LE TRIMESTRALI

Telco europee in chiaroscuro, conti in affanno ma spinta al 5G

BT chiude l’anno fiscale 2018 con revenues a 23,4 miliardi di sterline. Esordio 2019 con un +8,7% a 19,5 miliardi di euro per Deutsche Telekom. Profitti in calo per entrambe le compagnie che, però, rilanciano sugli investimenti. Utili sopra le aspettative per Telefónica

Pubblicato il 09 Mag 2019

telco

Giornata all’insegna dei bilanci nel settore delle Tlc internazionaliBt e Deutsche Telekom – a cui si è aggiunta Telefónica, hanno infatti pubblicato i risultati rispettivamente dell’ultimo trimestre 2018 e del primo quarter del 2019. L’elemento in comune? L’impegno sul fronte dell’ultrabroadband, con particolare riferimento alla tecnologia 5G. Il gruppo britannico nell’anno fiscale chiuso lo scorso 31 marzo ha generato ricavi totali per 23,4 miliardi di sterline (27,16 miliardi di euro al cambio attuale), in calo dell’1%. L’utile prima delle tasse è aumentato del 2% a 2,66 miliardi di sterline (3,1 miliardi di euro), a livello adjusted, cioè rettificato per partite straordinarie, è risultato in calo del 2% a 7,39 miliardi (8,58 miliardi di euro).

Per l’anno fiscale appena iniziato Bt prevede di ottenere ricavi adjusted in calo del 2% e un ebitda adjusted di 7,2-7,3 miliardi di sterline. Per il 2018-2019 il Consiglio di amministrazione ha deciso di mantenere un dividendo annuale invariato a 15,4 pence (18 centesimi di euro) per azione. Il nostro obiettivo è creare il miglior network convergente rispetto all’ultrabroadband fissa e al 5G e siamo sempre più fiduciosi nello scenario britannico per quanto riguarda gli investimenti”, dichiara in una nota Philip Jansen, Chief Executive di Bt. “Abbiamo già annunciato le prime 16 città. Oggi annunciamo l’innalzamento del target all’installazione di quattro milioni di connessioni ultraveloci in chiave Fttp (Fiber to the premises. Ndr) entro il 2021, con l’ambizione di arrivare a 15 milioni di unità immobiliari connesse per la metà del prossimo decennio, se le condizioni e le regole di mercato ce lo consentiranno”.

Nel primo trimestre Deutsche Telekom ha registrato un calo dell‘utile netto a livello reported del 9,3% a 900 milioni. A livello adjusted, cioè rettificato per partite straordinarie, l’utile si è attestato su 1,2 miliardi di euro, in linea con l’anno precedente (-0,6%). Il gruppo ha confermato gli obiettivi annuali. I ricavi, sempre a livello reported, sono saliti dell’ 8,7% a 19,5 miliardi di euro. A livello organico l’incremento è stato inferiore, del 3,5%. Il gruppo ha aumentato di quasi il 20% gli investimenti, con 3,7 miliardi di euro erogati in tre mesi per accelerare la costruzione della rete mobile negli Stati Uniti e prepararsi allo sviluppo del 5G in Germania.

Telefónica chiude il primo trimestre con un utile di 926 milioni (+10,6%), meglio di quanto prospettato dagli analisti, che stimavano in media un utile di 853 milioni. In calo i ricavi, a poco meno di 12 miliardi (-1,7%) appesantiti dall’effetto cambio negativo con l’euro del peso argentino e del real brasiliano. In discesa del 6% l’indebitamento netto, che comunque resta elevato a 40,4 miliardi di euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati