LA RIORGANIZZAZIONE

Bt fonde le divisioni Global ed Enterprise e lancia Bt Business

Il gruppo ha annunciato l’integrazione delle due business unit in un unico soggetto B2b. Alla guida Bas Burger, nel gruppo dal 2008. Obiettivo: rafforzare la posizione competitiva del gruppo anche attraverso le sinergie

Pubblicato il 16 Dic 2022

500_bas-burger (1)
Il Gruppo Bt ha annunciato che a breve fonderà le due sue divisioni Global ed Enterprise in un’unica divisione b2b, denominata Bt Business. 

Gli obiettivi della nuova divisione Bt Business

La nuova divisione, alla cui guida ci sarà Bas Burger, attuale ceo della divisione Global, ha l’obiettivo di rafforzare la posizione competitiva del gruppo e di produrre una serie di sinergie, attraverso:
– lo sfruttamento della capacità di Bt nello sviluppo e nella fornitura di prodotti e servizi leader di mercato per tutti i clienti B2B, tra cui connettività di nuova generazione e unified communications, multi-cloud networking e soluzioni di sicurezza avanzate; 
– la creazione di un’unica interfaccia con Bt Group per i clienti business e le pubbliche istituzioni, combinando le competenze e le capacità settoriali verticali ed eliminando le attuali duplicazioni tra Enterprise e Global; 
– la promozione di significativi e rapidi risparmi sui costi annuali lordi di almeno 100 milioni di sterline entro la fine dell’anno fiscale 2025, attraverso il consolidamento e l’ottimizzazione dei team di gestione, delle funzioni di supporto, dei portafogli di prodotti e dei sistemi.

Tre divisioni si occuperanno della clientela

Così, il Gruppo Bt avrà una natura più semplificata, con tre divisioni che si occuperanno della clientela: Consumer Supporting a sostegno dei consumatori britannici, Bt Business a sostegno delle aziende e del settore pubblico, e Openreach che fornirà l’infrastruttura di accesso a livello nazionale nel Regno Unito. “Combinando le due divisioni, Bt Business porterà i prodotti, gli assets, le capacità ed il brand del gruppo al servizio dei nostri circa 1 milione e duecentomila clienti business, che trarranno benefici dal processo innovativo. Bas (in riferimento a Bas Burger, ndr) è un leader eccellente e sono sicuro che costruirà sulla fondamenta già stabilite, guidandoci verso una nuova crescita”, ha commentato Philip Jansen, Bt Group Chief Executive.

Il percorso professionale di Bas Burger

Burger, che guiderà Bt Business a partire dal 1 gennaio 2023 e sarà supportato nei primi mesi dal ceo della divisione Enterprise, Rob Shuter, è entrato in Bt nel 2008, e prima del suo ruolo di ceo della divisione Global era responsabile di Bt Americas. Prima di entrare nel gruppo, è stato presidente esecutivo e membro del comitato di gestione di Getronics Nv, nel quale ha diretto il reparto vendite, canali e partnership, sviluppando il business oltreconfine della compagnia informatica olandese. E’ stato inoltre ceo e direttore della Kpn Entercom Solutions.
 
“Durante gli ultimi due difficili anni, Bas e Rob ci hanno dato una formidabile leadership. Il Covid ha accelerato i cambiamenti nel mercato, visto che le aziende e le persone hanno cambiato il modo in cui lavorano, mentre variabili macro economiche hanno posto problemi alle catene di approvvigionamento e messo pressione sui settori pubblici di tutto il mondo. Nonostante ciò, abbiamo fatto numerosi progressi, e la soddisfazione dei nostri clienti è cresciuta, in alcuni casi a livelli mai riscontrati prima. Sono grato a Bas e Rob per aver gettato le fondamenta in grado di permetterci questo passo nella trasformazione di Bt”, ha aggiunto Philip Jansen.

Le prospettive di crescita

Bt Business creerà un B2business di telecomunicazioni e tecnologia incentrato sul B2b, che nell’anno fiscale 2022 ha generato dei ricavi pro-forma di circa 8,5 miliardi di sterline ed un Ebitda di oltre 2 miliardi. Come accennato in precedenza, si stima che la creazione di Bt Business genererà almeno 100 milioni di risparmio in sterline annualizzate lorde entro la fine dell’anno fiscale 2025, che contribuiranno all’obiettivo annunciato in precedenza da Bt, cioè quello di ottenere 3 miliardi di sterline in risparmi annuali lordi nello stesso periodo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati