LE CITTA' DEL FUTURO

Tecnologie al servizio dello smart welfare

L’innovazione a misura delle fasce deboli rappresenta la soluzione più efficace per coniugare assistenza e fornitura di servizi con un notevole risparmio di costi

Pubblicato il 21 Mag 2012

orti-smart-120220103738

Il dibattito sulle smart city in Italia si fa sempre più vivace ma, paradossalmente, sembra sempre più focalizzato su poche parole chiave: tecnologia, mobilità, sostenibilità. Si parla molto di infrastrutture, di reti, di edifici, di mezzi di trasporto, ma si parla molto poco dei destinatari di questi manufatti: le persone. E ancora meno si ragiona sui vantaggi che una città intelligente dovrebbe portare nella vita delle fasce più deboli della popolazione, coloro ai quali sono tradizionalmente destinati i servizi di welfare.

La strada dello smart welfare, seguita da numerosi comuni europei di piccole e medie dimensioni, rappresenta la soluzione più efficace per coniugare innovazione e fornitura di servizi alle categorie più in difficoltà a livello locale, con un notevole risparmio di costi e di energie per le amministrazioni pubbliche.

In Italia, se ci fermiamo ai dati disponibili, la spesa per l’assistenza sociale erogata a livello locale nel 2008 ammontava a 6 miliardi e 662 milioni di euro, con famiglie, minori, anziani e persone con disabilità tra i principali destinatari delle prestazioni, con oltre l’82 per cento delle risorse complessive sul welfare impiegate in servizi di assistenza. L’utilizzo delle nuove tecnologie per la rifunzionalizzazione dei servizi di cura e assistenza potrebbe portare, anche in Italia, un notevole risparmio economico garantendo una qualità elevata di servizio e tutelando la sempre più forte funzione sociale acquisita dai comuni negli ultimi anni.

E in Europa? Il comune belga di Harelbeke ha realizzato un “ufficio virtuale” per favorire un migliore utilizzo dei servizi per il cittadino offerti dall’amministrazione locale ai residenti. La Digital Social House del comune fiammingo di 26mila abitanti offre una descrizione accurata e user-friendly dei singoli servizi pubblici, rispondendo alle domande più frequenti degli utenti su destinatari, contenuti e costi delle diverse azioni. Il sistema, mutuato dall’approccio britannico ai servizi municipali Uk Esd, si basa su un database che consente diverse tipologie di visualizzazioni delle informazioni richieste dall’utente e, al contempo, una più rapida capacità di intervento e di risposta da parte dei funzionari addetti ai diversi servizi municipali.

Numerose imprese del territorio hanno partecipato alla fase di test dell’iniziativa che nel 2007 ha ricevuto il premio per la migliore soluzione per le autorità locali adottata nelle Fiandre.

L’adozione di una piattaforma open data per la definizione di politiche di welfare locali mirate sui bisogni della popolazione è invece l’iniziativa portata avanti nei comuni della contea di Norfolk, in Gran Bretagna. L’osservatorio, disponibile su www.norfolkdata.net, comprende dati su una vasta gamma di settori urbani, dall’occupazione alla povertà urbana fino ai tassi di criminalità e agli indicatori di salute pubblica. Obiettivo dell’Osservatorio è quello di diventare punto di riferimento principale per la fornitura degli indicatori socio-economici dell’intera contea a soggetti pubblici e mondo imprenditoriale, per la definizione di politiche e interventi di promozione dell’occupazione a livello locale. La definizione di servizi di supporto all’impiego online rivolti ai più giovani è al centro del progetto Welgeleghen adottato da Noorderport, la rete di ventidue scuole dei comuni della regione di Groningen, in Olanda. Gli studenti tra i diciassette e i venticinque anni sono il target dell’iniziativa che promuove l’apprendimento interattivo attraverso questo strumento online concepito come una vera e propria città virtuale.

Sul portale per gli studenti è infatti possibile trovare offerte di lavoro da soggetti pubblici e privati, una biblioteca online e i quotidiani del giorno in libera consultazione, oltre ad una serie di nuove funzioni aggiornate di continuo dagli sviluppatori del progetto.

L’applicazione delle tecnologie digitali nel campo dei servizi sanitari è particolarmente sviluppato invece in Estonia, dove la contea di Vorumaa ha messo a punto il Radiological Info System che mette in rete gli ospedali della parte meridionale del paese baltico attraverso l’uso della banda larga. Il progetto punta a raccogliere in un archivio digitale gli esami radiologici per favorire una più veloce consultazione da parte dei medici di base, che possono fornire diagnosi ai pazienti anche a distanza, con notevoli vantaggi per i residenti di questa zona rurale con centri abitati talvolta molto distanti tra loro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati