PRODUZIONE INDUSTRIALE

Tecnologie, Anie: “A dicembre dati contrastanti”

Elettronica in ripresa (+7,2%), in flessione invece l’elettrotecnica (-9,3%). Negativo il bilancio complessivo del 2011. Il presidente Claudio Andrea Gemme: “Investimenti determinanti per il rilancio”

Pubblicato il 10 Feb 2012

elettronica-120210154450

Secondo i dati diffusi oggi dall’Istat, l’industria italiana delle tecnologie – Elettrotecnica ed Elettronica – rappresentata da Confindustria Anie ha evidenziato a dicembre 2011 segnali contrastanti nell’andamento della produzione industriale.

Le due macroaree – Elettrotecnica ed Elettronica – mostrano andamenti disallineati. A dicembre 2011, nel confronto con lo stesso mese del 2010, l’Elettronica, dopo alcuni mesi di variazioni negative, ha registrato un nuovo rimbalzo positivo della produzione industriale (+7,2%). L’Elettrotecnica si è mantenuta al contrario in territorio negativo, mostrando una flessione del 9,3% (-1,2% la corrispondente variazione nella media del manifatturiero nazionale).

Anche nel confronto congiunturale le due macro-aree mantengono andamenti disallineati. A dicembre 2011, nel confronto con novembre 2011, l’Elettronica ha sperimentato un incremento dei livelli di attività del 5,3%. L’Elettrotecnica ha, invece, registrato un calo della produzione industriale dello 0,7%.

Nonostante alcuni segnali discordanti, l’anno chiude in negativo. Nella media del 2011, nel confronto con l’anno precedente, entrambi i settori Anie hanno evidenziato un risultato cumulato annuo negativo (-4,9% per l’Elettrotecnica e -3,9% per l’Elettronica; +0,1% nella media del manifatturiero).

“A dicembre 2011 i dati di produzione industriale per i settori Anie forniscono indicazioni discordanti, pur mantenendosi in un quadro di costante debolezza – ha commentato il presidente di Confindustria Anie Claudio Andrea Gemme – Nel corso del 2011 il ritmo di recupero dalla crisi ha perso vitalità, risentendo di uno scenario macroeconomico più critico. Se il 2010 era stato l’anno della ripresa, nel 2011 maggiori nubi si sono addensate all’orizzonte, non permettendo all’industria delle tecnologie di confermare pienamente i risultati positivi conseguiti l’anno precedente”.

“Il cammino della ripresa ha subito una battuta d’arresto nei principali mercati, pur mantenendosi il canale estero unico potenziale motore della crescita – ha proseguito Gemme – I segnali contrastanti che provengono dai dati in volume risentono dell’estrema variabilità dello scenario. Le imprese Anie sfidano la crisi grazie all’export, riportando in primo piano la tecnologia e accompagnandola con mirate strategie commerciali e di business. Le maggiori criticità restano legate alla domanda interna. Frena da tempo il percorso di sviluppo delle imprese Anie il mancato processo di infrastrutturazione del Paese. Il grado di obsolescenza delle reti più strategiche impone un cambio di rotta, per sostenere la competitività nazionale”.

“In questo 2012 che si preannuncia difficile, gli investimenti in infrastrutture, nella componente delle nuove opere e della manutenzione di quelle esistenti, potrebbero essere lo strumento chiave anticiclico per favorire il rilancio della crescita economica del Paese. – ha concluso Gemme – Le tecnologie rappresentate da Anie svolgono certamente un ruolo centrale in questo processo. In un contesto di ridotta liquidità e discontinuità della domanda, è inoltre fondamentale consolidare i fattori di stabilità per le imprese, non ultimo la certezza dei pagamenti da parte dei committenti. Ritengo a tal proposito importanti le azioni che potranno essere attuate per recepire anche nel nostro Paese la Direttiva europea sui ritardati pagamenti. Ricordo che le imprese Anie fronteggiano ritardi medi di pagamento vicini anche ai 150 giorni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati