DIGITAL BANKING

Tecnologie Indra per Wilobank, la prima banca nativa digitale argentina

Nessun ufficio fisico per un istituto al cento per cento hi-tech. Acquisizione dei clienti online, cybersicurezza, velocità e customer experience mobile i fattori differenzianti

Pubblicato il 04 Set 2018

banca-digitale-150715170851

Indra ha annunciato di essere partner tecnologico di Wilobank, la prima banca digital native dell’Argentina, svolgendo un ruolo decisivo nelle fasi di creazione, lancio e messa in funzione dell’istituto. Indra, una delle principali società globali di tecnologia e consulenza, conferma così la strategia mirata al supporto del digital banking e basata sull’offerta di una piattaforma di soluzioni tecnologiche per i servizi finanziari che abilitano un innovativo modello di banca digitale.

Grazie anche al supporto di prodotti e team di specialisti di Minsait, la sua unit di trasformazione digitale, Indra ha potuto fornire a Wilobank un modello bancario cento per cento digitale in grado di coprire tutte le operazioni tecnologiche, aggiungendo un modello di gestione innovativo e una proposta distintiva progettata per generare una customer experience superiore.

Tutto ciò si riflette nel modello operativo avanzato di Wilobank: l’istituto non ha uffici fisici (elemento che rappresenta un importante fattore differenziante) e ha la tecnologia come pilastro principale, generando un’esperienza nuova, diversa e sicura per i propri clienti. In quest’ottica Wilobank fornisce all’utente, fin dal primo giorno, un pacchetto di prodotti costituito da un conto corrente, una carta di debito, una carta di credito e un prestito preapprovato, grande novità nell’offerta bancaria dell’Argentina e in generale nella pratica bancaria latino-americana.

Wilobank ha una strategia focalizzata sul mercato digitale, per cui l’acquisizione di nuovi clienti sarà completamente online. Ciò significa che qualsiasi utente, con il semplice aiuto del proprio telefono cellulare, potrà registrarsi come cliente in modo sicuro e in pochi minuti. Il processo è conforme alle attuali normative della Banca Centrale della Repubblica Argentina. La soluzione online di onboarding è già stata implementata con successo in Bankia, la quarta più grande istituzione finanziaria della Spagna, con 8,1 milioni di clienti. Infine, la chiusura di un account sarà resa semplice e potrà essere eseguita in modo completamente digitale, altro elemento insolito nel settore bancario argentino.

Tutti i prodotti e i servizi dell’azienda sono costruiti sulla solida piattaforma bancaria di Indra, che consente alla banca di operare 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Il core banking avanzato di Indra consentirà l’incorporazione di nuovi prodotti e servizi a medio e lungo termine. In questo modo, la banca saprà mantenersi all’avanguardia nel digital banking, potendo evolvere agevolmente il proprio modello di servizio all’aumentare della base clienti.

Le soluzioni tecnologiche e commerciali che Indra ha sviluppato per Wilobank incorporano funzionalità avanzate di cybersecurity e biometria il cui scopo è quello di garantire al cliente un processo sicuro, identificando eventuali tentativi di frode. Il cliente può registrarsi ed effettuare trasferimenti da casa con le stesse garanzie di chi lo ha fatto di persona presso una filiale bancaria. Wilobank, da parte sua, ha le risorse necessarie per interrompere immediatamente qualsiasi utilizzo fraudolento del servizio.

Come partner di Wilobank, Indra dopo il lancio si occuperà della manutenzione e dell’evoluzione della piattaforma tecnologica.

“In un brevissimo periodo di tempo, caratterizzato da una stretta collaborazione con Indra, abbiamo ottenuto l’approvazione della Banca Centrale, abbiamo gettato le basi della prima banca digitale in Argentina, abbiamo superato l’ispezione finale e abbiamo iniziato a operare il 30 giugno di quest’anno”, ha dichiarato Guillermo Francos, presidente di Wilobank.

“Promuovere la creazione da zero di una banca digitale al cento per cento ci ha permesso di verificare l’efficacia del nostro modello innovativo, che facilita la gestione completamente digitale di un’entità, abilitando la trasformazione digitale del settore bancario. Wilobank è una banca del XXI secolo per clienti del XXI secolo. Senza tecnologie legacy”, spiega Borja Ochoa, direttore globale di Indra Financial Services.

La soluzione di digital banking di Indra si basa su quattro concetti chiave: massima personalizzazione dell’offerta per il cliente della Banca, semplicità d’uso, agilità nell’incorporazione di nuovi servizi e scalabilità. Questo modello consente all’istituto finanziario di rispondere rapidamente alle sfide del nuovo contesto, caratterizzato da un livello senza precedenti di interazione con i clienti attraverso canali esclusivamente digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati