tech trend

Telco & co, i virtual assistant ridisegnano le industry. E la rivoluzione è solo all’inizio



Indirizzo copiato

Il mercato degli assistenti basati sull’intelligenza artificiale raggiungerà i 2.450 milioni di dollari entro il 2030, con un Cagr del 16,5%. L’interazione vocale con gli utenti elemento decisivo per migliorare l customer engagement. Ecco come evoleverà il settore

Pubblicato il 31 mar 2025



AI, intelligenza artificiale

Il mercato degli assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale (AI) sta vivendo una crescita straordinaria, rispecchiando le aspettative in continua evoluzione degli utenti e il crescente ruolo della trasformazione digitale. Secondo Valuates Reports il mercato globale degli assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale è stato valutato a 720 milioni di dollari nel 2023 e si prevede raggiunga una dimensione rivisitata di 2.450,1 milioni di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (Cagr) del 16,5% nel periodo di previsione 2024-2030.

Il ruolo cruciale dell’AI

Il mercato degli assistenti virtuali basati su AI si sta espandendo a un ritmo impressionante grazie all’adozione di tecnologie avanzate. L’integrazione di algoritmi di deep learning, comprensione del linguaggio naturale e analisi dei dati consente agli assistenti virtuali di offrire servizi altamente personalizzati. Questo trend è ulteriormente stimolato dalle alleanze strategiche tra i grandi colossi tecnologici, le startup e gli attori chiave del settore, che puntano a ottenere un vantaggio competitivo.

Inoltre, l’integrazione sempre più capillare di assistenti virtuali in dispositivi e piattaforme basate su cloud rende queste interazioni una parte integrante della vita quotidiana. Con l’AI che si fa strada in numerosi settori, dalle telecomunicazioni alla sanità, la domanda di assistenti virtuali è destinata a crescere, confermando una traiettoria di espansione stabile e sostenibile.

Interazione vocale elemento decisivo per la crescita

Uno degli aspetti più innovativi degli assistenti virtuali basati su AI è la loro capacità di interagire vocalmente con gli utenti. Con l’evoluzione del riconoscimento vocale e la capacità di comprendere comandi in tempo reale, gli assistenti virtuali sono diventati più naturali e utili. L’interazione vocale consente un canale di comunicazione intuitivo e accessibile, migliorando l’esperienza dell’utente e incentivando l’adozione da parte di un pubblico sempre più vasto.

Smartphone e smart home

La crescente presenza degli assistenti vocali in dispositivi come smartphone, case intelligenti e sistemi di infotainment per auto ha accelerato la loro diffusione. Inoltre, la possibilità di interagire senza la necessità di input manuali ha reso gli assistenti vocali un’opzione preferita per molte persone, anche per quelle con disabilità, offrendo un modo più semplice ed efficiente di interagire con la tecnologia.

L’importanza della “familiarità” del testo

Nonostante l’evoluzione delle interazioni vocali, l’interazione testuale rimane una componente fondamentale per la crescita del mercato degli assistenti virtuali basati su AI. Molti utenti, specialmente in ambienti professionali o silenziosi, preferiscono comunicare tramite testo. Le capacità di elaborazione del linguaggio naturale, che consentono agli assistenti virtuali di comprendere ed elaborare input testuali, stanno migliorando continuamente. Questo consente risposte immediate e consigli personalizzati, aumentando la soddisfazione dell’utente.

Inoltre, l’integrazione di assistenti virtuali basati su testo in app di messaggistica, siti web e piattaforme collaborative espande la portata del mercato. L’analisi dei sentimenti e la comprensione del contesto, ulteriormente potenziate, rendono queste interazioni ancora più accurate, promuovendo una crescita costante e globale.

Sanità banco di prova

Uno degli ambiti dove gli assistenti virtuali basati su AI stanno facendo la differenza è sicuramente la sanità. Gli assistenti dotati di competenze mediche stanno rivoluzionando il settore, aiutando a gestire appuntamenti, ricordare le terapie e rispondere a domande sanitarie di base. Questo non solo riduce il carico di lavoro degli operatori sanitari, ma consente loro di concentrarsi su attività più critiche legate al trattamento dei pazienti.

Inoltre, l’automazione di questi processi permette di migliorare l’efficienza e ridurre gli errori, mentre l’analisi dei dati dei pazienti consente diagnosi più rapide e accurate. In un’epoca in cui la cura del paziente è al centro delle priorità, l’adozione di assistenti virtuali alimentati da AI sta crescendo rapidamente, favorendo la crescita di questo mercato.

La personalizzazione aumenta l’engagement

Gli utenti di oggi si aspettano interazioni sempre più personalizzate. L’analisi dei dati consente agli assistenti virtuali basati su AI di offrire raccomandazioni e aggiornamenti altamente personalizzati, che rispondono agli interessi specifici di ciascun individuo. Questo approccio non solo migliora l’esperienza utente, ma favorisce anche un legame più forte con i brand, aumentando la fedeltà e l’engagement.

L’AI è in grado di anticipare le esigenze degli utenti, risparmiando loro tempo e migliorando la loro soddisfazione. Le soluzioni personalizzate basate su AI sono quindi diventate un fattore differenziante competitivo in molteplici settori, stimolando un’ulteriore crescita del mercato degli assistenti virtuali.

Il valore della comunicazione continua con il cliente

Le aziende stanno scoprendo sempre di più quanto gli assistenti virtuali basati su AI siano essenziali per migliorare l’engagement con i clienti. Offrendo risposte rapide e assistenza 24 ore su 24, questi strumenti sono particolarmente apprezzati per la loro capacità di risolvere rapidamente i problemi degli utenti. Chatbot e assistenti vocali sono diventati strumenti comuni per le aziende che desiderano migliorare l’esperienza del cliente senza aumentare i costi operativi.

Queste soluzioni non solo migliorano l’efficienza, ma sono in grado di comprendere le intenzioni e i sentimenti degli utenti, ottimizzando le interazioni e migliorando la qualità complessiva del servizio. Con una crescente attenzione a mantenere relazioni durature con i clienti, gli assistenti virtuali sono diventati un elemento centrale per le aziende che vogliono rimanere competitive e incentivare la crescita dei ricavi.


La distribuzione territoriale della crescita

Le tendenze regionali mostrano un’adozione forte degli assistenti virtuali in aree sviluppate come Nord America ed Europa, dove la penetrazione di internet e le infrastrutture digitali avanzate favoriscono la diffusione di queste tecnologie. Tuttavia, anche l’Asia-Pacifico sta vivendo un’espansione significativa, grazie alla rapida diffusione degli smartphone e alla crescente ricerca sull’AI.

Nei mercati emergenti, l’adozione è sostenuta da dispositivi a basso costo e capacità di elaborazione del linguaggio localizzate. Le aziende che mirano a capitalizzare queste opportunità stanno sviluppando soluzioni personalizzate per ciascun mercato regionale, adattandosi alle necessità culturali e locali. Queste strategie stanno permettendo al mercato globale degli assistenti virtuali di crescere in modo robusto, alimentando una diffusione globale di questa tecnologia innovativa.

Una rivoluzione solo all’inizio

Con l’evoluzione delle tecnologie vocali e testuali, l’adozione in settori chiave come la sanità e la crescente personalizzazione delle esperienze, il mercato degli assistenti virtuali basati su AI è destinato a crescere ancora. Con aziende di ogni settore che adottano queste soluzioni per migliorare l’esperienza utente e l’efficienza operativa, gli assistenti virtuali stanno rapidamente diventando uno degli strumenti più essenziali nella nostra vita quotidiana.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5