SCENARI

Tecnologie, vanno ripensate le politiche di settore

La pausa di riflessione che il governo ha preso sulla banda larga è una buona occasione per rivedere il ruolo dello Stato nel rilancio industriale. D’altra parte la storia ci dice che Germania, Francia e Italia senza la domanda pubblica e/o un intervento diretto dello Stato non sarebbero diventati potenze industriali con un forte settore privato

Pubblicato il 04 Lug 2015

fibra-ottica-rete-111111184632

La pausa di riflessione che il Governo ha preso sul decreto banda ultralarga potrebbe essere una buona occasione per ripensare meglio l’impostazione delle politiche di settore fin qui adottate sia a livello europeo che a livello nazionale. È evidente che la strategia europea di produrre crescita con i soli investimenti in banda larga è palesemente fallita. Siamo il continente che investe di più sul settore e cresce meno.

Questo non significa che gli studi sull’innovazione siano sbagliati, significa semplicemente che la strategia adottata in sede europea, e in sede nazionale, è palesemente inefficace e incapace di cogliere gli elementi importanti che determinano la crescita. Su questo il Governo italiano deve pretendere in sede europea il cambio di rotta che i cittadini si aspettano da un anno. La Ue troppo presa coi “parametri” continua a dimenticarsi la crescita.
Ciò che manca è una politica industriale forte, sul modello, ad esempio, di quella sudcoreana dove lo stato stimola lo sviluppo tecnologico e produttivo. Solo dieci anni fa l’industria europea impiegava migliaia di personale qualificato e aveva una leadership internazionale e oggi ci troviamo in seria difficoltà pur in presenza di una consistente domanda pubblica.

Ciò che produce crescita non è la posa in opera e non è nemmeno la Tv on demand (tra l’altro Netfix è pronta a occupare il mercato) ma è il rafforzamento di una forte industria di settore in grado di competere nei settori più innovativi.
È ormai abbastanza diffusa l’idea che gli investimenti pubblici hanno una capacità maggiore di creare benessere se attivano la domanda di beni e servizi dell’industria, come è ormai evidente che una parte consistente della ripresa dell’occupazione statunitense è dovuta al programma di Obama per far tornare in patria la manifattura (quella più tecnologica) e le industrie. È il settore industriale che produce maggior impiego di manodopera qualificata ed è in grado, grazie alla produttività maggiore rispetto ad altri settori, di garantire salari migliori generando a sua volta un circolo virtuoso nell’economia. E l’innovazione tecnologica è un settore industriale decisivo.

La responsabilità di questa situazione non è solo di questo o quel governo, è responsabilità di una parte delle imprese che sempre più spesso chiede alle politiche pubbliche di trasformarsi in appalti a breve senza cogliere l’esigenza strategica più generale. E anche di una parte del sindacato che, con il miraggio di posti di lavoro, è stato spesso condizionato e incapace di richiamare politiche di mercato che valorizzassero concorrenza, investimenti in nuovi settori, sfide del lavoro e dell’ingegno che avrebbero fatto bene all’occupazione a partire da quella con migliori livelli di preparazione ad alta educazione.

È auspicabile che si colga l’occasione per rivedere il piano del governo aggiungendo azioni per far ripartire l’industria di settore anche con investimenti pubblici in aziende strategiche, jv con partner internazionali qualificati, rimettendo in moto il mondo della ricerca che ha così tante competenze sottoutilizzate. Le politiche pubbliche come una mano “visibile” che in un momento di difficoltà economico tutti vorremmo vedere. D’altra parte il ruolo dello Stato in economia è parte della tradizione europea e non deve spaventare. La storia ci dice che Germania, la Francia e l’Italia senza la domanda pubblica e/o un intervento diretto dello Stato non sarebbero diventati potenze industriali con un forte settore privato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati