STRATEGIE

Tecnologie per la gestione idrica, doppia acquisizione per Almaviva

Entrano nel gruppo B. M. Tecnologie Industriali e 2f Water Venture. Il direttore della divisione IT, Antonio Amati: “Consolidiamo la nostra offerta nel mondo delle water utilities, completando la catena del valore e mettendo a disposizione soluzioni end-to-end col pieno controllo dell’intera filiera”

Pubblicato il 28 Lug 2023

Antonio Amati - Direttore Generale Divisione IT Almaviva

Doppia acquisizione in vista per Almaviva: alla società passerà infatti il 60% di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e del 60% di 2f Water Venture, azienda che nel settore del servizio idrico integrato (Sii) realizza soluzioni innovative nell’individuazione di perdite delle reti idriche.

Tutte le fasi relative alla gestione delle risorse idriche sono ora completamente presidiate dalle società del Gruppo, attraverso la piattaforma Giotto Integrated Water Care Solution di Almaviva e la piattaforma Smart Water Management di Almawave, le soluzioni di Tecnau e SisTer, già entrate nel perimetro Almaviva lo scorso anno, e quelle delle due nuove società acquisite ora.

Si consolida la presenza del gruppo nelle Water utilites

Le competenze del Gruppo vanno, tra le altre, dalla digitalizzazione della rete alla creazione del modello digitale (digital twin) dal monitoraggio quali/quantitativo attraverso tecnologie sensoristiche e satellitari, all’analisi dei dati grazie all’IA, dall’ottimizzazione della distribuzione alla ricerca perdite.
L’integrazione tra Gruppo Almaviva, B.M. e 2f permetterà di valorizzare la presenza su un mercato in crescita, quello delle water utilities, sia in Italia che all’estero, grazie al possesso di tutte le componenti necessarie per la trasformazione della rete idrica, promuovendo lo sviluppo sostenibile dei diversi ecosistemi: clima, agricoltura, ambiente, sanità, smart cities.

B. M. Tecnologie Industriali ha avuto un fatturato nel 2022 di quasi 12 milioni di euro e l’esercizio si è chiuso con un utile netto di circa 1,2 milioni di euro (+51% rispetto al 2021); mentre 2f Water Venture ha avuto nel 2022 ricavi per 3,2 milioni di euro con un utile netto di 318 keuro.

Verso nuove soluzioni end-to-end

“Grazie a questa duplice acquisizione Almaviva consolida il proprio offering nel mondo delle water utilities, completando la catena del valore e offrendo così soluzioni end-to-end col pieno controllo dell’intera filiera”, afferma Antonio Amati, direttore generale divisione IT di Almaviva. “Presidiamo il mercato con esperienza, competenze uniche e un ecosistema di tecnologie digitali innovative e sempre più complete, tutte made in Italy. Attraverso la leva digitale, Almaviva è impegnata a creare valore condiviso, che diventa valore sociale per le persone, economico per clienti e stakeholder, ambientale per l’ecosistema”.

“La nostra piattaforma digitale Smart Water Management di SisTer e le nostre soluzioni di Intelligenza artificiale – sostiene Valeria Sandei, ad di Almawave – si combinano perfettamente con i sistemi delle due società acquisite. L’integrazione tra Almaviva, Almawave, B.M. e 2f ci permetterà di ampliare il posizionamento sul mercato della gestione delle reti idriche, beneficiando delle complementarità di business”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati