruno Kessler e Cnr

Pubblicato il 10 Feb 2017

tecnologia-innovazione-laboratorio-120305135805

Il Trentino si candida a diventare nodo di riferimento quantistico in Europa con “Q@TN” (Quantum at Trento). Una proposta di coordinamento della ricerca, del trasferimento tecnologico e dell’alta formazione nel settore delle tecnologie quantistiche con lo sviluppo di un laboratorio congiunto tra UniTrento, Fondazione Bruno Kessler (FBK) e Cnr per aggregare le competenze in cinque linee di ricerca strategiche: teoria/esperimenti di fisica quantistica fondamentale, comunicazione quantistica, calcolo quantistico, simulatori quantistici su piattaforme a gas ultrafreddi per varie applicazioni, metrologia e sensori.

“La spinta internazionale verso lo sviluppo di nuove tecnologie basate sulla capacità di lavorare con singoli oggetti quantistici (per esempio singoli elettroni o fotoni) – osserva Gianluigi Casse (Fbk) – è molto forte sia in Europa, con la prossima iniziativa faro (flagship), sia internazionalmente con consistenti investimenti pubblici e privati. È chiaro a tutta la comunità scientifica e di innovazione tecnologica come l’accelerazione che i cospicui investimenti imprimeranno alle tecnologie quantistiche consentirà lo sviluppo di strumenti di enorme potenza rispetto a quelli attuali. Computer, sensori e metodi di comunicazione sicura in particolare, ma anche strumenti assolutamente nuovi che al momento non siamo capaci di pensare. Q@TN è lo strumento che consentirà al Trentino di partecipare da protagonista alla nuova rivoluzione quantistica”.

“Crediamo molto in quest’iniziativa – commenta Lorenzo Pavesi – perché attraverso la collaborazione tra professionalità differenti siamo in grado di coprire la filiera completa che partendo da concetti teorici fondamentali passa attraverso la dimostrazione sperimentale delle proprietà innovative della meccanica quantistica fino all’implementazione di queste in prototipi da valorizzare in nuove iniziative imprenditoriali. L’impegno della comunità di ricercatori è quindi nel formare nuovi professionisti delle tecnologie quantistiche, promuovere nuova conoscenza nel settore e intercettare i bisogni di innovazione del territorio”.

Q@TN vuole realizzare un laboratorio congiunto tra UniTrento, FBK e Cnr per collegare tra loro iniziative esistenti e crearne di nuove nel segno dell’interdisciplinarità e dell’innovazione. Un marchio di qualità e un laboratorio per aggregare le competenze e consolidare la visibilità internazionale della realtà trentina e – sottolineano UniTrento e FBK in una nota – per aumentare la capacità di essere competitivi nell’accedere ai consistenti finanziamenti a disposizione per la crescita dei talenti e del progresso scientifico. Q@TN intende, infatti, essere una punta di diamante per fare breccia nella flagship che la Commissione Europea lancerà nel 2018 e che prevede un finanziamento nel settore delle scienze e tecnologie quantistiche di un miliardo di euro in dieci anni per mantenere la leadership mondiale sull’industria quantistica in Europa.

Q@TN prevede inizialmente l’attivazione di una quindicina di posizioni per giovani ricercatori e studenti di dottorato per sviluppare un gruppo di ricerca in ciascuna delle cinque linee strategiche di Q@TN. Il laboratorio, con una struttura diffusa e una disponibilità di attrezzature già presenti all’interno dei singoli gruppi di ricerca, avrà soprattutto la funzione di collettore delle competenze scientifiche e tecnologiche del settore presenti sul territorio e nelle intenzioni dovrebbe essere il nucleo di un’infrastruttura destinata a promuovere il trasferimento di conoscenze e tecnologie al territorio per promuovere nuove applicazioni e nuova imprenditorialità sulle tecnologie quantistiche.

Al progetto aderiscono l’Università di Trento, con le lauree e le scuole di dottorato in aree scientifiche-tecnologiche e con gruppi di ricerca dei dipartimenti di Fisica, Matematica, Ingegneria industriale, Ingegneria e scienza dell’informazione e del Centro interdipartimentale mente/cervello (CIMeC); la Fondazione Bruno Kessler (FBK) con le competenze tecnologiche articolate nei centri per le tecnologie dell’informazione (ICT) e per i materiali e microsistemi (CMM), che dispone anche di una camera pulita per la fabbricazione di dispositivi microelettronici; il Centro europeo per studi teorici in fisica nucleare e aree collegate (ECT*) afferente a FBK, con l’attività di ricerca e coordinamento a livello europeo; il Consiglio nazionale delle ricerche con l’Istituto nazionale di ottica (INO), presente a Trento nel Centro BEC, e con l’Istituto di fotonica e nanotecnologie (IFN); l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), tramite il suo centro Trento Institute for Fundamental Physics and Applications (TIFPA); l’Istituto italiano di tecnologia (IIT) con la sua unità di Rovereto attiva nel settore delle nuove tecnologie per le neuroscienze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati